Vai al contenuto
PLC Forum


Creare Un Temporizzatore A 220vac - qualcosa che dopo un paio di secondi....


Messaggi consigliati

Inserita:

E' molto semplice modificare il circuito per soddisfare la tua esigenza...

fra qualche minuto ti do lo schema... wink.gif


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Lionard

    21

  • Mirko Ceronti

    12

  • maguls

    10

  • madak

    2

Inserita:

Allora purtroppo oggi non avevo con me il mio pc...

quindi mi sono arrangiato con carta e penna... biggrin.gif

se non si capisce qualcosa chiedi pure ;-)

questo il link:

clik

ciauz

Inserita: (modificato)

Ps:

solo ora mi è venuta in mente anche un altra cosa...

per limitare il consumo di corrente, puoi eliminare il resistore R1

ed inserire in parallelo a C un diodo D e un resistore R da 100 ohm (in serie) con l'anodo

sulla base del transistor

|--R--D--|

|----C---|

La R va bene anche da 50 ohm..

Modificato: da maguls
Inserita:
maguls+31/01/2012, 14:44--> (maguls @ 31/01/2012, 14:44)

opss rettifico,

mi ero dimenticato dell'elettrolitico...lascia stare la modifica.

Costruisci il circuito come da schema

Inserita: (modificato)

biggrin.gifbiggrin.gif Ho fatto un test volante e sembra funzionare (ho dovuto usare una resistenza da 2200 ohm perchè da 2400 non l'ho trovata sad.gif .

Per aumentare il tempo cosa dovrei cambiare?

Ne volevo creare un'altro che lo mantenesse abilitato per addirittura 5 minuti.

Grazie e buona serata

Modificato: da Lionard
Elvezio Franco
Inserita:

Lionard+31/01/2012, 22:13--> (Lionard @ 31/01/2012, 22:13)

Non rammaricarti perche' una resistenza da 2400 ohm e' fuori standard quindi non esiste(se non per chi le ha fatte costruire apposta).

Se pero' ti capitasse di necessitare di una resistenza come in questo caso,puoi sempre usarne 2 oppure 3 in serie per avvicinarti il piu' possibile al valore calcolato.

Nel tuo caso una resistenza da 180ohm in serie alla 2.2kohm

Ciao.

Inserita:

Si, grazie, infatti ci avevo pensato anch'io ma in realtà il "non l'ho trovata" era riferito a quelle che avevo in casa a disposizione (non ne avevo neppure una da 180 ohm) e neve permettendo domani cerco di reperirla.

Ciao

Inserita:

Scusate non mi ero accorto dell'errore, anche io ho usato una da 2200 ohm tranqui. (Ipoteticamente andrebbe meglio se ancora piu piccola ma si rischia di dissipare troppa potenza a vuoto).Per arrivare a 5 min con quel circuitino la vedo molto dura se non impossibile, dobbiamo cambiare un po' l'architettura.

Oggi io sono molto occupato ma sicuramente ci sarà qualche amico pronto ad aiutarti wink.gif

Buona giornata

Inserita:

Non che mi piaccia particolarmente come sistema, ma potresTi provare in codesto modo

user posted image

Potrai raggiungere una decina di minuti, poi regolando il trimmer a piacimento, otterrai anche i 5 richiesti.

Saluti

Mirko

Inserita:

Grazie Mirko per il supporto..

ma oggi è stata una giornataccia dry.gif

Questa mattina avevo pensato di inserire un operazionale...

comunque cosi penso che vada benone wink.gif

Inserita:

Grazie smile.gif

purtroppo posso provare solo fra 8 giorni perchè vado via per una settimana.

Buona serata

Inserita: (modificato)

Stavo reperdo il materiale ma non ho trovato il bs170, ho trovato solo un bsx 20 j118 e un bsx 32 98737 . Possono andar bene ?

Grazie ancora

Modificato: da Lionard
Inserita:

NO !

Il Data-Sheet me li indica come transistor NPN, a Te serve un Mos-Fet.

In mancanza del BS170 puoi usare (anche se sprecato per questa applicazione) un IRF 520, oppure 630.

L'importante è che sia un Mos-Fet, poichè per raggiungere i tempi che richiedi Tu, bisogna giocare sull'elevata impedenza d'ingresso onde scaricare il più lentamente possibile il condensatore, e con un BJT non vai molto lontano.

Saluti

Mirko

Inserita:

Ok grazie, lunedì provo a cercarli.

Buona serata

Inserita:

sad.gif purtroppo non mi funziona (forse ho sbagliato qualcosa io).

Ho usato un irf 520. Faccio un controllo più approfondito sul circuito , eppure sembra essere tutto come da schema.

Grazie

Inserita:

Scusate, ho letto tutto di fretta, Lionard, se non è per la soddisfazione di avere qualcosa autocostruito, ci sono temporizzatori che fanno quella funzione un po' di tutte le marche, e sono regolabili...

Inserita:

Indubbiamente....ma....chiunque è in grado di entrare in un negozio ed acquistarne uno, per cui cosa distinguerebbe il "falegname" (noi) dall'arredatore ?

Sul Forum BLU si trattano soluzioni commerciali, lo spirito del "Verde" invece, è quello dell'autocostruzione smile.gif

Senza dubbio, io ho la versione funzionante su bread-board wink.gif

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

Ah, ecco, scusate sono nuovo e mi devo ancora orizzontare.

Devo ancora imparare a inserire le citazioni, pensate un po'...

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:

Non c'è problema, noi siamo qui anche per questo smile.gif

Saluti

Mirko

Inserita:

L'unica cosa che ho notato è che sul mosfet che ho messo c'è scritto irf 520 e sotto H7 49 e sotto ancora H. Ne avevo presi due, sull'altro c'è scritto sempre irf520 ma sotto c'è scritto Y1 31 e sotto ancora F. Credevo fossero uguali, è così?

Riporto le immagini:

user posted image

user posted image

Grazie

Inserita:

Ma.....domanda....

Cosa non funziona ???

Perchè come terminologìa è leggermente....vaga....!

Attivi il circuito e non si eccita il relè ?

Oppure si eccita ma non si sgancia più ?

Oppure la regolazione del trimmer non sortisce a nulla ??

Spiegare please... biggrin.gif

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

Si hai ragione ma di fatto non succede niente, io mando 12vcc nel circuito e al relè non arriva tensione (e non si eccita).

sad.gif

Grazie

Modificato: da Lionard
Inserita:

Il circuito, è di una semplicità che sfiora l'imbarazzante sad.gif , per cui non saprei a cosa imputare la defiance, se non ad una grossolana svista in sede di assemblaggio dei componenti.

Come dicevo, io possiedo la versione funzionante su Bread-Board, e non fa una piega.

Saluti

Mirko

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...