rocco66 Inserito: 3 dicembre 2011 Segnala Inserito: 3 dicembre 2011 Ciao. In un misuratore di campo dtt ho trovato scollegato condensatore ceramico di disaccoppiamento SMD (anzi senza componente) in serie tra l'entrata RF ed il resto dello strumento tramite spinotto F, (in serie all'INGRESSO RF). Quale valore dovrebbe "coprire" 100-1000Mhz...
PocoEsperto Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 rocco66+3/12/2011, 12:56--> (rocco66 @ 3/12/2011, 12:56) Non esiste un valore ideale, dipende dall'impedenza d'ingresso dello stadio d'ingresso.f= 1/2*pigreco*R*CIl condensatore andrà calcolato per la frequenza di taglio minima (100MHz).Saluti
tesla88 Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Proverei con condensatori dell'ordine dei 10 - 20pF...
rocco66 Inserita: 5 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2011 (modificato) tesla88+3/12/2011, 20:19--> (tesla88 @ 3/12/2011, 20:19)Difatti con un 22.000pF disco il misuratore misurava solo potenza in dBµVolt ok, mentre sì piantava in ber Mer vber su misure molto più basse ed appunto non veritiere rispetto a quanto è in aria. Dopo sostituito con 18pF le misure si sono "alzate" in modo drastico. Penso che in questo stato stia misurando il vero, non penso che sia misurando il falso cioè oltre a quello che è presente in aria. Ricordo su un misuratore di campo analogico autocostruito lo stesso condensatore, sia all'uscita del generatore di rumore sia all'ingresso del tuner era da 1.000pF, analogico altra storia... Modificato: 5 dicembre 2011 da rocco66
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora