Vai al contenuto
PLC Forum


Fari Xenon E Pwm


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Dovendo installare delle lampade xenon in parabole prive di "lenticolari" ovvio fascio di luce molto forte e anche con fari bassi darebbero fastidio a chi si incrocia. Avrei pensato di alimentare la centralina HT con meno di 12Volt così attenuerebbe un pò la luminosità del fascio luminoso magari tramite pic e pwm.


Inserita:

OT: Al di la dell'aspetto tecnico di comandare i ballast tramite un alimentatore PWM, ma che senso ha mettere le xeno per poi ridurne la luminosità?

Tieni conto che se ti fermano per un controllo comunque sei fuori norma, per cui comuqnue rischi sanzione e blocco del mezzo.

Se ti interessa avere una luce bianca puoi provare ad installare lampade alogene standard con effetto simil xeno tipo le Osram coolblue o le Piaa.

Inserita:

Non sò risponderti alla domanda da te posta ma anche a me era capitato di volere avere un pò di luce in più dei fari normali ma un pò meno degli xeno da 35W, ed esclusi a priori le lampade alogene.

Dal web, ho scoperto che esistono le xenon da 25W ma che in commercio non sono riuscito a trovare.

Morale, ho rimontato le alogene originali e quando si fulmineranno vedrò come mi dice la testa.... smile.gif

Inserita:

Non hai bisogno di nessun PIC ti basta montare un qualsiasi regolare switching step down.

Oggi ne trovi 13 per dozzina rolleyes.gif , basta guardare qualche AN della LInear, TI, National, STM, e via elencando.

Inserita: (modificato)

rimonta+20/12/2011, 09:08--> (rimonta @ 20/12/2011, 09:08)

mah... io purtroppo non penso sad.gif è pieno di "esperti" con questi fari altissimi, spesso scavalcano pure la macchina, è na croce specie quando ce li hai dietro mad.gif e quando li fermano che gli fanno???

Prima o poi pure monto un faretto sul lunotto, e gli do pan per focaccia ph34r.gif

Modificato: da sx3me
Inserita:

sx3me+21/12/2011, 01:59--> (sx3me @ 21/12/2011, 01:59)

Sono perfettamente d'accordo, comunque ogni tanto qualcuno lo "pizzicano" sono 350 € e il ritiro del libretto con collaudo in motorizzazione per riaverlo, io aggiungerei il sequestro del mezzo e l'interdizione alla circolazione per almeno 6 mesi, abbagliare gli altri veicoli è molto pericoloso, e questi pasticci fai da tè sono da contrastare.

Ma tanto in italia basta sempre avere "il pezzo di carta timbrato " ed è tutto a posto, si vedono sulle strade certi rottami che non ci vuole certo la revisione per capire che sono un pericolo.

Inserita:

Dovrebbero pizzicarli più spesso!

Non mi sembra il caso di Rocco però, che ha diomostrato di preoccuparsi per gli altri, gli "esperti" sono quelli che ti dicono, "poi non servono i fari lunghi, questi fanno lungo e corto insieme" o quelli che limano addirittura la parabole per farci entrare le lampadine!!!

Credo comunque che se montati con kit appositi, e poi fatti regolare i fari da un elettrauto non dovrebbero dare fastidio, anche se la luce è più intensa, poi ho sentito che esistono kit omologati, ma non so se sia vero

Inserita: (modificato)

rimonta+20/12/2011, 09:08--> (rimonta @ 20/12/2011, 09:08)

Ciao. Non risposto prima in quanto non spuntato quadrato dell'avviso email.

Il senso di ridurne la luminosità stà nel fatto che le lampade vengono montate su Bravo quindi sono parabole normali e senza quella specie di riflettore che hanno i fari più moderni. Quindi tutta la luminosità delle lampade verrà sparata diritta in faccia all'auto di fronte. Attenuando la luminosità sotto prova, faranno sempre più luce rispetto alle alogene. Addirittura riferitomi dal rivenditore una 35Watt equivale al 300% in più rispetto alle alogene.

P.S: Bravo e un amico con Nuova Cinquecento abbiamo cambiato anche parabole con nuove, ma ci siamo resi conto che sono realizzati con materiale di scarsissiama qualità, abbiamo provato qualsiasi lampada ma il risultato è identico, poca luce rispetto ad una degna auto estera... sono proprio i riflettori o parabole stesse ad essere già "difettose" da nuove.

Ricordo l'unica soluzione su Tipo (20 e rotti anni fà) esistevano lampade non alogene ma solo più potenti rispetto ai 55watt originali, erano da 100 watt e avanti era giorno di notte, senza ovviamente accecare nessuno perchè se i bassi sono regolati ad ok, vanno a formare una specie di disegno a "radice quadrata" o V, avanti e la zona di sinistra careggiata viene illuminata per metà e tutta la luminosità veniva sparata sul lato destro della careggiata. Peccato che queste lampade non sono più vendute.

Penso che le xenon farebbero la stessa funzione.

Modificato: da rocco66
Inserita:

Saranno anche omologati ma non sono comunque utilizzabili, i fari sono omologati per uno specifico modello di automobile e l'insieme faro-lampada sono parte integrante dell'omologazione , ogni faro ha la sua lampada, poi il CdS parla chiaro, le lampade a scarica sono utilizzabili solo sui fari omologati con questo tipo di sorgente luminosa, e possono essere installati solo su proiettori equipaggiati con regolazione automatica dell'orientamento del fascio lumionoso e solo su vetture equipaggiate con lavafari.

Pertanto se un'agente ti ferma e nota le lampade a scarica senza lavafari il verbale è automatico e senza possibilità di ricorso.

Le alogene 80/100W esistono ancora e anche oggi come allora riportano sulla confezione la dicitura "solo per uso fuori dalla pubblica circolazione"

Tra l'altro visto che assorbono il doppio della corrente delle lampade di serie portano in breve tempo al guasto del gruppo devioluci, già di per sè di economica fattura e di "salute" precaria.

Ormai , estera o italiana fanno tutte schifo, sempre guaste costruite con tecnologia "usa & getta".

Inserita:

azzero, non sapevo di questo discorso del lavafari... ma oramai non vedo più macchine che lo montano, quindi nessuna vettura potrebbe avere le xenon...

Riferito alle H4 oltre alle 55/60 esistono anche le 70/75, 80/100, 90/100, magari avendo un minimo di accortezza a montare un relè

Inserita:

sx3me+22/12/2011, 22:25--> (sx3me @ 22/12/2011, 22:25)

Guarda bene ormai i lavafari le hanno tutte,sicuramente tutte le auto con fari a scarica,il lavafari non è ormai più quello con "tergicristalli" sui fari o quello ad alta pressione con i rostri sul paraurti (che ha la mia, anche se 30 anni fa non c'erano fari "xenon")adesso i lavafari sono tutti ad alta pressione e gli ugelli sono incassati nel paraurti, si alzano con la pressione dell'acqua.

Come

Inserita:

nooooooooooo............ staà cosa del lavafari a scomparsa non la sapevo proprio!!! Ed in effetti prima stavo pensando al lava-tergi fari, cioè quello con tergicristallo!

Ma sai il perchè dell'obbligo solo con lavafari, non riesco a vedere il nesso

Inserita:

Oggi mi dovrebbe arrivare il kit, solo non ero al corrente che le 80/100watt ancora erano in vendita (in zona non ci sono). Per l'assorbimento del doppio, se ha già relè ok, sulla Tipo sì fondevano gli attacchi faston di plastica, faston diretti alle lampadine senza supporto in plastica.

Inserita:

Il requisito di avere obbligatoriamente il lavafari è dovuto al fatto che proiettori con lampade allo xeno, una volta che si sporcano, viene modificato il lobo di illuminazione con effettivo accecamento delle vetture che provengono in senso opposto.

L'altro discorso dell'abbagliamento, è possibile ridurlo utilizzando lampade con una speciale schermatura.....nel mio caso utilizzo le xeno H7R in sostituzione delle H7.

Con questa schermatura la proiezione del fascio è identico all'originale alogena mentre senza creava una specie di abbagliante senza possibilità di regolarli se non abbassandoli ma con sempre dei riverberi fastidiosi.

Inserita:

Quindi rimanendo nel campo "alta tensione" xeno dovrebbero esistere anche versione H1R in sostituzione alle H1 alogene...

Inserita:

Dopo la sostituzione dei fari con xenon, è cambiato dalla notte al giorno: una visione "spettrale". I fari bassi della Bravo sono già con "riflettore" invece gli alti sono a parabola normale, (magari gli alti non è possibile metterli) quindi con gli xenon è cambiata solo la luminosità, come nei tvc da metà al massimo, il fastidio contro chi ti incrocia è nullo perchè fari ben tarati dall'elettrauto ed il campo visivo rimane invariato solamente grande luminosità...

Inserita:

Finchè non trovi un dosso o si sporcano le plastiche del faro.

E poi quasi nessuno poi provvede a sistemare la regolazione del faro quando carica persone o oggetti nel bagagliaio, con conseguente accecamento di chi procede in senso di marcia opposto.

E comunque la differneza tra un'auto che ha i fari xeno montati secondo normativa, o un'auto che monta il Kit si nota molto bene, quindi il fatto di regolare il faro non ti salva dalle eventuali sanzioni. Considera inoltre che se vai alla revisione in teoria le dovresti smontare ogni volta. (IN TEORIA, se i controlli fossero eseguiti come si deve).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...