gaetanus Inserito: 17 dicembre 2011 Segnala Inserito: 17 dicembre 2011 Salve, e vi espongo immediatamente il mio dubbio.Sto verificando una scheda elettronica di potenza di una lavatrice Ariston che da come problema il mancato funzionamento del motore a spazzole (ho verificato la lunghezza di queste ultime e sono ok) aiutandomi con le misure con un altra scheda identica.1) Ho verificato il triac che regola la velocita' del motore e di sicuro non e' in corto e come misure paragonandolo ad uno di una scheda uguale da' le identiche misure con il tester in prova diodi.2) Il guaio che penso di aver combinato e' il seguente : dato che ho testato i due rele' del motore (per l'inversione marcia) alimentando direttamente sulla scheda la loro bobina con una 12 VCC per verificare lo scambio del contatto mi sono accorto dopo questa misura che l'integrato Driver ULN2003A in pack-age SO-16 ha due piedini opposti (precisamente il n.9 e il n.8) che danno continuita' .La cosa invece non succede effettuando la prova di continuita' su un altro ULN2003A smontato dal circuito e su quello che e' installato sulla scheda che sto usando come comparazione.Il dubbio che ho adesso e' il seguente : premesso che l'ULN2003A montato sulla scheda sembrerebbe in corto, ho il dubbio prima di sostituirlo se la causa possa essere stata la prova che ho eseguito sui rele'? O era guasto in origine e magari e' questa la causa del mancato avvio del motore...Vi chiedo questo perche' trattandosi di un integrato in formato SO-16 la sua sostituzione e' complicata quindi vorrei almeno sapere se vale la pena efettuarla.Grazie a tutti
lelerelele Inserita: 18 dicembre 2011 Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 la prova effettuata con l'integrato montato sulla scheda non è attendibile, potrebbero esserci altri componenti collagati sulla scheda che essendo saltati potrebbero dare la continuità riscontrata e non esserne la causa l'integrato in questione.certamente alimentare il circuito su punti casuali può senzaltro cresare danni in punti che possono essere anche molto lontani dal punto in cui ci si collega, ed una risposta definitiva non tel al potrà dare nessuno. unica soluzione è scollegare gli integrati e testarli, anche se con un tester la prova sarà abbastanza incerta.
Livio Orsini Inserita: 18 dicembre 2011 Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 Se misuri i livelli agli ingressi ed i corrispondenti livelli in uscita hai indicazioni più veritiere dello stato dell'integrato; se poi riesci a commutare i livelli d'ingresso il test è esaustivo.
hdisk Inserita: 18 dicembre 2011 Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 il guasto all'integrato potrebbe anche essere precedente e magari e' lui la causa del mancato funzionamento del motore ma la prova che hai fatto tu l'ha rotto di sicuro,, non si collega mai tensione all'uscita di un driver perche' la sua rottura e' assicurata perche' vedi da un driver non esce una tensione ma un segnale che va poii a pilotare un transistor che a sua volta pilota la bobina. ma una curiosita' hai un'altra scheda identica dici, l'hai provata? funziona con quella?
hdisk Inserita: 18 dicembre 2011 Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 comunque e' strano che il motore non funzioni in nessuna modalita', controlata la morsettiera? il pressostato?
gaetanus Inserita: 18 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 anche la seconda scheda e' guasta.
gaetanus Inserita: 18 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2011 silo ipotizzavo pure io
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora