Vai al contenuto
PLC Forum


Relè Che Scintilla - Relè di avviamento di una Vespa


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un problema curioso. Ogni 6 mesi devo aprire il relè che controlla il motorino di avviamento della mia vespa PX perchè a forza di far scintille si salda mad.gif

Per evitare lo scintillio credo mi serva una rete RC in parallelo al motore, ma che valori si utilizzano in qeusti casi?

Il diodo in controfase sul solenoide serve solo per tutelare l'elemento di pilotaggio del relè da correnti inverse, giusto?


Inserita:

Il diodo serve a limitare gli effetti del contraccolpo induttivo dato dal solenoide stesso (induttanza) quando l'alimentazione in DC le viene tolta dall'organo di comando che in precedenza l'ha attivata.

Il diodo protegge l'organo di comando stesso (relè, inerruttore, o transistor che sia) dall'extratensione che si produce (appunto per effetto induttivo) ai capi della bobina.

Questa extratensione, è tanto più elevata quanto più istantaneo è il tempo di apertura, (V = L x I : t) quindi nel caso dei semiconduttori (transistor, mos-fet, igbt, etc..) che commutano nell'ordine dei nanosecondi, Ti puoi immaginare che razza di "calcio" prenderebbero senza il diodo di protezione.

Analogamente, se io comandassi una bobina con un potenziometro, il diodo di ricircolo non servirebbe.

Anche il contatto di un relè quindi beneficerebbe del diodo medesimo, poichè anche se non apre in un tempo contemplabile con quello dei semiconduttori, non è neanche assimilabile ad un potenziometro,

In più il diodo riduce anche l'effetto che il disturbo indotto di tale fenomeno può avere nei confronti di circuiti elettronici limitrofi, ai tempi in cui riparavo schede elettroniche industriali, ricordo benissimo che quando il diodo di ricircolo si interrompeva, (caso peraltro molto raro) all'atto dello sgancio del relè che ce l'aveva in parallelo, tutta la parte C.P.U. della scheda stessa impazziva.

Saluti

Inserita:

A puro titolo informativo ti allego una tabella per il calcolo della rete snubber...

Facendo 2 conti della serva, te la puoi cavare con una 820 Ohm e un 10nF 1500V in serie, altrimenti vendono il componente specifico tutto in uno...

user posted image

Inserita:

Un attimo, allora il diodo devo metterlo sul relè dal lato dei contatti e non sul solenoide, giusto?

Non serve anche una rete RC da qualche parte?

Inserita:

Grazie per il nomogramma! Ho postato il messaggio precedente proprio mentre rispondevi!

Inserita:

Però non ho capito bene perchè mi suggerici 820 Ohm e 10nF.

L'alimentazione è a 12V e la corrente penso sia almeno di 5A a regime visto che deve far girare tutto il motore. Da nomogramma ciò porta a una resistenza nulla e un condensatore da più di un mF.

Che dite?

Grazie mille a entrambi per l'aiuto.

Inserita:

No...è l'esatto contrario, il diodo va in parallelo al carico che il contatto del relè comanda.

Quindi va in parallelo al solenoide.

Saluti

Mirko

Inserita:

Mamma mia, mi sto confondendo. Per chiarezza allego lo schema in fondo al messaggio.

Ma il carico che il relè comanda è il motore elettrico unsure.gif

user posted image

Inserita:

ciao, risolvi tutto con 8 euro.......io ne ho sostituiti 2 ( + quello originale ) relè sulla mia vespa. nel mio caso pure rimanevano incollati i contatti, e via con i calci per farli staccare ! pensavo che fosse un problema solo mio, il negoziante a parer suo riconduceva il problema alle spazzole sporche del motorino dry.gif , ma sono convinto che il problema derivi dalla pessima qualità dei ricambi.

Inserita:

se cio che intendi proteggere è il contatto del diodo, dovrai mettere il diodo e la rete snubber sul contatto, ovviamente il diodo andrà polarizzato inversamente, e dovrà supportare tutta la corrente del motore.

Inserita:

Risolto. Ieri sera ho fatto un po' di esperimenti.

Senza snubber le scintille erano notevoli.

Avevo letto un application note che parlava di snubber con carichi induttivi e diceva che si può mettere sia a cavallo del contatto, sia in parallelo al carico. Dopo alcune prove ho notato che ottenevo una scintilla quasi nulla con lo snubber in parallelo al motore. Ho usato un condensatore da 6,8nF e una resistenza da 300 ohm.

Grazie a tutti!

Inserita:
Neway+2/11/2011, 18:08--> (Neway @ 2/11/2011, 18:08)

ciao tenuto conto che dopo qualche settimane mi si è fuso di nuovo il relè per favore mi puoi dire i valori di tensione del condensatore e la potenza della resistenza così mi metto all'opera anch'io ?

Inserita:

giusto per curiosità, ma mica hai fatto vedere il motorino?! senza dubbio i ricambi potrebbero essere di bassa fattura, ma nemmeno giustificano la continua sostituzione...

Inserita:

condensatore 1000V e la resistenza non lo so con esattezza perchè era un residuot trovato sul fondo del cassetto. Credo sia da 1 Watt.

In effetti potrebbe essere lui il componente malfunzionante.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...