Vai al contenuto
PLC Forum


Trasformatore 240 12


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, mi complimento per il forum che avete messo su.

Parlo della mia perplessità.. Ho un amplificatore per auto da 750Watt che però vorrei provare ad usare a casa. Per funzionare ha bisogno di circa 25-30 A e 12-14V

Ho reperito un trasformatore da 230/12 V in alternata con 50/60 VA

Con un ponte diodi ho passato la corrente da alternata a continua, lo pulita con un condesatore e visto che saliva a 18V con una resistenza lo scesa a 13 V.

Il punto è che l'amplificatore accende ma non riesce a far suonare la cassa.

Mi sapreste dare qualche consiglio?


Inserita: (modificato)

Come puoi pretendere che un trasformatore da 50-:-60 VoltAmper che a 12 Volt può fornire al massimo 5 amper, riesca ad accendere un ampli da 750 Watt che ne richiede parecchi di più ??

(e poi non mi tornano i conti sulla potenza dichiarata ed i volt di alimentazione)

Saluti

Mirko

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:
Mirko Ceronti+29/11/2011, 15:48--> (Mirko Ceronti @ 29/11/2011, 15:48)

Scusa in che senso Mirko?

Questo tipo di amplificatori monta internamente un elevatore di tensione switching con il quale alimenta l'amplificatore, che tra l'altro spesso è in classe D o, H.

Per questo riescono ad ottenere potenze elevate anche con tensione di alimentazione (primaria) bassa...

E per ultimo il dato di potenza è sempre un po' "gonfiato", o quanto meno non definiscono mai con precisione di quale potenza si tratta, RMS, PMPO, ecc.

Ciao

PE smile.gif

Inserita: (modificato)

Sono a conoscenza di queste tecnologie che riescono ad estrarre il massimo possibile, ma 750 Watt (R.M.S. ?) con soli 12 Volt mi sembrano decisamente troppi.

Aaahh...ecco...io ero rimasto a quando i convertitori DC-DC li montavano esternamente... biggrin.gif

Saluti

Mirko

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:
Mirko Ceronti+29/11/2011, 16:18--> (Mirko Ceronti @ 29/11/2011, 16:18)

Ho effettivamente avuto modo di analizzare questo tipo di amplificatori, ed effettivamente sono "impressionanti"... elevano la tensione anche fino a quasi 200V continui (100V+100V) e la potenza RMS dichiarata a volte è veramente tale.

Anche se non la reggerebbero per molto tempo...

Però ho misurato effettivamente quelle potenze su carichi resistivi con segnale in ingresso adeguato.

Tu sicuramente ricorderai (ho visto che anche tu conosci Nuova Elettronica, anche io l'ho seguita quasi dall'inizio) un progetto di un elevatore DC DC da 12V a 30V+30V con il quale poi pilotava una amplificatore mi pare in classe AB o D non ricordo bene.

Saluti

Inserita:

Qualunque tipologia H , D , T non avrà mai un rendimento pari a 1 , e 750Wrms a 12V sono in ogni caso come minimo 62.5 A . Diciamo che i produttori gonfiano parecchio le potenze smile.gif

Ad ogni modo non puoi alimentare l'amplificatore con un trasformatore 12Vca , non solo per la potenza minima (50VA sono al massimo 4A a 12V) , ma anche perchè devi stabilizzare a 12-14 V tale tensione in continua e per farlo devi usare un regolatore lineare o switch che comunque avrà bisogno di una certa tensione di caduta fra ingresso e uscita , il tuo trasformatore fornisce 12V che diventano circa 18 raddrizzati ma solo in assenza di carico , col minimo assorbimento si ridurranno a 13-14V .

Ti serve un trasformatore da almeno 16-17Vac ma a mio avviso sarebbe un impresa costruire un alimentatore da 12V con 60Amp e anche accontentandosi di 30 Amp ti serve sempre un bel trasfo da 500-600VA . . .

Comunque ciò che ti succede è normale , hai realizzato la caduta di tensione per mezzo di una resistenza ( non immagino come sia stata calcolata ) , la caduta però è proporzionale ala corrente assorbita dall'amplificatore , quindi appena si accende la tensione dell'amplificatore andrà sicuramente sotto i 12V e quindi non può funzionare smile.gif

Inserita:

.

Hai voglia se lo ricordo, lo costruii anche..... smile.gif

L'amplificatore era un classe AB con mosfet IRF522 ed IRF9532, rispettivamente canale N e P

Quello che pensavo erroneamente quando ho letto, è che si trattasse di un amplificatore alimentato direttamente a 12 Vcc, quindi senza il convertitore di mezzo.

Saluti

Mirko

Inserita:

Credo che alla fine gli convenga procurarsi una batteria da 12 Volt 60 Ah, ed alimentarci il tutto, poi quando l'amplificatore è spento, un dispositivo dedicato, provvede di volta in volta alla ricarica della batteria.

Così quando accende l'amplificatore la batteria è sempre carica laugh.gif

Saluti

Mirko

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...