Livio Orsini Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Maguls forse c'è un equivoco di fondo.Se si usa un monostabile per generare un impulso di durata "x" questo parte sul primo trigger, mantiene lo stato e, solo dopo il termine del tempo, accetta un nuovo trigger.Ci sono alcuni monostabili, come il CD4047, che ammettono trigger multipli. Il tempo del monostabile parte dall'ultimo trigger ricevuto.Ora veniamo all'oggetto in questione.Per prima cosa è necessario stabilire chi da il trigger. Se il trigger è ricavato, come sembra, dallo stato del LED non ci sono equivoci: sul fronte di salita della tensione ai capi del LED scatta il trigger.Qualsiasi variazione che avverrà nel periodo del monostabile (5") non produrrà effetto alcuno.Trascorso tale periodo, se c'è un ritorno a zero per un tempo sufficiente (circa 50us), al primo fronte di salita riparte il monostabile.Se si vuole qualche cosa di differente è necessario variare le specifiche di partenza.Ad esempio si può richiedere che il monostabile sia del tipo retriggerabile, oppure che un fronte di discesa resetti il monostabile. Con questa specifica è possibile avere più impulsi di durata inferiore ai 5". Comunque Maguls c'è una cosa che non hai chiarito.Se la durata del livello alto della tensione del LED è > 5" come potresti pretendere che il monostabile accetti un altro trigger? Chi darebbe questo trigger?
maguls Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 (modificato) Incredibile discussione, complimenti, questo ci piace! grazie Mirko per i complimenti, e complimenti anche per il circuitino..Livio credo che ieri avevo perso un pò il filo del discorso...le mie conclusioni sono queste:il mio circuito e quello di Mirko, non appena concludono il ciclo de 5 secondi sono pronti per una nuovo ciclo.se si usa un solo transistor in ingresso è necessario attendere, OLTRE ai normali 5 secondi del ciclo, ALTRI 5 secondi circa per ridare un nuovo trigger. Non so se mi sono spiegato, non so piu com altro dirlo comunque ragazzi sto studiando un altro circuitino interessante....Però non è giusto, sto farum non mi fa più lavorare!!!! o un mucchio di roba da fare Modificato: 22 febbraio 2012 da maguls
maguls Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 (modificato) ragazzi vicino la o ci vuole la "h" ... non prendete cattivi esempi Modificato: 22 febbraio 2012 da maguls
Livio Orsini Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 (modificato) Assolutamente no! Per scrupolo l'ho verificato con differenti periodi e differenti duty cycle.La teoria del circuito è semplice e non possono esserci discrepanze tra teoria e pratica. Se cis ono o è errata la teoria o ci sono errori nella realizzazione pratica o nelle misure.Dai un trigger, attendi che il monostabile ritorni allo stato iniziale e puoi ridare un nuovo trigger. Il tempo tra i due trigger è td+e, dove td è il tempo del monostabile "e" è tendente a 0.Se osservi con l'oscilloscopio la base del transitor ed anche il collettore, vedrai un impulso positivo nel momento dell'accensione del LED a cui corrisponde un impulso negativo sul collettore. In corrispondenza del fronte negativo del LED noti solo un impulso engativo sulla base del transitor.COn i valori dello schema di GiROck tempi e livelli son quelli che ho riportato nel post precedente.Come ho già scritto, il 555 può essere sostituito da altro monostabile, anche a componenti discreti, ed i risultati non mutano. Modificato: 22 febbraio 2012 da Livio Orsini
maguls Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 che ti dico,a me il circuito su bread mi da questo problema. Livio, sai quanto ti stimo "se non lo sai, te lo dico ora ", ma a me il circuitino da questo problema non posso dire il contrario.Ripeto cosa accade:"Se il led sotto test resta eccitato per un lungo periodo (anche soli 20 secondi) e lo si spenge e riaccende subito, il monostabile non parte invece dovrebbe ripartire immediatamente per un nuovo ciclo."Se a te non da questo problema non so veramente che dirti, sono sconcertato. A sto punto l'unica spiegazione è che io possa avere qualche componente che non funziona come si deve.A limite, appena ho un attimo, rimonto il circuito....visto che avevo liberato finalmente la mia bread, ricontrollando tutti i componenti.. e faccio un video per farti vedere cosa succede.Comunque, al di la di tutto, il mio circuitino funziona, ha un ALTA impedenza di ingresso, non consuma tantissimo, pertanto mi ritengo soddisfatto del mio progettino.Poi l'utente in base alle sue esigenze può scegliere quale utilizzare, sono tutti comunque validi.
Ducker Inserita: 22 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Che spettacolo! sono mancato un giorno e sono ritornato pensando che non fossi sul post giusto, invece è proprio quello giusto che si è animato.Complimenti davvero!maguls+21/02/2012, 16:37--> (maguls @ 21/02/2012, 16:37)In effetti a me risultano scarsi 2V!maguls+21/02/2012, 19:52--> (maguls @ 21/02/2012, 19:52)Beh, a dire il vero, il buco di 5 secondi non è un problema. In pratica tra un evento ed un altro dovrebbe passare un bel po di tempo. Comunque sia preferisco un circuito piu preciso e vi seguo con molta attenzione se vi va di sperimentare ancora.Mirko Ceronti+22/02/2012, 08:21--> (Mirko Ceronti @ 22/02/2012, 08:21)Anche io sono orgogliosissimo di aver scoperto questo forum e di farne parte, siete un esempio per tanti altri forum. Ho trovato maguls che si è impegnato veramente tanto ad aiutarmi e successivamente voi altri. Grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 LinkIl link contiene un file zippato con gli oscillogrammi. La traccia verde è la tensione ai capi del LED, la traccia rossa è la tensione in uscita dal monostabile.Come puoi vedere il monostabile dura 5", il LED rimane alto per 5.5, quindi più a lungo del monostabile, dopo 0.5" si ricomincia tutto daccapo. Non perde un coplo.Comunques e ci pensi un attimo, dimenticando quello che succede sulla bredboard ed eseguendo un'analisi teorica del circuito devi convenire che non può essere altrimenti.Forse c'è qualche cosa sul prototipo, oppure esegui le misure in modo inconsapevolemnte errato, perchè il comportamento che descrivi non ha ragione d'essere.
maguls Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Caro Livio grazie alla tua tenacia credo di aver trovato l'arcano! effettivamente i grafici non fanno una piega com'è giusto che sia, quindi l'errore ci doveva essere.Sul circuito di Girock ci sta un resistore che sul mio aimè non ci c'era....quel resistore stabilizza il tutto, è l' R4!!! dannatissimo R4!!! purtroppo tempo per simulare ne ho poco, però a questo punto sarebbe sfiziososimulare il tutto senza R4 e vedere se l'errore si presenta.Mi scuso se ho fatto perdere del tempo prezioso anche a voi, però è stato utile per non commettere più lo stesso errore in un prossimo "archibugio" quindi possiamo dire definitivamente, senza rimontare il tutto su bread che il circuito ne555 conpull-down è efficace quanto gli altri.L'unica cosa io opterei sempre per un mosfet in ingresso e non un bjt. grazie ancora
Livio Orsini Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 La simulazione la vado a fare subito, basta 5 minuti e poi meto i risultati.L'importatente ed il bello è il confronto di idee che non è mai una perdita di tempo, anche per cose piccole come questa.In quanto al mosfet in luogo del bjt non vedo significativi vantaggi.
Livio Orsini Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 Fatto! Spiacente, come logico, le cose non cambiano senza resistore. Verifica che non ci sia qualcehe altra cosa. Se è tutto regolare sul collettore del transistor devi vedere un impulso che dura pochi microsecondi in corrispondenza del fronte di salita sul LED.
maguls Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 dai Livio non dirmi cosi! mi devo seriamente mettere a studiare sto benedetto circuito... ufff Dai vedrò di trovare il problema studiando meglio la cosa, qualcosa ci deve essere che non quadra.
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2012 Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 Questo è certo. Io ho fatto analisi e prove solo per curiosità, perchè la tua segnalazione mi suonava strana. Pensavo fosse un problema legato all'uso del 555, che non conosco bene come monostabile perchè lo uso quasi esclusivamente come astabile.Per semplificarti la vita puoi per un attimo dimenticarti il 555 e vedere solo il transistor come interruttore. Vedrai che, se non ci sono inghippi circuitali, in base gli arrivano i 2 impulsi trigger (il termine italiano "grilletto" definisce meglio anche la forma dei 2 impulsi); uno positivo di circa 0.8 V sul fronte di salita del 12 V (2.7 V circa sul LED) ed uno negativo dicirca 2 V in corrispondenza del fronte di discesa del 12 V. Sul collettore dovrai vedere un impulso amplificato e ruotato di fase in corrispondenza del trigger positivo. Il fronte di salita del transistor dipende dalla capacità parassita e dal resistore di carico.Questo deve essere indipendente dalla durata del livello altro del 12 V. Ad ogni fronte di salita deve avvenire la commutazione. Il limite inferiore della frequenza di comando è infinito, mentre quello superiore è determinato dai tempi di commutazione del transistor e dalla costante RC di base.
maguls Inserita: 23 febbraio 2012 Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 Ragazzo, forse ho trovato una cosa interessante...ma non mi voglio sbilanciare per ora, mi serve un pò di tempo.Ps: il circuito so bene come funziona....
Ducker Inserita: 23 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 maguls+23/02/2012, 10:50--> (maguls @ 23/02/2012, 10:50)Se con il ragazzo ti riferivi a me, ti ringrazio, comunque anche se non lo sono più da qualche tempo mi sento ancora un ragazzo nonostante i miei 45 anni No problem maguls, mi sto divertendo e valutando le varie soluzioni che avete proposto in attesa che mi arrivi il rifornimento dei componenti.Fai con comodo. Grazie
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio 2012 Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 Lo sei, lo sei . Potresti essere mio figlio (infatti la mia figlia maggiore ha quasi al tua età).
Ducker Inserita: 23 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 Livio Orsini+23/02/2012, 18:50--> (Livio Orsini @ 23/02/2012, 18:50)il bello è che per i genitori lo si è per sempre ragazzi! hehehe
Ducker Inserita: 28 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Rieccomi! non riuscivo a trovare un po di tempo per provare i circuiti proposti e oggi ho provato quello di GiRock, in attesa che mi arrivino altri componenti. Dunque, ho riscontrato questo problema: appena il led esterno si accende, indifferentemente che sia accesso un secondo oppure un tempo più lungo, il circuito parte per 5 sec circa e fin qui tutto bene, ma poi non parte piu per i successivi cicli. Se tolgo il resistore da 10k alla base del transistor e a massa riparte, ma sempre un solo ciclo. Premetto che ho usato un BC337 in mancanza del 2N711.
Livio Orsini Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 (modificato) O sono io l'unico fortunato o c'è qualche cosa che hai montato non correttamente. ho messo in linea anche il PDF con la foto degli oscillogrammi. Leggi i miei messaggi precedenti. Modificato: 28 febbraio 2012 da Livio Orsini
Ducker Inserita: 28 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 ma come si fa a citare i messaggi con questo nuovo portale? ...si, Livio avevo gia visto, sicuramente avrò sbagliato qualcosa, domani tempo permettendo smonto la basetta e ricomincio.
Livio Orsini Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 ma come si fa a citare i messaggi con questo nuovo portale? Seconda riga dei comandi , pulsante con il simbolo del fumetto (c'è quello con il simbolo "<>". poi quello con il fumetto). I simboli sono un po' piccoli, ma per voi ragazzi non è un problema.
GiRock Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Fidati che funziona anche con il BC337, però non ci hai detto che tipo di tensione hai misurato sul LED, potrebbe già lui essere pilotato da degli impulsi e non da non da corrente continua, ma questa è solamente una ipotesi...
Ducker Inserita: 28 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 (modificato) Ciao GiRock, non ho resistito per la curiosità, per cui ho provato subito e magia! ...non so cosa avevo sbagliato ma ha funzionato questa volta. Unico problema è che l'interruttore non si attiva alla base se non ha una tensione sufficiente, per cui ho dovuto fare qualche prova in piu. La tensione che ho ai capi del led è scarsa 2v e continua. ...a tal proposito, quant'è la tensione minima per attivare la base del BC337? ...ho visto in datasheet, ma non ci capisco molto! ...mi sembra di aver capito che è 1,2V! mah! Modificato: 28 febbraio 2012 da Ducker
Ducker Inserita: 28 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Seconda riga dei comandi , pulsante con il simbolo del fumetto (c'è quello con il simbolo "<>". poi quello con il fumetto). I simboli sono un po' piccoli, ma per voi ragazzi non è un problema. Trovato, ma un po macchinoso! ...se poi voglio quotare una citazione nella citazione non ho capito come si fa, ma non è importante, va bene cosi! Grazie Livio
maguls Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Salve a tutti, questi gg ho avuto un pò da fare..finalmente stasera mi sono dedicato due minuti nuovamente al circuito in questione. Ho trovato il problema! è uno dei miei due alimentatori da banco a fare le bizze! Alimentando il tutto con l'alimentatore di "ridondanza" , il circuito lavora bene!!! Peccato solo non averci pensato prima Quindi anche per me il circuito di GiRock è ok! mi scuso ancora per la lunga discussione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora