agoman Inserito: 10 novembre 2011 Segnala Inserito: 10 novembre 2011 buonasera avrei bisogno di un piccolo aiutino io mi ritrovo una scheda di una saldatrice a filo da riparare si e rotto il potenziometro per regolare la velocita' del filo , difetto (durande la regolazione va' da minimo a max senza nessun controllo tipo il tipico difetto audio che si presenta con l'usura dei potenziometri o quando sono impolverati o provato a buttare lo spray pulisci contatti ma e cambiato poco dovrei sostituirlo sicuramente la mia domanda era: il tipo di potenziometro usato e un multigiri ad impulsi o scatti tipo quelli usati negli amplificatori volevo sapere: se questi potenziometri funzionano diversamente perche' o provato a mettere il tester e mi svaria sia in un senzo che nell'altro di pochi omm , non e che all'interno ci sono solo dei contatti no e quando si varia questi contatti si aprono e si chiudono? come si chiamano questo genere di potenziometri anno un nome speciale? cosi' se riuscivo a capire il nome cercavo su internet se e reperibile. aspetto notizie e grazie a tutti buonanotte.
tesla88 Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 Allora , con multigiri si definisce un potenziometro il cui albero effettua un certo numero di giri per andare dal minimo al massimo valore . In genere sono impiegati insieme a manopole multigiro tipo queste :Ci sono anche manopole demoltiplicate da usare con potenziometri monogiro , la manopola in pratica fa un certo numero di giri mentre il potenziometro ne compie solamente 1Oppure i potenziometri graduati , dove in pratica esistono diverse posizioni prefissate in modo da rendere più precisa la regolazione , in questo caso il potenziometro non si muove liberamente ma a piccoli scatti . . .Esistono poi i selettori rotativi che però non sono potenziometri . . .
al8503 Inserita: 10 novembre 2011 Segnala Inserita: 10 novembre 2011 io userei proprio un selettore, che poi è un commutatore a 12 posizioni e lo puoi dividere come vuoi.Certo sono posizioni fisse, ma non credo che sia un problema.Al limite mettre un potenziometro del valore di una divisione o poco di più, in modo da poter variare la selezione.ciao
sx3me Inserita: 11 novembre 2011 Segnala Inserita: 11 novembre 2011 credo che quello di agoman sia un encoder e non un potenziometro...in caso, invece di perdere tempo a cercarne uno nuovo lo apri e pulisci, funzionerà meglio del nuovo!Ps: è come hai detto tu, ruotandolo da solo una serie di impulsi, non varia nessuna resistenza!
agoman Inserita: 11 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2011 (modificato) foto che avete mandato sono un po' diverse dal mio vi allego foto per vedere il pezzo ma secondo me e difficile aprirlo se si apre come minimo lo rompo ma volevo sapere anche il funzionamento interno che svolge cosa ha un comune centrale un no a sinistra e un no a destra e quando si aggisce sulla manopola chiudono i contatti ad impulso sia a destra che a sinistra dipende la direzione che quel potenziometro svolge il compito di regolare la velocita' del motorino a 12 volt che fa' fuoriuscire il filo continuo della saldatrice asp conferma per sapere se si tratta i un encoder grazie.My Webpage 1My Webpage 2 Modificato: 11 novembre 2011 da agoman
al8503 Inserita: 11 novembre 2011 Segnala Inserita: 11 novembre 2011 ........dalla foto che hai messo, effettivamente sembra un potenziometro, ma potrebbe essere anche semplicemente un doppio switch, cioè: facendo un mezzo gira verso DX fa il contatto " centrale DX " e facendo un mezzo giro verso SX fa il contatto " centrale SX " ( o viceversa ) e comunque l'albero dovrebbe sempre tornare nella posizione centrale.Spero di essermi spiegato, inoltre dovresti dirci se l'albero è libero di fare più giri (eventualmente quanti), se fa un solo giro di 360° o fa un giro di 270°.a presto
agoman Inserita: 11 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2011 no l'albero gira come un multigiri non a fine corsa puoi girarlo sia a destra che a sinistra all'infinito e ruotandolo a tatto si sente come se dasse dei piccoli scatti
agoman Inserita: 11 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2011 allora io o messo i puntali del tester tra primo e secondo piedino e a mezzo giro prima dello scatto mi chiude il contatto se fa lo scatto si riapre stessa cosa col pin 2-3 e sessa cosa col pin1-3 mi da semplicemente dei contatti ad impulsi quindi sara' un doppio switc? e il termine giusto? o anno un nome specifico. asp risp e grazie dell'aiuto al8503.
al8503 Inserita: 11 novembre 2011 Segnala Inserita: 11 novembre 2011 direi che siano due switch uno a DX e uno a SX anche se l'albero gira all'infinito ( è il primo che mi capita).Però è possibilissimo, girando a DX tiene uno switch e girando a sinistra tiene l'altro.In questo caso lo puoi togliere e provarlo con due switch esterni e manuali, ma se non ti funziona potrebbe essere il circuito che non va.Comunque vediamo se c'è qualcun'altro sul forum che sa qualcosa di più preciso.ciao
sx3me Inserita: 11 novembre 2011 Segnala Inserita: 11 novembre 2011 (modificato) ripeto: é un encoder!c'è pure scritto sulla scheda "ENC" nella posizione vuota!trovato con google! Modificato: 11 novembre 2011 da sx3me
al8503 Inserita: 11 novembre 2011 Segnala Inserita: 11 novembre 2011 sx3me, aveva visto giusto subito!
agoman Inserita: 11 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2011 (modificato) al 8503 0 fatto la prova che mi ai detto nel regolatore o saldato due switc uno a dx e uno a sx e comune centrale ,dando tanti impulsi con un switc il motorino aumenta di velocita' o provato la parte opposta e diminuisce , mi sa' che e propio lui che va male perche' delle volte regola e delle volte no provero' a sostituirlo ,almeno ora se vado a comprarlo so' la giusta definizione del componente grazie per l'aiuto, com copiero' il link trovato da sx3me e mi portero' una copia della paggina non vorrei che mi tirassero fuori un semplice potenziometro grazie a tutti poi vi daro' risp dell'esito. Modificato: 12 novembre 2011 da agoman
sx3me Inserita: 12 novembre 2011 Segnala Inserita: 12 novembre 2011 se lo riesci ad aprire ti assicuro che fai prima a pulirlo, dentro c'è un dischetto con tante piazzole, i contatti si sporcano e "rimbalzano" quindi tu fai uno scatto e lui da tipo 10 impulsi... prova, tanto rotto per rotto... poi male che va che non lo trovi ci metti i pulsantini
agoman Inserita: 13 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2011 ai ragione ci provo rotto per rotto a 4 linguette li apro poi ti dico sx3me
agoman Inserita: 16 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2011 ce sempre da imparare ,grazie sx3me sei stato d'aiuto aperto pulito richiuso ora va che e una bomba grazie di tutto e alla prossima notte.
sx3me Inserita: 16 novembre 2011 Segnala Inserita: 16 novembre 2011 mi fa piacere che sei riuscito questo è il minimo, pensa che io ho imparato a riparare anche quei commutatori a slitta, tipo quelli delle radio che fanno CD - TAPE - RADIO è la scarsità di ricambi che aguzza l'ingegno
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora