alexn8 Inserito: 26 novembre 2011 Segnala Inserito: 26 novembre 2011 Mi scuso anticipatamente se la sezione in cui pongo queste domande o chiarimenti non è idonea.Il mio è un dubbio anzi un chiarimento che abbraccia il mondo delle onde inerente ad una cura per la salute.In pratica avendo un problema ad un osso faccio uso della magnetoterapia, ossia la cure per la rigenerazione delle ossa attraverso l'utilizzo di onde a bassa frequenza da 1 a 100 hz...(treno di segnale elettrico onda quadrata o rettangolare) che induce un campo magnetico da 1 a 150 gauss..ogni programma impostabile è caratterizzato da diversi valori di frequenza e intensità del campo magnetico.Ora facendo varie ricerche su internet mi sono fatto una certa cultura sulle tipologie di strumenti usati per queste patologie.Ho visto che ci sono anche apparecchi per magnetoterapia ad alta frequenza... esempio , si crea una portante di 26 mhz e questa portante viene modulata ad intervalli brevissimi in microsecondi in modo tale da avere brevissimi e ripetuti impulsi ad "alta" frequenza..quindi caratterizzato da un alta frequenza rispetto a quelli precedentemente descritti ma con un valore di induzione magnetica molto basso.quindi i primi utilizzano maggiormente segnali in cui prevale il campo magnetico...mentre i secondi prevale di più (scusate se dico una fesseria) il campo elettrico..Ora la domanda tecnica a cui vorrei trovare una risposta è?cosa è più penetrante nel corpo il segnale che percorre un solenoide percorso da una corrente variabile da 0-100 hz in cui posso aumentare anche la potenza magnetica oppure un solenoide che viene attraversato da un segnale ad una frequenza di svariati mhz ma con un debole campo magnetico?su internet ho trovato poche spiegazione e a volte discordanti..Quindi dal vostro punto di vista tecnico che cosa mi potete rispondere??
Silverhell Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 secondo me sono più penetranti le prime... non ho le basi per poterlo dire, ma comunque pensando come esempio alle onde del nostro onuvierso a bassissima frequenza che viaggiano per migliaia di anni luce
maguls Inserita: 8 dicembre 2011 Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 Quello che sicuramentemi sento di poter dire è che in un materiale conduttore la profondità di penetrazione è inversamente proporzionale alla radice della frequenza dell'onda incidente.In altre parole piu la frequenza è alta meno è la profondità di penetrazione.Poi però è necessario considerare gli effetti sul corpo umano di un'Alta frequenza..ma questo è un altro discorso.
lelerelele Inserita: 8 dicembre 2011 Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 mi sono riletto i vari post per 2 volte, per cercare una risposta, ma mi trovo forse discorde sapendo che le onde elettromagnetiche sono tanto più penetranti quanto più è corta la lunghezza d'onda, e perchiò quanto più è elevata la frequenza, vedi raggi X che sono usati per le radiografie alle persone ed a i metalli.una cosa che non so è appunto il comportamento dei campi magnetici, e della penetrazione all'interno dei corpi, essendo diamagnetici o paramagnetici, (non so il corpo umano in quale dei due possa rientrare). sui metalli (ferromagnetici per quanto ne so non c'è differenza di penetrazione in base alla frequenza, ma solo differenza di dispersione per effetti focault e isteresi).per i campi elettrici, all'interno di metalli dovrebbero avere valore nullo, e le correnti da essi prodotte, subendo effetto pellicolare, hanno penetrazione effettivamente che si riduce più è alta la frequenza.per quanto riguarda la corrente elettrica dovrebbe avere la massima penetrazione nel corpo ìntorno ad i 70Hz.
maguls Inserita: 8 dicembre 2011 Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 Guarda siccome è la seconda volta che mi ritrovo in discordanza con un GURU non vorrei fare il faccia tosta...da quello che mi ricordo io di onde elettromagnetiche è quello che ho scritto su. Per quanto riguarda i raggi x sono radizioni ionizanti....è le cose cambiano.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora