Vai al contenuto
PLC Forum


Pic 12f675 - Riunite 2 discussioni sul medesimo argom


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,volevo chiedere delle spiegazione sia per il Pic 12F675 e in generale per tutti i Pic se sostituisco il Pic 12F675 dopo deve essere riprogrammato????? visto che se non sbaglio è un EEPROM???? se si come si deve programmare??? c'è un modo per testare se è in corto oppure è ancora efficiente????? se si come ?????? come ben potete vedere i miei quesiti sono molti ringrazio anticipatamente chi mi puo dare delle delucidazione in merito ringrazio ancora tutti voi...... biggrin.gif


Inserita:

Salve a tutti,volevo chiedere delle spiegazione sia per il Pic 12F675 e in generale per tutti i Pic se sostituisco il Pic 12F675 dopo deve essere riprogrammato????? visto che se non sbaglio è un EEPROM???? se si come si deve programmare??? c'è un modo per testare se è in corto oppure è ancora efficiente????? se si come ?????? come ben potete vedere i miei quesiti sono molti ringrazio anticipatamente chi mi puo dare delle delucidazione in merito ringrazio ancora tutti voi......

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

essendo un pic,cioè un microcontrollore programmabile non è solo una semplice Eprom,che è pur presente.

Esso si programma infinite volte caricando le istruzioni sulla sua memoria flash e i dati sulla eprom di soli 128k,un po' come tutti i suoi confratelli della famiglia dei Pic.

Dai un'occhiata qui

Per testarlo basta vedere se si programma (con apposito programmatore e software) e poi si rilegge wink.gif

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

  Quote

Purtroppo i cicli di scrittura non sono infiniti, sono tanti ma sono in numero limitato.

  Quote

Riccardo ti è scappata una "k" di troppo. smile.gif Aimè la memoria EEprom è di soli 128 bytes, la RAM di 64 bytes e la memoria per il programma, la flash, solo 1,5 kBytes. sad.gif

E' un controllore per piccole applicazioni.

Inserita:

Prima cosa: mai aprire più discussioni sul medesimo argomento; il regolamento lo vieta perchè si crea confusione. Ora le 2 discussioni le ho riunite in un'unica.

Oltre alle risposte che hai avuto dalla prima discussione non c'è molto da aggiungere; per verificare se il microcontrollore è efficiente si deve programmarlo o con un programma di cui si conosce la validità o con un programma di test. Purtroppo non è un dispositivo che si può solo provare con un tester. sad.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

  Quote
Livio Orsini+13/08/2011, 08:21--> (Livio Orsini @ 13/08/2011, 08:21)

hai ragione Livio,ma stavo tenendo in mano una DDR da 128K ed è partito il lapsus.

Tutte le mie applicazioni coi Pic si limitano ancora a meno,il Pic 16F84 ne aveva solo 64 di bytes,sufficienti per scrivere al massimo qualche masterkey rolleyes.gif

a te però è fuggita via un' h

  Quote
laugh.gif Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

  Quote

Non per polemica ma per precisione, dal dizionari della lingua italiana:

  Quote
smile.gif
Inserita:

Chiedo scusa se ho aperto due discussioni è solo che mi ero reso conto di aver postato in una parte sbagliata del forum. Visto che sono un appassionato di elettronica e di elettricità ma con poche basi alle spalle volevo capire qualcosa in piu sui pic ,per adesso ho capito ben poco, solo che quelli con F sono della famiglia Fasch quindi riscrivibili mente quelli con C derlla famiglia OTP possono essere sritti una sola volta. Premetto che ho acquistato una rivista da futura elettronica che si chiama "programmiamo con i pic" l'argomento mi sembra al quanto arduo comunque dici che occore un programma MPLB scaricabile gratuitamente da sito della microchip. Per la verita non ho capito qual'è ed è unico per tutti i pic???? per caso mi potete dare informazioni piu dettagliate per scaricare il programma???Mi sembra di capire che occore anche una scheda di sviluppo per la programmazione. Quindi se acquisto un nuovo pic 12F675 per sostituirlo è privo di programma,oppure contiene un programma base gia istallato?????? Capisco di esser un rompiscatole ma penso che vi siano altre persone che vorrebbero avere anche loro delle informazioni in merito grazie in anticipo a tutti

Inserita:

Questo è il link per il download del programma: MPLAB IDE v8.76...

Come programmatore per iniziare devi scegliere se acquistare il PICkit della stessa azienda oppure cominciare con la costruzione di uno semplice tipo ProPIC dedicato solamente per pochi PIC...

Il 12F675 al momento dell'aquisto è vergine, vengono solo settati di fabbrica dei byte dell'OSCCAL (calibrazione oscillatore), questi generalmente devono essere trascritti prima di procedere con la programmazione, in caso di sovrascrittura il programmatore riporterà un errore, ciò vuol dire che dovrai reinserirli manualmente, quindi è sempre meglio eseguire prima una lettura completa del chip e magari salvarsi il file hex risultante...

Come programma io consiglio ICProg che ha anche l'interfaccia in lingua Itliana e risulta essere molto semplice da utilizzare, questo solo se non acquisterai un programmatore dall'azienda che allora ti fornirà il suo di programma...

Be, ma qui stiamo filosofando come al solito direbbe Riccardo, comincia a fare qualche ricerca in rete e vedrai che ci sono tantissimi di esempi su quel PIC...

Inserita: (modificato)

  Quote

Se è un componente nuovo tutta la memoria sarà assolutamente vuota.

Per programmarlo necessiti di alcuni strumenti e della relativa conoscenza.

Strumenti Software.

MPLAB. E' assolutamente gratuito e supporta tutti i processori della Microchip. Nel programma è gia compresa la suite assembler per tutti i processor, quindi, sapendo come fare, puoi da subito programmare.

Strumenti Hw.

Come minimo è necessario un programmatore.

Io sconsiglio sempre, specialmente per chi non è esperto, di avvalersi di scheda autocostruite. Peggio di servirsi di schede assiemate da terze parti di cui non si conosce l'affidabilità.

A conti fatti l'uso di dispositivi originali Microchip costa meno! Il costo di acquisto di un dispositivo Microchip è simile o addirittura inferiore all'equivalente di terze parti. In compenso hai la garanzia di funzionamento.

Io consiglio l'uso di ICD2 o ICD3. Permettono di programmare e debuggare in modo facile e direttamente sul circuito tutti i PIC.

PICKit è un'ottimo strumento, ma meno versatile.

Poi c'è la cosa più importante che non è acquistabile: la tua capacità e la tua conoscenza.

Ti consiglio di leggerti subito il famoso tutorial di Sergio Tanzilli: Pic by examples. Il titolo è in inglese ma il testo è in italiano.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

GiRock su questo forum non si guadagnano stellette, medaglie et similia in funzione dei messaggi inseriti; perchè allora usi scrivere messaggi che ripetono quanto già scritto da altri? Vedi, ad esempio, il tuo messaggio con il link allo Zingarelli, link che ripete esattamente quanto avevo già riportato io. unica differenza marginale la definizione del dizionario che riporto io è "meno com. aimè", mentre lo Zingarelli scrive "raro aimè".

Non è solo per questo inutile rimando, è che ho notato che spesso tendi a voler mettere i puntini non solo sulle "i", ma anche sulle "u" e questo non va bene. smilie_nono.gif

Inserita:

Livio nulla di grave, è una "questione personale" tra il sottoscritto e Riccardo, lungi da me l'idea di meritare stellette per il maggior numero di post scritti, volevo solamente esporre un documento ufficiale sulla piccola diatriba tra di voi tanto per riderci sopra un pò laugh.gif...

Buon Ferragosto comunque...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...