frio05 Inserito: 6 gennaio 2008 Segnala Inserito: 6 gennaio 2008 Salve! qualcuno mi sa spiegare come mai un'integrato inverter serie SN74LS04N in tecnologia TTL quindi con una Vmax di alimentazione di 5V, mi continua regolarmente a funzionare in un circuito alimentato a 12V ???????? eppure su i datasheet tale integrato non viene identificato come CMOS...............ma ? Cortesemente , esiste qualche essere vivente che mi chiarisce questo tormentone GRAZIE!
vannigator Inserita: 6 gennaio 2008 Segnala Inserita: 6 gennaio 2008 Non vorrei sbagliare ma la serie (LS) "veloce" non è in tecnologia Cmos 5-15v???
AndreA. Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 Miracolo...?http://www.datasheetcatalog.net/it/datashe...4/SN7404N.shtml
frio05 Inserita: 7 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 Mi risulta che la serie LS è in tecnologia TTL tanto che anche diversi negozianti me lo hanno confermato tanto che mi hanno detto che l'integrati in mio possesso è impossibile che funzioni a 12V .Per quanto riguarda la sigla dell'integrato è SN74LS04N e non SN7404N che risulta essere invece in CMOS............Riuscirò un giorno a venirne fuori ? MIRACOLO ? per ora non direi proprio...............
walter.r Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 Hai lo schema del circuito in cui è inserito ??Puoi postarlo ???Così magari qualche "mago" dell'elettronica applicata riesce a capire come sia possibile.....Personalmente, ricordo di avere, anni fa, fritto dei 74LS..... perchè non avevo controllato l'alimentatore e "qualcuno" lo aveva messo a 9 Volt.......
dott.cicala Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 Prova a misurare tra +vcc e gnd. Un ttl della serie 74xx oppure 74sxx oppure 74lsxx deve obbligatoriamente bollire se si superano i 6Vcc.Postaci lo schema....il 7404 non è un cmos, ma fa parte della primissima serie ttl nemmeno a bassa potenza e pure lenta....Il suffisso LS significa "low power Schottky" , mentre S "Schottky"E' nata prima la famiglia 74xx poi la 74s, poi la 74ls e di conseguenza tutte le altre.Nella grande famiglia 74, i tipi cmos sono 74HC o 74HCT....nati minimo 15 anni fa.La vecchia famiglia cmos serie 4000 è stata riprodotta nelle versioni 74HC-74HCTunendo i pregi dei c-mos, (alimentazione fino a 15V) e dei ttl (frequenza di taglio fino a 50MHz).Così, ad esempio, il vecchio PLL cd4046 è ritrovabile nella versione 74hct4046.
vannigator Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 Ahhhrg!!! scusate volevo dire serie hc come giustamente fa notare il dott.cicala !!!I casi sono due o anche io sono stato alimentato a piu' di 5 V oppure i liquidi di queste feste hanno lasciato il segno scusate ancora e buon 2008 a tutti
frio05 Inserita: 7 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 Lo schema di collegamento è molto semplice.......ho preso un inverter SN74LS04N l'ho alimentato DIRETTAMENTE A 12V ( Vcc,Gnd) e ho utilizzato una delle sue entrate per invertire un segnale 0/1 naturalmente anch'esso a 12V :rolleyes:NON HO UTILIZZATO ALTRE TENSIONI !!!!!!!KAPPERI!!! VI POSSO GARANTIRE CHE FUNZIONA TUTTO ALLA PERFEZIONE Visto che qualcuno di voi potrebbe dubitare Vi chiedo di comprare l'integrato in oggetto e di provare .........e vedrete anche voi che è come dico io ma mi raccomando comprate il SN74LS04N A QUESTO PUNTO UNA DOMANDA MI SORGE SPONTANEA...MA NON E' CHE PER CASO LA VECCHIA SERIE 74LS NONOSTANTE VENGA IDENTIFICATA CON TTL, OGGI E' STATA TRASFORMATA IN CMOS PER PRATICITA' ???????
frio05 Inserita: 9 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2008 Lo sapevo ....avete provato ad inserire il TTL a 12v e vi siete resi conto anche voi che funziona VERO ?????! e siete rimasti senza parole............................ Vabbè ci rinucio crederò ad un miracolo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora