ronnie81 Inserito: 26 novembre 2011 Segnala Inserito: 26 novembre 2011 Salve a tutti.Scrivo per chiedere un parere ed un punto di vista su un caso che mi è capitato.Su una piccola scheda autocostruita per il controllo di una pompa (semplice on/off mediante relè), ho posto un varistore da 250V ai capi dei contatti del relè, con lo scopo di preservare i contatti del relè stesso.Il problema nasce dal fatto che dopo un pò che la scheda funzionava (qualche mese), il varistore si è completamente incendiato..!! Il mio dubbio (derivante dalla poca esperienza con la potenza) è se la causa che ha portato al fenomeno è la tensione del varistore (275V piuttosto che i 250V) o la quantità di energia che ha dovuto gestire derivata dalla commutazione di un carico induttivo.. !!Ringrazio anticipatamente chi riesce a togliermi questo dubbio.
PocoEsperto Inserita: 26 novembre 2011 Segnala Inserita: 26 novembre 2011 Salve, per preservare i contatti del relè credo che avresti dovuto utilizzare un condensatore o meglio una rete RC, non mi sembra che si usi un varistore per quello scopo.Normalmente il varistore si usa in ingresso sull'alimentazione e 275V è "giusto" come valore ma a monte del varistore si mette un fusibile che salta quando appunto si verifica una sovratensione che manda in cortocircuito il varistore. Ovviamente va calcolato valore del fusibile ed energia dissipabile dal varistore.Saluti
ronnie81 Inserita: 28 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2011 Grazie per i consigli, provvedo subito a modificare il circuito.Mi togliete un'ultimo dubbio, al di là dell'uso sbagliato del varistore, come mai si è incendiato? Io l'ho collegato al posto della rete RC del circuito riportato da GiRock, quindi, se ho capito bene, non servirebbe a nulla, ma non dovrebbe incendiarsi almeno..!!
PocoEsperto Inserita: 28 novembre 2011 Segnala Inserita: 28 novembre 2011 ronnie81+28/11/2011, 08:29--> (ronnie81 @ 28/11/2011, 08:29) Il varistore superata la tensione nominale, nel tuo caso 275V, va praticamente in cortocircuito. Usandolo come hai fatto tu ai capi dei contatti del relè, sicuramente si è creata una sovratensione superiore ai 275V, abbassando la sua resistenza il varistore si è praticamente "sostituito ai contatti" del relè ma non ha sopportato la corrente del carico e la potenza che ha dovuto dissipare R x I è stata superiore alla sua massima potenza disipabile riscaldandolo a tal punto da far incendiare la vernice (resina o plastica) protettiva.Per questo invece i varistori vengono usati a monte dell'alimentazione ma con un fusibile in serie che si interrompe quando una sovratensione lo "innesca".Saluti
ronnie81 Inserita: 28 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2011 Grazie PocoEsperto, molto chiaro ed esaustivo.
PocoEsperto Inserita: 28 novembre 2011 Segnala Inserita: 28 novembre 2011 ronnie81+28/11/2011, 11:14--> (ronnie81 @ 28/11/2011, 11:14) Prego, per così poco.Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora