Edge Inserito: 9 luglio 2010 Segnala Inserito: 9 luglio 2010 Volevo farvi una domanda al seguente problema.In una macchina per asfaltare le strade ho una console esterna per i comandi manuali dell'operatore e sulla console c'è (tra i vari comandi) un led ad alta luminosità. Lasciamo stare a cosa serve che non interessa. Piuttosto questo led è alimentato a 24 volt dalla batteria della macchina (che può arrivare a dei picchi di 27/28 volt dovuti all'alternatore a seconda delle condizioni operative della macchina). Da un paio di mesi a questa parte mi capita che questi led nelle varie macchine si brucino. A titolo informativo in serie al led c'è una resistenza da 2.2 k 1/4 watt.Mi sono sorti i seguenti dubbi:1) Ho dei picchi non previsti che vanno a bruciare il led ma che non sono riuscito a monitorare, anche perchè sono led che sono sempre andati fino ad un paio di mesi fa.2) I ragazzi che realizzano il cablaggio del progetto che gli consegno sbagliano qualcosa ma non mi sembra. Hanno assunto gente nuova e quando stagna non è molto pratica e sta molto tempo con lo stagnatore sul reoforo del led. Però non credo sia il problema. Per sigillarlo megli mettono una colla a caldo sotto al porta led, all'uscita dei reofori. Forse scalda troppo. Sto valutando tutte le ipotesi, anche se assurde.3) La console a bordo macchina è ben permealizzata per la pioggia e altri agenti atmosferici però ho notato che gli operatori finali che vanno ad utilizzare il macchinario, per quanto gli ho detto mille volte che l'elettronica è comunque "delicata", continuano a lavare gli automezzi con le idropulitrici e OVVIAMENTE lavano con le idropulitrici anche la console come se si divertissero a farlo. Secondo voi quale può essere la causa?Saluti
tesla88 Inserita: 9 luglio 2010 Segnala Inserita: 9 luglio 2010 Beh con una R da 2.2K credo che fino a 40-50V dovresti stare tranquillo , è sempre meglio non scaldare però troppo i semiconduttori anche se in genere il risultato è che non funzionino del tutto......difficile che si accorci la vita .... quindi a meno che non vi sia la possibilià che qualche contatto accidentale porti la 24V direttamente al LED senza passare per la resistenza .....oppure è probabile che si rompa meccanicamente con la idropulitrice....però dovrebbero accorgersi che non va da subito dopo il lavaggio!
Edge Inserita: 9 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2010 Si è vero anche questo. Bisognerebbe sapere che cosa è successo poco prima che si bruci. Però sai quando vai a chiedere nessuno è mai stato. Altre problematiche non mi vengono proprio in mente però. Non credo che possa essere causato da sbalzi eccessivi di tensione. Ad ogni modo non sto escludendo nulla. Grazie per la risposta Tesla.Saluti
Lancillotto. Inserita: 9 luglio 2010 Segnala Inserita: 9 luglio 2010 Se non sono mai bruciati prima ed e' rimasta l'operativita' identica, posso solo pensare che e' cambiata la qualita' del LED o del montaggio, se escludi il montaggio in quanto sicuro che sia il medesimo, rimane solo il LED, forse sono di qualita' diversa, simili ma piu' delicati, provare a cambiare tipo ??
mariano59 Inserita: 9 luglio 2010 Segnala Inserita: 9 luglio 2010 i led sono delicati, la giunzione non è in grado di dissipare il calore della saldatura attraverso la plastica.Può essere un buon motivo per accorciare la vita ai led... se non si ha pratica nella saldatura, conviene tenere una pinzetta sui reofori vicino al corpo del led.
Edge Inserita: 9 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2010 Macchè, il fornitore è sempre quello e i led pure. Sicuramente posso provare a cambiare per fare una prova ma non credo però..Infatti ho detto ai ragazzi di fare così per capire se la causa è quella. Però in ogni caso possibile che ogni 2/3 settimane al max da due mesi a questa parte debba cambiarli?Adesso sto facendo assemblare delle nuove console che saranno operative a metà Luglio. Vediamo se questa partita causa gli stessi problemi delle altre prendendo anche solo la precauzione di fare più attenzione nella stagnatura.
mariano59 Inserita: 18 luglio 2010 Segnala Inserita: 18 luglio 2010 Ciao, mi ricollego alla risposta che mi hai dato dal post dedicato a BDX53, continuo qui, così abbiamo l'argomento al posto giusto.Non conosco la posizione circuitale del led, ma spero tu abbia adeguatamente protetto i circuiti elettronici dal nefasto problema delle extra tensioni inverse! Avrai messo diodi in antiparallelo ad ogni bobina, all'entrata alimentazione e qualche soppressore in giro per i circuiti , spero.Per il fissaggio del led, non puoi usare un supporto porta led? Non ne esistono per quel tipo? Magari con pochi cent ti sistemi il problema sia termico che del tempo di cablaggio... e l'estetica .
Edge Inserita: 19 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2010 Ciao mariano,Certamente, ogni bobina ha il suo diodo in antiparallelo e avevo fatto mettere anche dei soppressori per sicurezza. Lavoro da neanche un anno su questo tipo di macchine (settore automotive) e sto imparando a conoscerle con le problematiche che sorgono. Non avevo considerato però il diodo in antiparallelo. Pensavo bastassero le sicurezze già previste. Ma a quanto pare, se non dovesserò più bruciare, dovrò metterli obbligatoriamente in ogni progetto. Si ci sono i porta led, ma non per tutti. Solo in alcuni riesco a metterli. Ci sono circuiterie che sono riuscito a rifarle completamente e quindi i led sono dotati anche di portaled, e altre che invece ho potuto solo riadattare e ne sono sprovvisti. Tutto qui.Pensavo anche, poi vedrò la fattibilità, di realizzare una schedina smd con diodo e resistenza. Chi cabla poi basta che stagni il led sulla schedina, dia un pò di lacca isolante e ricopra con guaina termoretraibile.E' comunque una idea per facilitare il montaggio e evitare anche colle a caldo. Poi magari risulta una porcata e non è il caso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora