Vai al contenuto
PLC Forum


Led In Serie E Ritorni Di Tensione


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buon anno a tutti!

Scrivo in riferimento agli schemi allegati.

user posted image

Si tratta di un forno con 12 porte, dove ogni porta ha un finecorsa di porta aperta e un finecorsa di porta chiusa. I finecorsa sono collegati in serie e comandano un relè il cui contatto è collegato ad un ingresso del PLC che ne gestisce la logica. Il comando di apertura e chiusura porte è unico: o tutte aperte o tutte chiuse. Quando un finecorsa non si aziona correttamente l'operatore vede lo stato dei led e sa che il primo spento della serie presenta un problema.

Il sistema funziona ma capita che saltuariamente si guastino i led. I led, che hanno integrata una resistenza di caduta da 220 ohm sul polo negativo, sono collegati a 24V in corrente alternata. E' un articolo che installo da anni in 24AC su altre applicazioni (non in serie) e non ho mai avuto problemi.

La prima immagine è relativa alla situazione iniziale che dava appunto problemi di guasti ai led.

Successivamente, notando che i guasti erano sempre relativi ai led di porte chiuse che sono quasi sempre accesi, ho inserito un pulsante di "alimentazione sinottico" sul comune dei led come si vede nella seconda immagine. Sfortunatamente anche questa soluzione non è corretta: si verificano strani ritorni di tensione: i relè vibrano e alcuni led si accendono a caso.

Ho l'impressione di non aver installato il tipo di led giusto per l'applicazione.

Avete qualche idea per risolvere questi problemi? Grazie.

Modificato: da emarcol

Inserita:

Mi vien da pensare una cosa molto semplice, quando si interrompe un finecorsa e quindi cessa la corrente verso la bobina del tele, la bobina del relè essendo un componente induttivo genera un'extra-tensione, la bobina rimane collegata ai Led connessi "a valle" del finecorsa, quindi questi si beccano una bella extra-tensione che bene non gli fa!

La soluzione potrebbe essere un gruppo RC / Snubber / VDR montato in parallelo alla bobina, in genere i costruttori di teleruttori tipo Siemens, Schneider , ecc hanno a catalogo fra gli accessori dei componenti appositi . . .

Inserita:

Ah dimenticavo la resistenza in serie è davvero da 220 ohm?? non saranno 2200 ??

Se fosse la resistenza realmente da 220ohm la corrente che scorrerebbe nel Led sarebbe troppo elevata (a meno che siano Led di una certa potenza ma immagino si tratti dei classici led da 5mm con correnti da 20-30mA)...

P.S. Parere personale, non mi piace molto il Led collegato a una tensione alternata senza un diodo in antiparallelo . . .

Inserita:

Grazie Tesla88.

Faccio alcune considerazioni in merito alle tue risposte.

Posso installare un relè con il soppressore di disturbi integrato, tra l'altro li monto normalmente quando comandati da uscite statiche del PLC per lo stesso motivo.

Tuttavia mi incuriosisce come poter risolvere il problema dei ritorni di tensione del circuito nella seconda immagine, quella con il pulsante. Non è che mettendo una resistenza da qualche parte si azzerano queste tensioni?

Purtroppo sono daltonico e chi mi ha letto i colori mi sa che ha letto con l'anello oro a sinistra invece che a destra. Quindi marrone-rosso-rosso significa 1200 ohm. Ora sono solo e non posso farmi aiutare nel verificare i colori. Per ora ho fatto una misura con il tester e mi da 1175 ohm. Sembrerebbe quindi tornare con la lettura colori degli anelli.

Comunque verifico di preciso e poi posto.

Inserita:

Dimenticavo, cosa intendi per diodo in antiparallelo? Grazie.

Inserita:

Ecco la resistenza da 1200 già è meglio ! avevo ipotizzato 2200 percè pensavo a un errore di battitura o di lettura della fascia moltiplicatore .

Il diodo in antiparallelo è un diodo connesso in parallelo al Led ma polarizzato inversamente ovvero catodo del diodo collegato all'anodo del led e viceversa..comunemente si dice in antiparallelo smile.gif

Sul discorso dello strano funzionamento del secondo schema, andrebbe analizzato a fondo cosa avviene e non è facile risponderti, sta di fatto che in quello schema i led sono "appesi" e quindi potrebbero succedere stranezze legate magari a cablaggi lunghi e che si incrociano con cablaggi di potenza (sto buttandola lì)...

Comunque credo che per eliminare il problema alla radice devi installare un dispositivo soppressore alla bobina del relè . . .

Inserita:

Installerò i dispositivi di soppressione disturbi e poi stiamo a vedere.

Ci vorrà un po' per capire se il guasto si ripresenta, comunque posterò quello che succederà.

Grazie ancora.

Inserita:
tesla88+3/01/2012, 17:53--> (tesla88 @ 3/01/2012, 17:53)

Quoto Tesla per i soppressori.

Mi è venuto in mente un altro problema da verificare...siamo sicuri di avere 24 V dal riferimento di TERRA?

cioè quello che voglio dire, sarebbe opportuno verificare che i 24 Vac non siano flottanti, perchè in quel caso potresti avere senza volerlo una tensione rispetto TERRA più elevata, non so se mi sono spiegato.

Inserita: (modificato)

oltre quanto già detto, mi pare di ricordare che la tensione inversa di rottura dei led è circa 5V, quindi nel primo schema la moria potrebbe essere legata a questa e con il diodo in antiparallelo (che potrebbe anche trattarsi di un altro led) potresti risolvere il problema.

nel secondo schema invece, a finecorsa aperti si può creare un "anti-serie" tra due led fino alla bobina: in pratica il positivo potrebbe arrivare al primo led polarizzandolo direttamente richiudendo il circuito tramite il/i led collegato al relè polarizzandolo inversamente superando la tensione inversa di questo. quì con il diodo in antiparallelo, con i ritorni strani avresti solo più luminosità, accentuando quindi il problema...

P.S.

un altra soluzione sarebbe quella di montare un diodo in serei ad ogni led che dovrebbe andar bene per entrambi gli schemi.

Modificato: da avince72

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...