MARCO.CO Inserito: 10 agosto 2009 Segnala Inserito: 10 agosto 2009 (modificato) Caio,vi chiedo ancora consigli,visto che non ci sono professori migliori di voi !!Dovrei testare il dual npn jfet µPA68H http://img7.imageshack.us/img7/8627/immagine2iiy.jpg .Come si puo' fare un test veloce per capire se e' buono o no? Grazie infinite come sempre Modificato: 10 agosto 2009 da MARCO.CO
wall-e2 Inserita: 10 agosto 2009 Segnala Inserita: 10 agosto 2009 Jfet NPN non mi pare che esistano. Saranno a canale N o P. Ce l'hai il datasheet? Io non riesco a trovarlo
MARCO.CO Inserita: 10 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2009 Questa immagine della piedinatura l'ho trovata su un service manual vecchio ,il datasheet non lo riesco a reperire.Comunque da cio' che ho reperito nel web e' un canale N,mi correggo !
wall-e2 Inserita: 11 agosto 2009 Segnala Inserita: 11 agosto 2009 Ah OK.Ho trovato questo in rete, non so se può esserti utile, data l'ora io sto quasi dormendo quindi non ho molta voglia di verificarlo. Da quello che ho capito, spiegano il funzionamento e le similitudini con i BJT, perciò basta leggere per trovare un sistema semplice per provare i FET.
MARCO.CO Inserita: 11 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2009 Non ci capisco tanto. .Praticamente sono 2 e sono montati su questo circuito (q1 q2)http://img16.imageshack.us/img16/4373/immaginenrg.jpgil service manual completo kel kenwood ka-880sd e' http://www.megaupload.com/?d=JEXEVKFUCome posso stabilire se sono apposto?
wall-e2 Inserita: 11 agosto 2009 Segnala Inserita: 11 agosto 2009 Sullo schema hanno riportato delle tensioni: sono tutte giuste?
MARCO.CO Inserita: 11 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2009 Per questo cerco di venirne a capo.Msurando la parte di destra ho tutte le tensioni ok tranne il -27,7 e -26,8 su Q7 e Q9 (rilevo un -13v e un -35v) e su Q15 e Q13 invece di 1,7 e -1,6 ho 0 e 47vLe tensioni di ingresso ripettivamente sui pin 1,2,5,6 son ok.
wall-e2 Inserita: 11 agosto 2009 Segnala Inserita: 11 agosto 2009 Beh anch'io faccio un po' fatica a capire quello schema. Da quello che vedo mi pare di capire che sono due stadi identici di amplificazione o elaborazione dei segnali audio stereo. La sezione sx è OK?Che difetto presenta complessivamente questo sistema?
MARCO.CO Inserita: 12 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2009 La parte sinistra mi da valori sballati e diversi anche essal.L'amplificatore si accende ma non si sente nulla
ludo69 Inserita: 12 agosto 2009 Segnala Inserita: 12 agosto 2009 intanto per prova puoi mettere due fet singoli (uguali) e vedere se il circuito và, se non và lo ripari con i fet singoli e quando rifunziona ci rimetti quello doppio originale.Il fatto che è doppio è solo per garantire che le due sezioni abbiano caratteristiche pressochè identiche e per mantenere le due sezioni alla stessa temperatura.
ludo69 Inserita: 12 agosto 2009 Segnala Inserita: 12 agosto 2009 Dimenticavo....ricorda che lo schema E' e VA PROVATO come sistema retroazionato, quindi non escludere che le tensioni rilevate errate siano un EFFETTO del guasto e non LA CAUSA del manfunzionamento......Magari il difetto vero è più in là nella catena di amplificazione.
MARCO.CO Inserita: 12 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2009 Grazie ludo,che intendi per retroazionato?
ludo69 Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 è una brutta domanda, sia perchè il saperlo era una condizione per iniziare la riparazione, sia perchè una risposta esaustiva sarebbe estremamente prolissa...In breve: una porzione di segnale alla fine dell'amplificazione viene riportato all'ingresso per essere confrontato con il segnale originale di entrata, da questo confronto se ne estrae la differenza e, invertitola, la si reimmette come ingresso all'amplificatore in modo che l'intero sistema corregga la parte "anomala" (non uguale al segnale originale) producendo un segnale pressochè identico al segnale di entrata.Per fare ciò il primo stadio di un sistema retroazionato ha un nodo di confronto che nel tuo caso è composto dal fet doppio, una sezione prende il segnale di entrata e l'altra una porzione del segnale di uscita, la configurazione circuitale dei tre stadi di amplificazione in cascata tra loro (1st, 2nd, 3rd) sono tutte configurazioni DIFFERENZIALI, atte cioè ad amplificare la differenza di potenziale tra le due linee bilanciate (cioè antisimmetriche) che portano il segnale (in grassetto nello schema).Se ti concentri sulla parte retroazionata esiste dunque uno schema ad "anello" (amplificazione + riporto del segnale in entrata) in cui in ogni punto puoi "tagliare" il sistema e dire che oltre quel punto c'è l'entrata del sistema, e prima di quel punto l'uscita.... in un cerchio non c'è ne capo ne coda!In soldoni se un finale ti è andato in corto e quindi la tensione in uscita è sbagliata l'anello di retroazione farà di tutto per cercare di riportarla al valore giusto, ed ogni tensione lungo la catena di amplificazione sarà ANOMALA, quindi occhio a non confondere la CAUSA con l'EFFETTO.Spero di non aver intorpidito ulteriormente le acque....
MARCO.CO Inserita: 13 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2009 Capito!Ti ringrazio,molto esauastivo!!
wall-e2 Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 A questo punto mi verrebbe da chiederti se l'alimentazione generale dell'amplificatore è corretta e se le differenze le hai riscontrate solo su quella scheda.Di solito, penso io, sono le sezioni maggiormente stressate elettricamente (alimentazioni, stadi finali) a dare i primi sintomi, non quelle intermedie dove le potenze in gioco sono minime.Oppure le parti maggiormente stressate meccanicamente: connettori, saldature bucate sotto i componenti più pesanti ecc...Faccio solo delle ipotesi, ovviamente, in base ai pochi guasti che ho riparato finora.L'amplificatore è tuo o è di qualcun'altro? Il difetto è avvenuto di colpo o gradualmente?
MARCO.CO Inserita: 14 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2009 (modificato) Ciao,l'amplificatore e' mio e immaginavo potessero essere i finali (ta2030 e ta2040)pero' prima di sostituirli volevo esser sicuro.Ho trovato il transistor Q7 difettoso(in un altro post chiedevo con cosa posso sostituirlo ma ha delle carattestiche non molto standard.Ne ho messo un altro provvisoriamente per provare un 2N550 .Ho tolto i finali TA2030 e TA2040,controllato le tensioni in ingresso sulla scheda di premplificazione (x851020-10) pin 1,2,5,6,13,12 e sono apposto;ho passato a tappeto transistor diodi e resistenze e sono apposto.Che dite? Modificato: 14 agosto 2009 da MARCO.CO
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora