Vai al contenuto
PLC Forum


Regolare La Velocita Su Un Motorino Cc - regolare la velocita su un motorino cc


Messaggi consigliati

Inserito:

salve,

a casa ho un piccolo motorino, ho provato ad alimentarlo a 5v cc ed ho visto la velocita con cui girava e che aveva un discreta coppia.

Fatto questo l'ho collegato ad un uscita del pic e questa uscita l'ho attivata e disattivata con un tempo di 10ms 5ms ed infine 1ms il motore gira un pò più lentamente ma emette un lieve sibilo e ha poca coppia....

è normale tutto questo oppure ho sbagliato qualcosa io collegandolo così direttamente al pic ???

Grazie a tutti


Inserita:

Il pic non è in grado di fornire la corrente necessaria al motorino. Potrebbe anche danneggiarsi.

Devi aggiungere almeno uno stadio amplificatore a transistor. Prova a collegare un transistor al pic tramite una resistenza da 1K in serie alla base, il motore all'alimentazione e al collettore, con in parallelo un diodo di protezione con il catodo verso l'alimentazione, e l'emettitore a massa. Naturalmente anche il transistor deve essere scelto in base alla corrente del motorino.

Ciao.

Inserita:

scusami,

mi sono espresso male...

il transistor l'ho messo altrimenti come dici tu mi si sarebbe bruciato, è un bd135 per quello che serve a me penso che sia più che

suff ( anche perche non si scalda ) l'unica cosa che non ho messo rispetto a quello che mi hai detto è il diodo,

adesso provo e poi ti faccio sapere se migliora ( anche se non ci spero molto )

grazie 1000

Inserita:

Stai alimentando il motore in PWM. Non dici se i tempi indicati si riferiscono al periodo totale o al tempo di on. Ipotizzando che tu dia alimentazione al motore per 1ms, e che tu lo tenga spento per egual tempo, in pratica lo alimenti con un valore efficaze che è circa il 50% della tensione di picco che esce dal transistor interruttore. Ipotizzando che sia ben pilotato e che l'alimentazione sia di 5v, sul motore avrai al massimo 4,7v che risulteranno quindi 2.35 Veff. Questo se l'induttanza di armatura del motore è sufficiente a livellare gli impulsi. Variando il rapporto tra on e off puoi variare la tensione di alimentazione del motore da circa 0v a circa il massimo.

Giorgio Demurtas
Inserita:

Ciao Stefano, quello che succede è del tutto normale.

E' inevitabile perdere coppia ai bassi giri da un motore in cc.

Volendo risolvere il problema dovresti fare un circuito che confronta la velocità reale da quella di set-point. Se il risultato è negativo devi dare più birra al motorino, in modo da reecuperare giri. Se invece lo sforzo scende il motorino tende ad aumentare i giri e quindi riduci l'alimentazione.

Puoi fare tutto con un pic. Un encoder e un controllo PWM sul motore.

ciao

giorgio

Inserita:

ringrazio come sempre tutti per i vostri preziosi consigli..

per Giorgio Demurtas volevo chiederti all'incirca quanto può costare un encoder che fa al caso mio...

come sempre deve costare il meno possibile !!!

grazie 1000

  • 1 month later...
Giorgio Demurtas
Inserita:

é gratis.

Vai dove riparano fotocopiatrici e fattene regalare uno.

E' una rotella con tanti fori o fessure sul bordo + un componente che contiene un led e un fototoransistor, fra i due gira la rotella.

ciao

Gianmario Pedrani
Inserita:

Se hai dei vecchi mouse non ottici puoi smontare le loro rotelline ed i loro fotoaccoppiatori, eli utilizzi come encoder ;)

ciaoooooooooooo

Inserita:

Scusa,

fammi capire, in pratica collego il meccanismo del mouse all'albero del motore e poi man mano che il motore gira conto gli impulsi " con un ingresso del pic magari ) quando la frequenza schende al di sotto di un tot aumento la tensione di alimentazione e viceversa ?

Ps. Sul catalogo della RS ho trovato questo ricevitore 267-8289 Costa intorno alle 6€ e

mi sembra troppo visto che in un mouse anche economico ce ne sono 2 o 3 c'è qualcosa che costa meno ???

Grazie ancora a tutti

ciao.

  • 4 weeks later...
The Microwave
Inserita:

Anch'io avrei un PIC (il 16F877) e vorrei comandare due motori a 12V. Contemporaneamete il PIC riceve impulsi da resistenze fotoelettriche che determinano dove si è spostato il sole.

Riesco a domandare i motori con questa tensione?

E' possibile realizzare questo progetto, o ancor meglio, c'è qualcuno che lo sta già sviluppando?

Grazie.

Andrea

Inserita:

ciao,

scusa la mia ignoranza ma cosa sono le resistenze fotoelettriche ??? e come funzionano ??

grazie

Giorgio Demurtas
Inserita:

Le fotoresistenze sono delle resistenze che cambiano il loro valore ohmmico col variare della luce. 1 Mohm al buio, pochi ohm in piena luce.

Se è questo quello di cui parla Andrea, credo che si sia espresso male, perchè le fotortesistenze non danno impulsi.

Per conoscere la posizione del sole, si possono usare 2 fotoresistenze orientate in maniera oportuna e collegate a un circuito a op-amp o pic che comanda il motore.

Tutto questo esiste già e si chiama inseguitore solare.

ciao

The Microwave
Inserita:

E' vero, mi ero espresso male. E' esattamente come dice Giorgio.

Dove posso trovare questo inseguitore solare?

Grazie

Andrea

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...