Vai al contenuto
PLC Forum


che componente é questo in foto? - allego foto


Messaggi consigliati

Inserita:
lbarbati+30/09/2007, 16:00--> (lbarbati @ 30/09/2007, 16:00)

sul sito della Linar questo componente risulta essere un "Regolatore Di Commutazione Scend 500kHz"

Devo mettere proprio l' LT1374HVCR della Linear Technology oppure esistono altri LT1374HVCR di altri produttori? e in questo secondo caso la sigla del componente rimane la stessa? o potrebbe cambiare? ....lo dico nel caso non dovessi trovarlo nei negozi di elettronica di Catania.


Inserita:

Se hai modo di isolare il solo alimentatore dal resto del circuito, puoi verificare al 100% se l'alimentatore parte, non avendo carico collegato e quindi se LT1374 è effettivamente in corto. magari misurando anche le tensioni che dovrebbero uscire.

Se invece non puoi aperare in questo senzo dovrai provare a sostituire e sperare che non ci siano altri problemi.

ciao.

Inserita:

E' probabile che a seconda del produttore puo cambiare parte della sigla il numero 1374 non mi sembra.

Inserita:
lbarbati+30/09/2007, 16:30--> (lbarbati @ 30/09/2007, 16:30)

l'apparecchio é un Display TFT della FORMAC modello: GALLERY 1740 da 17.4" versione ADC (apple display connector)

Inserita:

Non sono partico di TV mi occupo di elettronica quindi attenzione a quello che dico....

se hai un alimentatore da banco togli l'integrato e salda due fili

uno a massa l'altro sul pin3 e provi ad alimentare dall'esterno vedi se va in protezione

Accendi prima il resto poi l'alimentatore esterno.

Non vorrei portare rogna ma hai visto che tensione hai sul pin3 del componente.

Rischi di trovarti dritta la tensione d'ingresso con ovvie conseguenze per quello che c'è a valle. Mi viene il dubbio perchè hai trovato un condensatore al tantalio fuso

Il condensatore è collegato al pin3 dello switching ?

Inserita:

no, il condensatore al tantalio é in tutt'altra zona della scheda madre (puoi vedere tu stesso la foto qualche post indietro). Piuttosto, sai se il pin 2 del LT1374 - che corrisponde al SYNC OR SHDN - potrebbe essere collegato a niente? ti dico questo perché, dissaldando lo switching, il pin nr.2 si é portato via anche la piazzuola di saldatura e non vedo nessuna connessione ne lungo il perimetro della piazzuola ne all'interno della piastra del circuito stampato, ne tanto meno dalla parte opposta della piastra. E' possibile che non sia collegato a niente?

Inserita:

Lo shutdown può rimanere isolato lo tiene alto lui all'interno. Se la funzione non viene usata probabilmente è disconnesso

Inserita: (modificato)

scusate mi è venuto il dubbio sull'interpretazione della frase

intendevo dire che una volta di più potrei spararare una sonora sciocchezza occupando un argomento non mio

Modificato: da accacca
Inserita:

Ho dissaldato tutti i piedini del LT1374 ma sto trovando difficoltà a dissaldare l'aletta dissipatrice...... voi cosa usate? in genere io uso il saldatore (uno a gas) ma in questo caso é come se il calore non fosse sufficiente...... forse l'aletta lo dissipa?!!??!? biggrin.gif

Inserita:

Chiedo scusa sia a ultrapatch che a lbarbati ,per non essermi più inserito.

Chiedo scusa ma devo dire la mia ,

penso che quando un post si affolli di consigli è arrivato il momento di togliere il disturbo in quanto si riesce solo a creare una gran confusione , personalmente mi riesce difficile entrare in discussioni già iniziate , specialmente quanto sono risolte .

Quindi per evitare un'ingarbugliamento di parole ho preferito far continuare la discussione ai colleghi freschi di collegamento.

Faccio presente che il problema è stato risolto qualche pagina indietro ,da una premonizione biggrin.gif di lbarbati .

Precedentemente collegato in audio con Fulvio gli facevo notare della rottura del componente LT in quanto si può notare sul pin 5 la fuoriuscita dell'isolante del chip.

Solo un consiglio , non collegare tensioni esterne , spesso gli alimentatori quando separati , partono in modo ritardato uno dall'altro , la 3,3V all'istante la 5V in ritardo rispetto la 3,3 , la 8-12e 15 in ultimo , questo perché vi sono delle tensioni generate dal processore che servono ad interdire delle funzioni , cosa succederebbe se partissero tutte insieme?

Per la sostituzione ,se non hai la strumentazione adeguata rivolgiti a un riparatore di cellulari hanno ,con certezza matematica, la strumentazione ad aria calda gli fornisci il componente e la manodopera ed il gioco e fatto , comunque ti resta la soddisfazione della riparazione fatta da te.

Ciao e in bocca al lupo wink.gif

Inserita:

Andreà,

Ibarbati ha avuto la premonizione ma grazie a questa esperienza e soprattutto alle informazioni e alle spiegazioni che mi hai dato tu, ho imparato un sacco di cose interessanti, quindi grazie infinite per il supporto che mi hai dato.

Spero solo di trovare disponibile l'esatto componente.

Bye bye

Inserita:

Solo per dire che non volevo consigliare il suicidio a ultrapatch

Il icrcuito in questione è un switching l'unico controllo esterno è il pin di shutdown che non sembra collegato e anche se lo fosse farebbe accendere/spegnere il componente in base a delle soglie di tensione prestabilite.

Se dai prima alimentazione al tutto e dopo accendi l'alimentatore esterno inserito al posto dello switching secondo me non succede niente hai già tutte le tensioni stabilizzate. Sinceramente fossi io al posto di ultrapatch lo farei per provare perchè se si è piantato lo swiitching è molto probabile che una tensione superiore a 5V si sia propagata a valle. Forse il condensatore al tantalio ha ceduto proprio a causa della tensione elevata E' vero si trova dall'altra parte della scheda ma forse è collegato proprio ai 5V generati dallo switching. Volevo aiutare ultrapatch a fare dei test senza saldare un nuovo integrato perchè saldando/dissaldando uesti componenti si rischia di dnanneggiare irrimendiabilmente il circuito e temo che mettendo un nuovo switching questo si bruci di nuovo.

Ripeto riparare TV non è il mio settore quindi non conosco meotodologie e prove che sicuramente molti di voi conoscono meglio di me. Quanto poi ai forum affollati di consigli bhe credo esistano anche per questo. Giustamente se uno come me da un cosniglio sbalgiato bene a fatto andreà a sottolinearlo tutto qui si discute per cercare di aiutare ultrapatch non credo sia necessario chiamarsi fuori.

Inserita:

Rieccomi qua...

data l'impossibilità di trovare l' LT1374HVCR da nessuna parte qui a Catania, ho pensato di richiedere direttamente alla Linear un paio di Samples...... e così ho fatto. Ho compilato il form on line. Secondo voi ho fatto una cosa buona? Sul sito non erano segnate spese di spedizione..... mi arriveranno gratis?

Scusate se queste domande possono sembravi banali ma è la prima volta che mi trovo ad ordinare dei campioni di componenti.

Grazie

Inserita: (modificato)

Leggevo gli sviluppi e penso che i forum servano per lo scambio di idee ed esperienze.

Penso che iniettare un' alimentazione esterna potrebbe essere una buona idea ma non va fatto perché c'è da considerare ancora un probabile assorbimento o corto a valle dell'alimentatore switch. Oltretutto bisogna anche evidenziare che un' alimentazione esterna (generalmente con potenza sovradimensionata) applicata ad un circuito digitale, se in corto puo provocare ulteriori danni, meglio essere cauti.

La riparazione non è conclusa aspettiamo quindi la ripartenza dell'alim.

Per quanto riguarda l'ordine alla Linear non ho esperienze del genere, ma se sono campioni dovrebbero arrivarti gratis o con le sole spese di sped.

Ciao a tutti.

Modificato: da lbarbati
  • 2 weeks later...
Inserita:

Allora ragazzi.

sono arrivati 2 campioncini del componente richiesto alla Linear.

Domani mattina ne porto uno da un tecnico che conosco per sostituire il componente in corto.

Incrociamo le dita.....

P.S.: non ho pagato assolutamente nulla per i 2 samples neanche le spese di spedizione.

smile.gif

  • 1 month later...
Inserita:
lbarbati+1/10/2007, 15:59--> (lbarbati @ 1/10/2007, 15:59)

Rieccomi....spero non sia passato troppo tempo. Ho fatto montare il componente che avevamo identificato come guasto (e in effetti lo era). Tuttavia riassemblando il tutto il monitor resta sempre in corto.....anzi questa volta ho sentito proprio un rumore e della puzza.....adesso il componente sostituito rimane tiepido....ciò che scotta in modo incredibile é invece il condensatore al tantalio che originariamente avevo trovato "spappolato" e che avevo sostituito con quello che vedete sulla foto (postata sulla prima pagina del forum) in basso a sinistra; é questo adesso che diventa rovente quando collego l'alimentazione del monitor..... quindi deve esserci ancora qualcos'altro..... aiut.... :-)

Inserita:

Forse è montato al contrario , se il componente che hai sostituito è ancora integro , togliendo il tantalio dovrebbe funzionare , o perlomeno non dovrebbe esserci più il corto.

Inserita:
andrea'+17/11/2007, 16:11--> (andrea' @ 17/11/2007, 16:11)

ho provato, niente da fare...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...