Vai al contenuto
PLC Forum


Comprensione Schema


Messaggi consigliati

Inserito:

mediafire.com

Salve

Vi sarei grato se poteste aiutarmi a comprendere dagli allegati,se la valvola in foto è comandata dall'interruttore presente sul cruscotto atto al riscaldamento del motore,

oppure c'è un sistema di pre riscaldamento a resistenze ceramiche per motore e

abitacolo.

Negli schemi (heater bezel,penso sia l'interruttore) e (quick warming.up

system QWS riscaldamento veloce.proprio non so)

Se vorrete aiutarmi

Grazie Mille

Marco


Inserita:

rolleyes.gif Per comprendere uno schema bisognerebbe quantomeno poterlo visionare...

Allega direttamente il link all'immagine trai tag IMG presente nei bottoni al di sopra dell'Editor come da esempio sottostante...

[img=http://www.xxx.com/miaimmagine.jpg]

Inserita:

Sono allegati pdf

Ho messo il link all'inizio del messaggio in alto sinistra

Saluti

Inserita: (modificato)

Io non vedo nulla ne da visionare ne da scaricare, ma solo la maschera di upload, inoltre tutte le cartelle sono vuote...

Se sono documenti usa il bottone http, metti un link diretto insomma...

[URL=http://pippo.com]TEST[/URL]

Modificato: da GiRock
Inserita: (modificato)

Altrimenti se da non loggati si aprono,questo è uno degli allegati:

*********Nota del moderatore

Per favore la concorrenza no! tongue.gif

Poi scusa, ma che fai il giro dei forum per conforntare le risposte?

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Pur non riuscendo ad aprire nessun link, direi che heater bezel potrebbe significare "lunotto termico", in quanto bezel è inteso come cornice, di solito, almeno nelle descrizioni dei pc laptop è intesa come la cornice che circonda il pannello lcd.

May be....

Inserita:

Lunotto termico....allora sono fuori strada

Sul pannello interno all'abitacolo ho:interruttore luci emergenza interruttore 4wd interruttore riscaldamento rapido motore

Quest'ultimo raffigurato con il logo del motore con al suo interno una resistenza,un filamento come quello delle candelette.

Non riesco a capire da questi schemi,se l'auto,una volta premuto quest'ultimo interruttore,agisca elettricamente su un attuatore pneumatico che strozza per mezzo di una valvola i gas di scarico,o se il tasto attiva delle resistenze nel circuito a/c per il riscaldamento dell'acqua e/o dell'aria.

Grazie

Inserita:

Le immagini ora si vedono bene, tutte.

Inserita:

Io francamente ancora non ho capito cosa cerchi in particolare...

Inserita:

A parte il fatto che se vuoi delle risposte utili, è meglio che tu faccia delle domande chiare e comprensibili, di che auto stiamo parlando? Qual'è il tuo problema? E se non sai a cosa serve un'interruttore sul cruscotto, e non hai il libretto uso e manutenzione, passi da una officina autorizzata e (a costo zero o di un caffè) te lo dicono subito.

L'interruttore "engin heater" potrebbe essere il riscaldamento elettrico del circuito gasolio (generalmente nei fuoristrada) per evitare che con temperature esterne molto basse (e gasolio di qualità scadente) la paraffina cristallizzi e blocchi il motore soprattutto nei primi minuti di funzionamento.

Le resistenze ceramiche vengono comandate automaticamente dal sistema di riscaldamento quando la temperatura dell'acqua del motore è troppo bassa per garantire il riscaldamento dell'abitacolo, raggiunta la temperatura di esercizio o con il riscaldamento disinserito (ad esempio in estate) vengono disinserite automaticamente.

Inserita:

Perdonami,ma non capisco proprio come potrei essere piu' chiaro.

Cosa va ad azionare l'interruttore nel quadro strumenti?

mi sembra chiaro.

Comunque Il mezzo è un isuzu trooper motore 4jx1 del 2001,l'auto è molto poco conosciuta e mi sono rivolto a voi perchè non mi quadravano proprio le risposte dei meccanici autorizzati.

Sostengono come te,che c'entri con il gasolio o (solo 1) con un attuatore elettropneumatico.

Forse quest'ultima ipotesi è quella giusta.

Dal momento che ho trovato sconveniente seguire tutto il cablaggio,senza avere di fatto un problema,ho scaricato questi schemi,nella speranza di capire come funzioni.

Ho trovato pero' ravanando su internet e dentro al cofano l'attuatore che ho postato,del tutto simile ad un freno motore.

Beh,staccato il tubicino ho scoperto che ,premendo il tasto,il motore non emette piu' quel suono sforzato.Da qui l'idea di aver soddisfatto,da solo,almeno in parte la mia curiosita'

Restano le resistenze ceramiche che mi hanno un po depistato,perchè pensavo che fossero comandate dal'interruttore menzionato.

Trovo molto utile la tua ultima risposta,ma a questo proposito,vorrei sapere se sono comandate dal selettore aria,solo se spostato sulla posizione di massima aria calda.

Ho fatto,in effetti,la prova banale con motore freddo (indicatore acqua immobile) e selettore al massimo(temperatura esterna 9° circa) e mi sono accorto che dopo pochi minuti (circa 4 ) a motore ancora assolutamente freddo,cominciava a circolare aria tiepida e via via sempre piu' calda nell'abitacolo.

A questo punto,chiedo solo se le mie conclusioni sono verosimili e come averne la certezza,magari eseguendo un controllo elettrico,guidato da voi e con l'aiuto degli schemi.

Grazie della disponibilita'

Marco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...