MAURO+ Inserito: 12 settembre 2009 Segnala Inserito: 12 settembre 2009 (modificato) ciao,volevo creare un frequenza ( 10Hz / impulso ogni 0.1" ) esterna a un micro come interrupt ,utilizzando un ne555,mi riuscite a dare il valore delle resistenze / condensatori + (=più) precise possibili alimentando il tutto a 5Vcc???grazie,Mauro Modificato: 12 settembre 2009 da Livio Migliaresi
mado.dom Inserita: 12 settembre 2009 Segnala Inserita: 12 settembre 2009 (modificato) Anche se calcoli con precisione il valore dei componenti, devi mettere in conto la precisione dei componenti che acquisti. Le resistenze puoi anche riuscire a sceglierle con un multimetro, ma i condensatori hanno normalmente una tolleranza del 20%.Si può fare al contrario regolando la frequenza con un trimmer multigiri, ma anche così il sistema risentirebbe della temperatura e non riusciresti ad ottenere una frequenza "precisissima".Perchè invece non utilizzi un sistema con un oscillatore ad una frequenza più alta che poi dividi.Un esempio.Se fai un oscillatore da 10.000 Hz e poi lo dividi per 1000 otterrai sempre 10 Hz ma, anche se l'oscillatore slitta di +/-100 Hz con la divisione otterresti uno slittamento di solo 0,1 Hz.Questo non riuscirai mai ad ottenerlo con un NE555. Modificato: 12 settembre 2009 da mado.dom
MAURO+ Inserita: 12 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2009 grazie della risposta , ma se dovessi comunque utilizzare solo un ne555 mi potresti far vedere come si calcola R e C il piu' possibili precise con una Vcc di 5 volt ???1000 grazie
mado.dom Inserita: 12 settembre 2009 Segnala Inserita: 12 settembre 2009 Appena posso ti posto lo schemino con formule e valori.Altra cosa, il duty cycle deve essere al 50%?
mado.dom Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Questo è lo schemino con relative formule.Con R1 da 15k e C1 da 4.7uF ottieni un'oscillazione, puramente teorica, di 10,03 HzTi ricordo che le capacita si calcolano in Farad e che quindi una capacità da 4,7uF equivale a 0,0000047 F (4,7 x 10 -6)C2 = 100 nFC3 = 10 nFIn questo schema il duty cycle è al 50%
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora