MarcoNiky Inserito: 24 ottobre 2008 Segnala Inserito: 24 ottobre 2008 Ciao a tutti!Scusate la domanda, forse banale, ma sono proprio curioso di capire il motivo per cui, in certi circuiti, viene adottata una bobina di grosse dimensioni invece di una miniaturizzata di ugual valore.Qualcuno puo' indicarmi cosa cambia? Forse il misterioso Q? (sono gradite semplici esempi per farmi capire 'Q' ualcosa!!)Grazie 1000 a chi mi rispondera' CiaoMarco
AndreA. Inserita: 25 ottobre 2008 Segnala Inserita: 25 ottobre 2008 Sarà per lo stesso motivo dell'uso dei resistori? 1K 1/10 di W -- 1K 20W Dilemma!!!
MarcoNiky Inserita: 28 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 ciao Andrea,Vuoi dire che dipende dalla corrente e basta?Ma allora perche' con pochi mA usano una bobina cosi' grossa???Mi riferisco al theremin ed in particolare alle bobine di accordo delle antenne..Utilizzano, un po' tutti i costruttori, delle bobine di grosse dimensioni e non capisco il perche'...La corrente del circuito di accordatura delle antenne e' di pochi mA (da 20 a 100) e quindi se la ragione e' la sola corrente non mi torna...In effetti io ho provato ad utilizzare quelle miniatura sul mio progettino e funziona, ma non ho idea se questa modifica provoca un comportamento diverso rispetto all'originale.BAh?!Grazie 1000 per la risposta: come regola generale la tua indicazione mi pare la piu' ovvia.CiaoMarco
tesla88 Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Credo che le dimensioni influiscano anche sulle capacità parassite fra le spire e forse è questa la raione della scelta........però se dici che funziona....Il Theremin dovrebbe essere quello strumento musicale elettronico che varia la frequenza in base alla variazione della distanza fra l'antenna e la mano dell'esecutore.................non esiste un circuito che non impiega la bobina d'accordo?? potesti eventualmente chiedere direttamente a chi li costruisce -.-P.S. Potrebbe anche essere per qualche motivo estetico, ormai mi ci sono abituato nel settore audio a vedere straneze senza senso! Oppure potrebbe essere che il primo è stato realizato con una bobina di grosse dimensioni e tutti i "pecoroni" l'hanno copiato tale quale............e finchè nessuno ci riflete sopra come hai fatto tu.........sai è triste, ma sono in molti coloro che realizzano apparecchi senza sapere come funzionino!
MarcoNiky Inserita: 29 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 ciao Tesla8,ho fatto di piu': ho acquistato un theremin della Moog!!qui non vengono usate bobine grosse e questo mi consola ma, c'e' un ma, ne usa ben tre di uguale valore poste in serie tra le antenne e gli oscillatori.Ora da una apparecchiatura costata ben 350 USD mi attendevo un suono nettamente migliore di quello prodotto dal mio su basetta millefori... anche qui delusion!!In pratica si ha che alle basse frequenze tutto diventa pernacchia e non timbro musicale.Lo stesso risultato lo ottengo con il mio theremin.Speravo che almeno la distanza dall'antenna alla mano potesse variare in modo consistente dato l'utilizzo di ben tre bobine al posto di una... invece arrivo a qualcosa di simile a quello che ottengo con il mio: circa 80 cm.Boh! Grazie per la risposta e chissa' che non abbia ragione tu riguardo certi 'esoterismi' elettronici... CiaoMarco
tesla88 Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Probabilmente il fatto che a bassa frequenza diventi sgradevole il suono potebbe esser causato dal tipo di forma d'onda prodotta dal ciruito , potrebbe non esser sinusoidale ma quadra , che sui bassi fa propio schifo!! Se mi dai il link del circuito che hai usato tu ci do un ' occhiata!
MarcoNiky Inserita: 31 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2008 Ciao Tesla88,puoi vedere un circuito analogo al seguente indirizzo: http://www.moogmusic.com/manuals/HotRodEtherwav.pdfE' analogo e non uguale perche', con mia sorpresa, mi e' arrivato un circuito con tre impedenze sulle antenne e non 4 come nello schema che vedrai nella documentazione, ma a parte cio' e' pressoche' uguale.Grazie, fammi sapere!CiaoMarco PSAll'oscilloscopio appaiono delle belle onde sinusoidali anche quando si sentono le 'pernacchie'.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora