Vai al contenuto
PLC Forum


Trasformatore per tensione giapponese


Messaggi consigliati

Composition of Sound
Inserito:

Salve a tutti, spero sia il forum giusto per risolvere questo problema.

Devo utilizzare un apparecchio (trattasi di una vecchia tastiera fine anni '70, realizata solo con compoenenti discreti) con presa giapponese a due poli qui in Italia. La presa è simile a quelle americane.

Ho preso QUESTO trasformatore, ma temo non si adatti alla tensione richiesta, con il rischio di rovinare l'apparecchio.

Sul retro di questo infatti ci sono scritti i seguenti dati:

AC100V, 50 Hz/60Hz, 10W.

Riporto un'immagine:

user posted image

ll trasformatore dovrebbe avere invece in uscita 110 V che, se non ho capito male, dovrebbe essere la tensione standard del Giappone.

Ho preso il trasformatore sbagliato? In questo caso, cosa dovrei prendere? Grazie in anticipo.


Composition of Sound
Inserita:

Nessuno mi sa indicare almeno se esiste un convertitore 220V->100V?

Inserita:

Ciao , credo che anche se lo alimenti a 110V non succeda niente , infatti un 10% di tensione in più dovrebbe essere tollerato!

Composition of Sound
Inserita: (modificato)

Grazie per la risposta. wink.gif

Come posso accertarmi che effettivamente in uscita vi siano 110V e non ad esempio 120?

E come posso essere sicuro che la tolleranza sia del 10%? E' un vecchio aggeggio, potrebbe anche essere stato costruito con norme differenti.

Modificato: da Composition of Sound
carlovittorio
Inserita:

Hanno inventato apposta i tester per misurare le tensioni

Composition of Sound
Inserita:

Ovviamente...

Non ho idea di dove andare a prenderle queste tensioni e soprattutto non ho mai avuto a che fare con tensioni così alte.

Inserita:

Prova a chiamare un elettricista dalle tue parti....non penso si prenda molti soldi per misurare una tensione...

  • 2 weeks later...
Composition of Sound
Inserita:

Sto cercando un trasformatore adeguato: esiste, ma bisognerebbe farselo spedire dal Giappone!

Ma secondo voi non posso fare una modifica al trasformatore che ho preso oppure collegarci qualche altro apparecchio in modo che escano fuori questi 100V?

carlovittorio
Inserita:

Basta togliere delle spire sul secondario del trasformatore ( se non è incapsulato con resina) ma non chiedermi quante spire devi togliere se puoi prova a toglirne poche per volta fino al raggiungimento della tensione voluta.

110 volt tensione alta? che ne dici dei 25000 dei TVC?

Composition of Sound
Inserita:

Oppure che ne pensi di aggiungere una resistenza?

In ogni caso, come avrò lasciato intendere, un minimo di esperienza la ho, anche se poca, ma non vorrei rischiare di rovinare nulla.

Non potrei avere qualche suggerimento in più su come/dove mettere le mani?

Vorrei avere un minimo di chiarezza prima di aprire il trasformatore.

Grazie, scusami se chiedo troppo.

carlovittorio
Inserita:

Per mettere una resistenza bisogna conoscere il consumo (in Amper) per determinare il valore. Poi se il carico è variabile anche la tensione sarà variabileper cui non è una buona idea.

Per togliere le spire bisogna che il trasformatore abbia l'avvolgimento visibile e non incapsulato dalla resina e poi che l'avvolgimento secondario sia quello che si vede. Se il primo avvolgimento sul nucleo è del secondario non puoi fare nulla.

Inserita: (modificato)

Composition of Sound,

Sul link sotto:

Link

Trovi degli step up/down transformers che fanno il caso tuo.

Vedi te.

Modificato: da Savino
Composition of Sound
Inserita:
carlovittorio+24/04/2009, 17:23--> (carlovittorio @ 24/04/2009, 17:23)

Va bene, comunque a breve posterò una foto dell'interno del trasformatore, così magari mi indichi meglio dove e se posso mettere le mani. wink.gif

Composition of Sound
Inserita: (modificato)

Savino+24/04/2009, 20:14--> (Savino @ 24/04/2009, 20:14)

Grazie, buon link anche se il negozio è americano. In realtà ne ho trovato uno inglese (LINK), dovrei risparmiare sulla dogana.

Modificato: da Composition of Sound
Inserita: (modificato)

Li trovi pure in italia..guarda qui:

http://www.audiocostruzioni.com/.......vai nella discussione "vendita on line"..."parti sciolte".."riduttori di tensione" e trovi quello che ti serve.

Modificato: da SA 9900
Composition of Sound
Inserita:
SA 9900+24/04/2009, 20:49--> (SA 9900 @ 24/04/2009, 20:49)

No, purtroppo vanno da 100 a 120V, sul trasformatore sono in ogni caso indicati 110V quando la tastiera che devo usare ne richiede intorno ai 100.

Comunque ho esattamente lo stesso modello e marca del trasformatore della foto, quello da 45W, solo che l'ho pagato addirittura un terzo di quanto indicato sul sito.

Inserita:

Composition of Sound,

Ottimo link anche questo.

Grazie mille smile.gif

Inserita:

Se la tastiera e' a componenti discreti ed ha una certa eta' e' sicuramente piu' robusta e meno critica,dal punto di vista dell'alimentazione.

La cosa piu semplice e' prendere un semplice autotrasformatore in un negozio di elettricita' fornito (costo tra i 10 ed i 15 Euro), entrare con la 220 Volts sull'ingresso 240V o 260V ed uscire su 110V o 120V. Essendo minore l'ingresso avrai automaticamente meno di 110 volts in uscita.

Composition of Sound
Inserita:

Si, è a componenti discreti.

Volendo si trovano ancora gli SCHEMI.

Composition of Sound
Inserita: (modificato)

Scusate il ritardo, ma ho notato che l'alimentatore era chiuso con delle viti spanner, quindi ho dovuto procurarmi anche il giravite apposito.

Ecco un po' di immagini:

Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Immagine 6

Immagine 7

Non mi sembra di vedere della resina, ma lo vedo ben incapsulato e non riesco a capire come arrivare alla bobina. Ditemi un po' voi se posso arrivare a fare questa modifica e magari spiegarmi un po' nel dettaglio il da farsi. Ringrazio in anticipo chiunque mi voglia aiutare. smile.gif

Modificato: da Composition of Sound
Inserita: (modificato)

Per me ti fai troppi problemi, in passato ho lavorato tantissimo con console per videogames di importazione (giapponesi, americane, ec...) sulle cui targhette erano indicati i 100V in ingresso esattamente come la tua tastiera... anche l'epoca coincide.

I trasformatori che utilizzavo e che acquistavo (in Italia) anche per i rivenditori miei clienti erano del tutto simili al tuo... ne ho qui uno sottomano:

220-240 V / 110 V 75W

In ogni caso, i clienti più sprovveduti le collegavano direttamente ai 220V e il risultato era normalmente l'interruzione del fusibile.

Nei casi peggiori esplodeva il condensatore a valle del ponte raddrizzatore... ma ci collegavano 220V!

Isomma ... collega sto' trasformatore e facciamola finita!

laugh.gif

Modificato: da doctordf
Inserita:

... e comunque, dando un'occhiata allo schema elettrico, la tensione viene stabilizzata da un TA7179P che, a fronte di un ingresso compreso tra i +/-18 e i +/-30V , fornisce sempre in uscita una tensione di +/-15V.

Sullo schema non è indicato che tensione arrivi allo stabilizzatore se si alimenta la tastiera con 100V, ma se supponiamo ne arrivino 25 , anche con un 10% in più non cambierebbe assolutamente nulla.

Composition of Sound
Inserita:

Quindi mi dici che potrei stare tranquillo. In realtà sto trovando pareri abbastanza polarizzati, ho chiesto anche ad appassionati di questo settore e mi hanno detto che, in linea di massima non dovrei avere problemi, ma a lungo andare potrei sforzare i componenti.

Certo, se hai guardato il circuito sto un po' più tranquillo, però cerca di capirmi: una tastiera di questo tipo al giorno d'oggi costa abbastanza (rientra nel campo del collezionismo), se salta qualcosa poi dovrò ingegnarmi a ripararla.

Perciò se posso fare un minimo per tutelarmi sarebbe meglio.

Però a quanto pare sulle spire del trasformatore non posso intervenire.

Rimarrebbe il metodo della resistenza, che richiederebbe un lavoro immediato, ma come scritto sopra:

Come posso fare per conoscere consumo e carico?

Infine ho visto che si potrebbero utilizzare anche dei diodi, ma sarebbe complicato.

Inserita:

No, la resistenza proprio NO, il carico è sicuramente variabile... la tastiera ha il volume regolabile!

Se proprio vuoi stare tranquillo allora acquista un trasformatore a 100V, ogni altro tentativo contrasta decisamente con la tua volontà di non danneggiare la tastiera!!!

Capisco la tua ritrosia... ma un giorno dovrai anche fidarti del fatto che dal trasformatore che acquisterai escano effettivamente 100V e non 105, 107... ecc...

Composition of Sound
Inserita:

Ho capito.Allora abbandono l'idea.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...