Lionard Inserito: 24 gennaio 2012 Segnala Inserito: 24 gennaio 2012 Ciao a tutti, ho acquistato alcuni di questi telecomandi con presa, il mio problema è che se chiudo il telecomando con la mano devo avvicinarmi moltissimo (2-3metri) altrimenti il telecomando non funziona, se invece premo solo i tasti con due dita senza impugnare il telecomando allora funziona anche a 6-7 metri (anche se dovrebbe arrivare a 30m), da qui mi è venuto il dubbio che il componente che trasmetteva e riceveva fosse proprio vicino ai pulsanti ed infatti aprendo il telecomando mi trovo questo componente SAW r433A . Facendo alcune ricerchè dovrebbe essere lui che si occupa della parte wifi (chiamato anche risonatore).Quindi ho provato a dissaldare il componente e con dei fili ad avvicinarlo alla parte più in alto del telecomando ma non ho notato grossi miglioramenti. Da questa prova mi è venuto un nuovo dubbio: non sarà mika che qualche pista o qualche altro componente fà da antenna al SAW r433A? Mi sapete spiegare meglio come funziona (ho visto che ha tre piedini)?Immagine esterna telecomando wifi.Grazie!!
maguls Inserita: 24 gennaio 2012 Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 Ciao,per facilitare la comprensione del circuito ci farebbe comodo una foto lato piste.In ogni caso l'antenna dovrebbe essere collegata fra il collettore del transistore un resistore che va a +Vcc.Potrebbe essere anche solo una pista...Ciauz
patatino59 Inserita: 24 gennaio 2012 Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 (modificato) Forse e' piu' facile intervenire sul ricevitore, saldando uno spezzone di filo di 10 o 15 cm al posto dell'antenna o regolando (se esiste un regolatore) la frequenza portante.Per il trasmettitore posso solo consigliare di mettere in parallelo alla batteria un condensatore elettrolitico da 220 o 470 uF a 25 volts (allunga enormemente la durata della batteria e fornisce un impulso piu' stabile) Modificato: 24 gennaio 2012 da patatino666
Lionard Inserita: 24 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2012 (modificato) Grazie delle risposte, questa è la foto delle piste:Si capisce meglio così?x patatino666Grazie del consiglio farò un tentativo Modificato: 24 gennaio 2012 da Lionard
sx3me Inserita: 25 gennaio 2012 Segnala Inserita: 25 gennaio 2012 non c'è antenna... anzi... quella lunga pista a U fa da bobina di accordo e antenna; vedo però una piccola impedenzina L1, prova a saldare al suo estremo un filo di 16cm...
Lionard Inserita: 25 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2012 (modificato) grazie, scusa l'ignoranza ma il filo lo devo saldare lato pista fatta a U (su quella saldatura che si vede cioè proprio sulla pista ad U) oppure dall'altra lato della resistenza.Grazie Modificato: 25 gennaio 2012 da Lionard
sx3me Inserita: 25 gennaio 2012 Segnala Inserita: 25 gennaio 2012 dovresti dall'altro lato, ma la foto è incompleta, cosa c'è sulla schedina, una linguetta, un oezzettino di filo?
Lionard Inserita: 25 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2012 Sulla schedina?Se ti riferisci alla parte sulla sinistra , si tratta solo di piccoli pezzetti metallici saldati per le pile del telecomando (come nei normali telecomandi).Altrimenti non ho capito la domanda... Quindi se sull'altro lato della reistenza ci saldo un pezzo di filo di 16cm: quello usato per fare gli avvolgimenti dei trasformatori va bene anche se è isolato? Almeno eviterei falzi contati con il resto del cicuito e poi essendo fino e ben malleabile potrebbe essere perfetto.ps: e io che lo stavo per saldare sopra alla u del circuito... credendo di far diventare semplicemente più grande l'antenna...
sx3me Inserita: 25 gennaio 2012 Segnala Inserita: 25 gennaio 2012 alla destra dicevo, accanto alla L1dopo saldato il filo provalo prima steso diritto, poi eventualmente se funziona, lo pieghi intorno al guscio
Lionard Inserita: 25 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2012 sulla destra accanto alla L1 c'è saldato il led del telecomando.Ok allora faccio la prova (domani mattina mi procuro il filo).Grazie e ciao
sx3me Inserita: 25 gennaio 2012 Segnala Inserita: 25 gennaio 2012 è un led che si illumina quando premi un pusante?!Comunque o li, ma adesso a sapere che c'è un led dubito, o alla base della U prova da una parte e poi l'altra
maguls Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 ciao ragazzi,dico la verità che sono un pò pessimista sulla buona riuscita dell'obiettivo.Però ci siamo...giochiamo.In ogni caso, se il tentativo del "filo" a "lambda/4 immagino" proposto da sx3me non dovesse andare a buon fine, possiamo passare al livello successivo e incattivirci un pochino .Questo non significa che riusciamo nel nostro intento, anzi!però si può provare... ammesso che il telecomando potrebbe smettere di funzionare!!!Allorail circuitino si dovrebbe inspirare a quello sul datasheet del SAW e quindi il seguente:Adesso non avendo davanti il telecomandino, non è facile dalle foto dire fai questo e fai quell'altro.Però il concetto e semplice:Bisogna Pompare di più il transistor. come fare?Modificare la polarizzazione in modo da far scorre piu corrente nel transistor, pertanto piu corrente nell'antenna. Questa operazione però potrebbe avere gravi conseguenze:Quella meno grave: (nel senso che non bruciamo il tutto)Se la polarizzazione attuale e a limite, aumentando la corrente rischiamo di andare in Compressione e quindi distorcere il segnale da amplificare! -->sforzi vanificatiIn questo caso la soluzione sarebbe trovare un transistor piu performante e polarizzare di conseguenza.Comunque facci sapere i risvolti.ciauz
ludo69 Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 si nota che manca C2, prova a metterci un condensatore non più grande di C1.Per l'antenna: la bobina a U è un classico degli apricancello, se vui mettere un'antenna esterna devi mettere un filo lungo lambda quarti (un quarto della lunghezza d'onda) ed accoppiarla a questo oscillatore che però potrebbe pure SPEGNERSI se gli viene accoppiato in uscita un carico eccessivo.Fortunatamente la frequenza rimane stabile anche ponendo un carico in uscita perchè è decisa, in prima analisi, dal risuonatore ad onda di superficie e quindi lo scivolamento in frequenza non dovrebbe essere un problema.In teoria la bobina L1 si mette su un "nodo" di tensione della U risonante, quindi lì (lato U) già c'è poca radiofrequenza (a bassa impedenza), se l'antenna la metti all'altro capo di L1 allora lì non trovi proprio nulla di radiofrequenza....Prima di mettere un'antenna esterna prova altro!Per aumentare le correnti in gioco direi di ridurre un pochino R10 (ora da 100 Ohm) mettendoci in parallelo una resistenza da 150 Ohm.tenta e facci sapere!
ludo69 Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 P.S.433MHz hanno una lungezza d'onda da 70cm e quindi l'eventuale antenna a stilo (o filo), trasmittente o ricevente che fosse, dovrebbe avere una lungezza ottimale di 17,5cm
maguls Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 quoto ludo69 su tutto quanto detto ;-) ,semmai solo sul resistore da mettere in parallelo, si potrebbe andare per passimagari partendo da una 300 ohm a scendere (anche se il valore di 150 non dovrebbe "nuocere").Per un calcolo piu preciso, ci farebbe comodo sapere con che batterie vienealimentato il tutto e se sono in serie o parallelo.Immagino siano batterie da 1.5V in serie quindi 6V.Inoltre se gentilmente ci dai il codice del transistor utilizzato, possiamo meglio capire i suoi limiti soprattutto a livello di compression point.
ludo69 Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 su documentazione on-line vedo un circuito molto simile a quello del nostro amico che è alimentato a 12V e sull'emettitore ha un resistore da 10 Ohm, ovvero colori simili a quelli della foto proposta....potresti dirci se R10 è marrone-nero-nero oppure marrone-nero-marrone?http://sc-tech.cn/en/HS1527.pdf
Lionard Inserita: 26 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 (modificato) Che dire, grazie per l'interessamento a tutti! Per adesso ho fatto le seguenti prove (prima che arrivassero altre risposte al post) sono state le seguenti:messo filo di 16cm lato "U" e lato opposto alla resistenza.Mettendolo dal lato opposto non ho notato differenze, mettendo dal lato della "U" inizialmente sembrava funzionae un pò meglio ma dopo poco ha smesso di funzionare tutto. Ho dissaldato l'antenna di 16 cm ed è tornato funzionante.Transistor: HS1527 FGH0Batteria alkalina da 12V 23AEDomani provo ad aggiungere una restistenza in parallelo (se riesco a trovarla).Un saluto Modificato: 26 gennaio 2012 da Lionard
Lionard Inserita: 26 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 Non ho provato alla base dall U ma solo nella saldatura in alto alla U,A me sembra marrone nero oro oro, può essere 1 ohm?Si!Un saluto
patatino59 Inserita: 27 gennaio 2012 Segnala Inserita: 27 gennaio 2012 Proporrei una soluzione tecnicamente migliore che alterarre l'accordo di antenna del trasmettitore:Migliorare l'antenna del ricevitore !!!In Alta frequenza ci sono regole molto importanti da rispettare, soprattutto in Trasmissione !Personalmente, parecchi anni fa,con un telecomando da auto Cobra a 433 Mhz, ho risolto mettendo uno spezzone di filo sul ricevitore.
Lionard Inserita: 27 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2012 si, potrebbe essere una soluzione solo che il ricettore è completamente sigillato, spero di riuscire ad aprirlo.GrazieCiao
maguls Inserita: 28 gennaio 2012 Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 patatino666+27/01/2012, 07:17--> (patatino666 @ 27/01/2012, 07:17) Alterare l'accordo d'antenna? Che e' na chitarra? comunque una cosa e' il segnale rf e una cosa e' modificare la polarizzazione!poi se parliamo di punti di compressione e' un altra cosa. 433 MHz non e' alta frequenza. E con questo chiudo.
Livio Orsini Inserita: 28 gennaio 2012 Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 (modificato) Forse a te sembrerà strano, ma le antenne si accordano. Esistono appositi circuiti che prendono il nome di "accordatore d'antenna". Semplificando e banalizzando.E' molto importante che l'antenna sia accordata, specie nei trasmettitori, altrimenti il ROS (rapporto donde stazionarie) raggiunge valori scadenti e la maggior parte della potenza del trasmettitore serve solo a scaldare la componentistica e non viene irradiata.Per favore evitiamo di fare del sarcasmo su argomenti di cui si ignorano anche le nozioni fondamentali.Accordatori di antenna Modificato: 28 gennaio 2012 da Livio Orsini
maguls Inserita: 28 gennaio 2012 Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 (modificato) Caro Livio, la mia era una battuta ovviamente! Quello che volevo dire era solo che modificando opportunamente la polarizzazione il segnale rf non viene toccato poiché nel circuito ci sono dei condensatori di filtro come si puo ben vedere. comunque mi scuso, non volevo offendere nessuno, ho forse esagerato scusate ancora. io non ho messo mai davanti i miei titoli poiché credo che ci sia sempre da imparare pero mi sento PROFONDAMENTE offeso se mi viene fatta la paternale sul ros! Modificato: 28 gennaio 2012 da maguls
Lionard Inserita: 28 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2012 Come consigliato da patatino666 ho smontato il ricevitore:Queste sono le immagini, spero mi possiate dare qualche consiglio su quale sia l'antenna e come migliorarla.GRAZIE!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora