reflabo Inserito: 30 dicembre 2004 Segnala Inserito: 30 dicembre 2004 Saluti a tutti Da poco ho acquistato il visual parsic, e chiedo se qualcuno gentilmente mi può dare una dritta per sviluppare ilsoftware per gestire una tastiera a matrice anche solo con 9 tastigrazie saluti
Matteo Montanari Inserita: 31 dicembre 2004 Segnala Inserita: 31 dicembre 2004 prova a consultare questo sito:http://digilander.libero.it/mircose/pic/de...ardtastiera.htm(trovato con Gogle con questo codice di ricerca "pic+tastiera+matrice+codice")
reflabo Inserita: 2 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2005 Grazie per il link ho trovato lo schema.Esisterà qualche programma per la conversione dal file asm allo schema in visual parsic.Oppure leggendo le istruzioni è possibile risalire alla funzione?grazie saluti
Matteo Montanari Inserita: 2 gennaio 2005 Segnala Inserita: 2 gennaio 2005 (modificato) prova a controllare proprio all'interno del visual parsic, non esiste una funzione "Importa" o qualcosa del genere.comunque il codice asm dovrebe essere di basso livello e quindi con qualche funzione propria del visual parsic dovresti poter programmare in asm.non conoscendo il visual parsic però non posso aiutarti in questo senso.nel caso, una volta che hai imparato o capito la gestione degli ingressi ed uscite della matrice di pulsanti, non dovrebbe essere difficile crearti la funzione utilizzando i comandi messi a disposizione dal visual parsic.inoltre ti serve per prendere la padronanza del sistema di sviluppo.un altro suggerimento è quello di vedere proprio nel sito di riferimento al visual parsic, penso che gestire una tastiera a matrice sia uno degli impieghi più classici di un microprocessore, come quello di utilizzare un display LCD. Modificato: 2 gennaio 2005 da keosmm
LELE007 Inserita: 26 febbraio 2006 Segnala Inserita: 26 febbraio 2006 ANCKE IO USO VISUAL PARSIC E MI PIACEREBBE SAPERE COME CONVERTIRE DA ASM A PARSIC
melbox Inserita: 28 febbraio 2006 Segnala Inserita: 28 febbraio 2006 ciao, penso che sia impossibile convertire un asm in formato parsic,ma comunque esiste in parsic un comando INC (include),dove si può scrivere all'interno direttamente il codice asm
rfabri Inserita: 28 febbraio 2006 Segnala Inserita: 28 febbraio 2006 Purtroppo Parsic non importa nessun tipo di file se non il suo .pic,e quando lavora ne genera due uno appunto .pic e l'altro .asm che serve a MPASMWIN.EXE che poi lo converte in .hex per essere caricato nel pic vero proprio,magari implimentasse l'importazione di file .asm sarebbe il programma più figo del mondo.comunque per chi non mastica assembler fa perecchie cose dopo che lo sai usare , per la tastiera a matrice non mi sono ancora posto il problema ma penso non sia difficile,e vedo che chi usa Parsic aumentano sempre, ci si può aiutare a vicenda scambiandoci le esperienze,BYE.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora