marcoclapton Inserito: 2 dicembre 2011 Segnala Inserito: 2 dicembre 2011 salve a tutti,ieri ho cercato di realizzare un pre amplificatore da uno schema trovato sul web, ma quando ho ho collegato il tutto (naturalmente) non funzionava, ovvero si avverte solo un leggero rumore di fondo e basta. inoltre ho sostituito il transistor bc547 con un 2n2222 che dovrebbe essere equivalente. dopo aver ricontrollato più volte il circuito, ho pensato che potrebbe non essere giusto lo schema. che ne pensate di questo schema?può dipendere dal fatto che non ho utilizzato il bc547?questo è il link dello schema: http://www.electronic.it/article.html?Id=164vi ringrazio per il vostro aiuto.
GiRock Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 (modificato) Prova a girare C4, ha la polarità al contrario, se non funziona vuol dire che c'è altro che non và, per testarlo tieni P1 verso massa e P2 verso R3...Dimenticavo, il guadagno è più verso 5 che 10, se utilizzi il controllo toni si riduce ulteriormente, bella questa pseudociofeca... Modificato: 2 dicembre 2011 da GiRock
marcoclapton Inserita: 2 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 ti ringrazio proverò a fare quello che mi hai detto, comunque sapete dirmi dove trovare uno schema affidabile per costruire un pre amplif per chitarra?
tesla88 Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 (modificato) Beh , il primo schema postato è "imbarazzante" e di sicuro non adatto ad amplificare una chitarra elettrica , per via della bassa impedenza d'ingresso , un controllo di toni che fa più danni che altro e un guadagno scarso . . . Prima di tutto un preamp da solo non fa nulla se non c'è poi un amplificatore / finale che amplifica ulteriormente il segnale in potenza per poter far funzionare un altoparlante . Quindi immagino che la parte "finale" e "altoparlante" sia già in tuo possesso . . .Poi un preamp per chitarra può avere diverse caratteristiche diverse , tu che caratteristiche vorresti dal preamp? Ovvero che suoni vuoi ottenere , solo puliti , crunch , rock , ecc Dal primo schema che hai postato si direbbe che vuoi solamente un suono pulito (clean) con un controllo di toni e aggiungerei un volume. Se l'esigenza è questa starei non su dei transistor ma su op-amp a basso rumore tipo NE5532 oppure FET e aggiungerei un controllo di tono con Bassi - Medi - Alti tipo Baxandall . . .Inutile aggiungere che si trovano più o meno tutti gli schemi anche di amplificatori famosi in rete. . . Modificato: 3 dicembre 2011 da tesla88
tesla88 Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Ah , sarebbe meglio spostare la discussione in Elettronica e non in componenti / equivalenze . . .
marcoclapton Inserita: 3 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 ho realizzato un ampli finale con lm386, ma non riesco ad amplificare la chitarra per via dei pick up passivi per questo avrei bisogno di un pre amplif o comunque qualcosa che mi permetta di avere un po di guadagno. grazie mille tesla88
lelerelele Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 scusate se mi intrometto...quando penso ad un preamplificatore, penso a qualcosa che abbia rapporto segnale/rumore 100dB od oltre, e linearità, caratteristiche che non si possono trovare in un singolo stadio attivo, (nemmeno in due).poi parlando di chitarra ho sentito dire che spesso si preferisce un distorsore ad un amplificatore, quindi come non detto.mi ricordo un mio amico che ha provato a collegare al segnale della chitarra un semplice, LED, ed il chitarrista è rimasto entusiasta!..................................................................il mondo è bello perchè vario.
tesla88 Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 Se riesco domani ti butto giù uno schema . . . ciao
marcoclapton Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 grazie per la vostra collaborazione innanzitutto,comunque ho travato lo schema di un marshall ms2 da 1 watt , qui si vede un preamplif, vorrei sapere che ne pensate dello schema e se sarebbe possibile adattare il preampl del marshall su un lm386.
marcoclapton Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 questo è lo schema http://i31.tinypic.com/rcq89j.png
marcoclapton Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 tesla88 vedo che anche tu sei un musicista dalla foto, chitarra?
patatino59 Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 Un solo transistor, e per di piu' a basso guadagno non e' assolutamente sufficiente allo scopo. Prova uno schema piu' adatto, tipo questo:http://diagramschematic.info/wp-content/up...-amp-guitar.jpgFacci sapere...
tesla88 Inserita: 5 dicembre 2011 Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 ok , ho messo giù uno schema estrapolando la parte di controllo toni da un ampli Fender . . .Il guadagno dovrebbe essere intorno ai 40dB , credo bastino , manca il controllo Volume , non l'ho messo in quanto penso sia presente sul lato LM386 . . . P.S: Si , suono la chitarra , ho 2 elettriche , una Ibanez Satriani JS1000btb e una ESP LTD EC1000 deluxe . . .
marcoclapton Inserita: 6 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 grazie per lo schema patatino666 mi sembra abbastanza alla mia portata,[at]tesla88 grazie per aver messo giù lo schema vedro di provarlo, belle anche le chitarre , a me piacciono le acustiche comunque io sono un po' piu sul classico avendo una strato made in mexico.volevo chiedervi cosa succederebbe o meglio che guadagno potrei avere collegando la chitarra ad un lm386, e poi l'uscita anzicchè ad un alto parlante , ad un altro lm386???come due lm386 messi "in serie".
tesla88 Inserita: 6 dicembre 2011 Segnala Inserita: 6 dicembre 2011 Avresti un sacco di rumore di fondo e il segnale della chitarra verrebbe ucciso dalla bassa impedenza d'ingresso del LM386 , in pratica avresti più rumore che suono , e il poco suono sarebbe di pessima qualità !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora