PLC83 Inserito: 12 febbraio 2012 Segnala Inserito: 12 febbraio 2012 Buongiorno a tutti,volevo porvi un quesito perchè non riesco a spiegarmi dal punto di vista teorico quanto ho verificato sperimentalmente.In pratica, avevo la necessita di fornire in ingresso ad un plc un ingresso analogico compreso tra 0 e +10V tramite un potenziometro.Nel quadro avevo solo un alimentatore a +24V.Perciò, ho deciso di abbattere la tensione in ingresso al potenziometro tramite una resistenza.In un primo momento ho utilizzato un potenziometro da 10 KOhm.In questo contesto, con il carico attaccato (ingresso del plc), ho verificato che la resistenza che dovevo mettere per abbattere la tensione a +10V (sull'ingresso del plc) era di 8,2 KOhm.In un secondo momento, abbiamo deciso di utilizzare un altro potenziometro da 4,7 KOhm.A questo punto, pensavo fosse necessario introdurre ancora una resistenza di 8,2 KOhm.Sperimentalmente, invece, ho verificato che serviva una resistenza da 4,7 KOhm per avere in ingresso al plc una tensione di 10V. Non riesco a spiegarmi dal punto di vista teorico quanto verificato dal punto di vista pratico.Io ho provato a schematizzarlo come segue. Non so se sia corretto o se sbaglio qualcosa. +24 o________________R_____o_________Rpot______.....................................................|......................................|....................................................Rplc.................................|.....................................................|.....................................|.....................................................|.....................................|0V o________________________o____________________ (caso in cui ho la tensione massima di +10V in ingresso al plc) Perchè non mi torna dal punto di vista teorico? C'è qualcosa che non considero?Può essere che i potenziometri utilizzati abbiano problemi? Spero di essere stato chiaro.Vi ringrazio,buona giornata
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 E' la legge di ohm applicata ai resitori in serie. Se applichi una tensione V1 ad u serie di due resistori R1 e R2, la tensione ai capi di R2 sarà:V2 = (V1/(R1+R2))*R2. Se V1, V2 e R2 sono noti risolvi la semplice equazione per ottenere R1.Attenzione che nel caso reale R2 non ha il valore di targa, ma è il risultato del parallelo del resistore (potenziometro) con la resistenza d'ingresso del convertitore A/D del PLC. Un resistore da 10k potrebbe essere influenzato perchè, solitamente, le resistenze d'ingresso sono <= 100k
GiRock Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 Forse sarebbe meglio utilizzare un circuitino di questo tipo...
Lucky67 Inserita: 12 febbraio 2012 Segnala Inserita: 12 febbraio 2012 Non fa una piega..la legge di Ohm funziona ancora.. I tuoi valori empirici poi aggiustano il giusto discorso che fa Livio sulla resistenza di ingresso dell'ingresso del plc.
ludo69 Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 (modificato) Credo che lo schema di GiRock si referisse all'ingresso in CORRENTE dei PLC industriali, ma credo che si facesse riferimento invece ad ingressi voltmetrici...La luna consiglia: metti un 7810 (o altro stabilizzatore a 10V alimentandolo con la 24V) e campa felicie e sereno.Se vuoi strafare la 24V mandala allo stabilizzatore attraverso un resistore che in caso di corto circuito sulla linea a 10V la dissipazione relativa al corto avverrà solo in parte nello stabilizzatore (termicamente salvandolo) e in buona parte riscalderà il resistore serie.esempio: se ipotizzi che non prenderai più di 100mA dai 10V e ipotizzando un Vdrop minimo di 4V (vado ad occhio....) allora lo stabilizzatore dovrà avere in ingresso 14V ovvero il resistore dovrà avere una caduta di 10V con 100mA.Applicando una nota legge..... 100 Ohm!Potenza? caso peggiore: cortocircuito! (quasi) 24V tutti sul resistore: di nuovo solita legge... V*V/R=24*24/100= 5,76W e quindi valore standard di 7W o meglio, almeno non salirebbe troppo di temperatura, 10W.Ricorda di mettere dei piccoli condenstaori direttamente sull'ingresso e sull'uscita dello stabilizzatore, serve alla sua stessa stabilità dinamica. Modificato: 13 febbraio 2012 da ludo69
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora