dismic Inserito: 27 luglio 2010 Segnala Inserito: 27 luglio 2010 (modificato) Ciao a tutti, vorrei realizzare questo circuito di protezione per l’impianto elettrico di un Quod ma non riesco a trovare i diodi idonei allo scopo. Come diodo D1 cerco un 20 ampere e lo zener ha ai capi una tensione di 13 volt. Vi ringrazio anticipatamente. Modificato: 27 luglio 2010 da dismic
mariano59 Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Si, ma quale? Non hai postato nessuno schema!Un diodo da 20A, si presume per bassa tensione, vai da qualsiasi rivenditore di materiale elettronico. Puoi usare anche una sezione di un ponte raddrizzatore B25 C200.uno zener da 13V, ma che potenza???? 1W, 5W, quanti watt??? Se il problema è il valore 13V, metti due diodi in serie ad uno zener da 12V!Se posti lo schema possiamo aiutarti meglio , ciao.
dismic Inserita: 4 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2010 Mi scuso se sono stato poco chiaro ma non sono riuscito ad allegare lo schema. Lo zener deve reggere una corrente di almeno 20A.In pratica vorrei realizzare una protezione che sia in grado di interrompere l'alimentazione nel caso si superi la soglia di 13 volt.
Mirko Ceronti Inserita: 4 agosto 2010 Segnala Inserita: 4 agosto 2010 Esistono strade completamente diverse.SalutiMirko
Mirko Ceronti Inserita: 4 agosto 2010 Segnala Inserita: 4 agosto 2010 Ad esempio costruendo un circuito di Crow-Bar sfruttando uno dei componenti di questo Linkhttp://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf...S/15KE15CA.htmlIl 15KE9V1A dopo i 13,4 Volt va in cortocircuito, lo usi per innescare un S.C.R. di potenza che provochi un cortocircuito sulla linea di alimentazione, facendogli bruciare il fusibile posto a monte dell'S.C.R. stesso.Oppure, visto che bisogna aggiungere alla soglia del componente, anche quella dell'S.C.R., puoi usare il 1,5KE8V2A che scatta a 12,1 Volt.Vedi TuSalutiMirko
Mirko Ceronti Inserita: 4 agosto 2010 Segnala Inserita: 4 agosto 2010 Tanto per capirci.... Se la tensione di alimentazione supera quella di soglia del DVS, allora questi si trasforma in un cortocircuito ed innesca l'S.C.R.Quest'ultimo andando in conduzione, cortocircuita l'alimentazione e fa saltare il fusibile.L'importante è che l'S.C.R. possa reggere anche per un solo istante la corrente di cortocircuito del trasformatore che fornisce l'alimentazione, e che il fusibile sia dimensionato in modo da saltare in caso di cortocircuito.Esempio : se il trasformatore di alimentazione ha una corrente di cortocircuito di 40 Amper, ed il fusibile è da 40 pure lui, allora Tu salvi il carico (poichè davanti al cortocircuito la tensione piomba comunque a zero) ma il fusibile non salta e l'S.C.R. rimane lì a....BOLLIRE...!!!Quindi porre cura ia vari dimensionamenti.SalutiMirko
mariano59 Inserita: 4 agosto 2010 Segnala Inserita: 4 agosto 2010 Ciao Mirko , Penso si tratti di uno di quei veicoli a 4 ruote con motore a scoppio... . Ma sarebbe meglio che ci spiegasse da COSA vuole proteggere l'impianto elettrico, o quale motivo lo porta a cercare una protezione, o no?!
Mirko Ceronti Inserita: 4 agosto 2010 Segnala Inserita: 4 agosto 2010 Ciao Mariano Ah, non c'è dubbio !!!Se sapessimo cosa intende realizzare, sarebbe molto più semplice aiutarlo.Attendiamo sviluppi.SalutiMirko
dismic Inserita: 5 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2010 E' proprio quello che cercavo. Grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora