Vai al contenuto
PLC Forum


Stadio Finale Di Un Aplificatore Di Potenza - Serve selezionare i bjt complementari?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un amplificatore finale stereo. Schema

I bjt dell'ultimo stadio sono BDV65 e BDV64 o almeno dovrebbero perché sono in un canale sono stati sostituiti da un TIP142 e complementare. I due sono simili e il problema non è questo. Ho provato a misurare la caduta di tensione ai capi delle resistenze da 0.33Ohm sugli emettitori e mentre il canale non riparato ha ddp uguali quello riparato no. Devono essere selezionati i due transistor (pnp e npn) in modo da avere caratteristiche ugualio quasi?


Inserita: (modificato)

In generale, il problema delle correnti differenti (che tu misuri in termini di ddp sulle Re) potrebbe essere dovuto anche ad una non corretta taratura del bias e dell'offset.

Ma non avendo il tuo amplificatore nessun tipo di regolazione penso che sia opportuno utilizzare transistor selezionati.

Sia per guadagno che per Vbe.

Saluti

Modificato: da PocoEsperto
Inserita:

Ok i finali sono simili quindi grossi problemi non ne vedo .

Non ho capito se noti differenza fra la caduta di tensione sulle resistenze di un canale rispetto all'altro o se la differenza è fra le 2 resistenze dello stesso canale .

Teoria vuole che se l'offset in uscita è circa 0V le resistenze dello stesso canale devono avere la stessa caduta di tensione per intenderci Vr53=Vr54 , per l'altro canale Vr65=Vr66 .

Se questo non è corretto, ovvero misuri una caduta di tensione diversa sulleresistenze del medesimo canale , ci son 2 ipotesi , l'offset in uscita è starato quindi si ha una tensione DC in uscita che comporta fra le cose una tensione diversa fra le resistenze , altra ipotesi una delle 2 resistenze è "starata" ...

Se la differenza la noti invece fra un canale e l'altro , quindi Vr53=Vr54 diverso da Vr65=Vr66 , vuol dire che il BIAS o corrente a vuoto è settato diversamente per i 2 finali . . .

Queste resistenze hanno una ddp di 0.33V * A , quindi sono utili per determinare la corrente a vuoto del finale , inoltre servono a proteggere il finale dalle sovracorrenti in uscita ....

Giusto per rendere chiara la cosa , potresti scrivere le ddp che rilevi in assenza di segnale e la tensione DC alle uscite degli altoparlanti??

Ciao

Inserita:

Scusate per la poca chiarezza, ho misurato una diversa ddp tra le resistenze dello stesso canale. Farò misure più serie anche sull'offset in uscita anche se senza niente collegato non ricordo di aver notato tensioni continue rilevanti. Potrebbe essere un effetto della retroazione che non è disaccoppiata? Cioè i finali sono diversi e producono una dc in uscita che posta all'ingresso non invertente dell'opamp produce un errore che va a compensare la polarizzazione?

Inserita:

c'è sicuramente qualcosa che non và: a meno di corrente sul carico il 99,99% della corrente che passa su un resistore è la stessa che passa sull'altro, quindi un resistore si è aperto (o ha cambiato valore), indipendentemente dal buon funzionamento del resto del circuito perchè è legge sul nodo che la sommatoria delle correnti (con segno) deve essere zero ovvero tanti elettroni entrano su quel nodo, tanti ne debbono uscire, considerando che non DOVREBBE esserrci nessun'altra corrente (o trascurabile) se non le due che si scambiano i transistor finali, ebbene queste due correnti SONO uguali, fatti salvi i presupposti

Inserita:

per me quel finale è fuori offset!

hai provato a misurare la tensione in uscita senza carico? deve essere molto bassa 10cina di millivoolt.

il che significa altro transistor saltato sugli stadi pilota, o magari resistenza anadata sugli stessi.

Inserita:

Ricordavo male infatti il canale non riparato (A) ha 40mV in uscita mentre quello riparato (cool.gif ne ha 14mV. Le cadute di tensione sulle resistenze degli emettitori sono uguali e pari a 0.9mV per il canale A e 2.7mV per il canale B. Direi che è tutto ok quindi, suggerite altri controlli?

Inserita:

La tensione è molto bassa , sicuro siano 0.9 mV e 2.7mV ?? se calcoli la corrente a vuoto sarebbe a 2.7mA e 8,2 mA . . .mi aspetterei una corrente a vuoto intorno ai 30-50mA su un finale . . .

Inserita:

sarei propenso a dare ragione a "tesla".

per la polarizzazione del finale penserei che ci fosse un trimmer per tararla, magari basta questa taratura.

Inserita:

Il trimmer non c'è ma se la tensione misurata è corretta (magari erano 9 e 27mV e non 0.9 - 2.7 ? )allora la corrente è troppo bassa , credo di poter dire che sotto ai 20-30 mA la distorsione di cross-over sarebbe piuttosto evidente e non solo all'oscilloscopio ma anche a orecchio . Se ad esempio il transistor fra le basi dei finali fosse in corto , la differenza di tensione fra le basi dei finali sarebbe molto scarsa e porterebbe a una corrente a vuoto troppo bassa . . .

Bisognerebbe fare una prova "a carico" per vedere come si comporta. . .

Inserita: (modificato)

Confermo i dati e aggiunge che la Vbe dei finali è in modulo circa 1V. Tiro fuori l'oscilloscopio e controllo, è necessario applicare un carico?

Modificato: da Vicus
Inserita:

La prova all'oscilloscopio oltre ad evidenziare che quest'ultimo ha bisogno di una revisionata anche che c'è una leggera imperfezione vicino al passaggio per lo zero.

Inserita:

Come detto da Tesla, se la corrente di polarizzazione è troppo bassa, i transistor si trovano a condurre a tensioni diverse, lasciando un "buco" che provoca quel fenomeno detto di distorsione di cross over. Aumenta la corrente di riposo poco alla volta fino alla scomparsa del fenomeno, regola la corrente e poi prova, non farlo con segnale in entarata guardando la forma d'onda! Assicurati anche della buona qualità della forma d'onda che inietti, se è un generatore sinusoidale o qualunque cosa usi, assicurati che il segnale iniettato sia esente da difetti, quello in uscita non sarà mai migliore di quello in entrata. Non esagerare con la corrente di riposo, rischi di portare il circuito a lavorare verso la classe A, con una valanga di corrente e temperatura insostenibili e bruceresti ancora i finali.

Ciao

Inserita:

confermo quanto scritto da "mariano", la leggera imperfezione sul crossover d'onda in uscita denota appunto una polarizzazione non sufficiente, come anticipato da "testla", ora sta a trovare il perchè.

prova a misurare le tensioni tra base e emettitore dei finali, in assenza di segnale in ingresso ed assenza di carico per transistor standard dovrebbe essere almeno 0.8V e se fossero darlinghton quasi il doppio.

Inserita:

prova a verificare le correnti in gioco negli stadi precedenti misurando su un ampli e sul suo omologo funzionante le cadute di tensione su:

R15, R16, R27, R41, R40

misura fino al millivolt la tensione Vce di TR5

e facci sapere!

Inserita:

In realtà i due canali dell'amplificatore funzionano entrambi. Ad orecchio si sente che le note non sono pulite pulite però ad osciloscopio il difetto è quasi non visibile. Farò le misure indicate.

Inserita:

I due canali sono simili come misure:

R16 1.40

R41 1.40

R15 0.733

R40 0.784

R27 1.74

Vce TR15 2.03

La Vbe dei finali, darlington, è di circa un volt +- 10mV.

Tutte le misure sono in valore assoluto e in V dc.

Inserita:

domanda ovvia: hai verificato i +/- 15V?

se vuoi aumentare la corrente di uscita (occhio a non esagerare o i finali inizieranno ad andarti in deriva termica) potresti mettere in parallelo a R24 un resistore, tanto per iniziare a vedere, da 4,7....6,8KOhm.

Una volta portato la corrente a riposo tra i 50 e 100mA fai prove di ascolto sorvegliando la tamperatura dei finali, e facci sapere

Inserita:

hai messo la VCE TR15 a 2V, ed il suo complementare TR6 ha la stessa tensione? questi servfono solo per la protezione dal corto in uscita.

e le tensioni sugli altri transistor quanto sono?

comunque mi sa strano che senti il difetto ad orecchio e non riesci a vusualizzarlo con oscilloscopio! hai invato all'ingresso un segnale standard con generatore di segnali per poi valutarne la forma?

hai collegato gli ingressi dell'oscilloscopio in XY collegando un canale in ingresso e l'altro in uscita? devi avere una bella retta da cima a fondo, a parte vicino alle frequenze di taglio.

Inserita:

Ho sbagliato a scrivere, TR5 e non TR15.

L'oscilloscopio non ha la funzione XY, uso il pc come sorgente. La forma d'onda all'oscilloscopio è buona. Non ricordo se 440Hz oppure 1kHz.

Inserita:

Ho aumentato R25 ed R38 a 2.2k e il difetto è sparito però è aumentata la continua in uscita: 100mV sono da considerarsi troppi?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...