Vai al contenuto
PLC Forum


Programmare I Pic


Messaggi consigliati

Inserito:

Dopo avere scritto il mio primo programmino per PIC 16F84 (meglio tardi che mai), averlo compilato e testato con successo utilizzando MPLAB SIM, ho cercato di caricarlo in un PIC 16F84A - 04/P vergine con il risultato: “FALLITA PROGRAMMAZIONE AL CODE ADDRESS 0000h”

Dopo numerosi ed infruttuosi tentativi ho acquistato un nuovo PIC siglato 16F84 – 04/P (ovvero senza la “A”) e, come per incanto, tutto si è messo a funzionare!

Peccato che , il programma in questione gira regolarmente sul DEBUGGER, mentre non funziona nella realtà.

Dopo alcuni tentativi è ricomparso il messaggio “FALLITA PROGRAMMAZIONE AL CODE ADDRESS 0000h” e sono caduto in depressione.

Confido in qualche anima erudita affinché io possa risollevarmi e continuare a…giocare!

Grazie

Sistema operativo: WINDOWS XP professional

Ambiente di sviluppo: MPLAB v7.00 (scaricato dal sito di Microchip)

Programmatore software: IC-PROG v105D v105 v104C ecc

Driver per parallela: IC-PROG DRIVER (copiato nella stessa cartella del programmatore)

Programmatore: EASY (copiato dalla rivista FARE ELETTRONICA ed identico al SCHAER Programmer proposto da IC-PROG)

Settaggio Programmatore: Interfaccia I/O diretto - LPT1 - Inverti VCC - Opzioni Abilita Driver NT/2000/XP - Attiva tutte le uscite alte (Combi)


Inserita:

L'errore che ricevi potrebbe verificarsi per più motivi.Il primo classico che mi viene in mente è che tu non abbia messo la solita resistenza da 10 kohm tra il piedino 4 (MCLR) e il +5volt con il solito condensatore elettr. verso massa per

il reset.

newzeland

Inserita:

Grazie per l'interessamento, ma la R da 10K tra MCLR e +5V è correttamente collegata come pure il C da 100nF (non è un elettrolitico).

Il problema principale si verifica prima di montare il chip nel circuito: ovvero è il messaggio di errore all'indirizzo 0000h!

Ciao

Inserita:

non ti preoccupare,

è 1 anno che programmo pic e 2 volte su 5 da anche a me quell'errore !!!!!!

Secondo me non si risolve !!

Inserita:

Per risolvere e' sufficiente un programmatore serio :P

ifachsoftware
Inserita:
Per risolvere e' sufficiente un programmatore serio 

Inserita:

Ciao

Cosa intendete per "programmatore serio"?

Ho provato anche quello proposto da Futura Elettronica unitamente al software EPICWIN con lo stesso risultato!

Grazie

Inserita:
Cosa intendete per "programmatore serio"?

Ho provato anche quello proposto da Futura Elettronica unitamente al software EPICWIN con lo stesso risultato!

Inserita: (modificato)

Facendo bene i conti MPLAB ICD2 (o anche il vecchio ICD1) ti costa anche meno dei vari programmatori più o meno amatoriali :D

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
Ho provato anche quello proposto da Futura Elettronica
Inserita:

Grazie a tutti!

Voglio seguire il vostro consiglio.

In particolare mi incuriosisce il clone dell'ICD2 usato da dlgcom... se si potesse conoscerne schema e software potrei tentare di autocostruirlo!

ziopolly

Inserita:

mi associo alla curiosità del clone...stavo pensando di parire il mio originale, ma se si può evitare................ :P:P:D

Giorgio Demurtas
Inserita:

Anche a me dava quell'errore all'inizio.

Ora uso questo, cavo parallelo Hama, nessun problema

Ho usato anche quello della Futuraelettronica e non mi dava problemi.

ciao

ifachsoftware
Inserita: (modificato)
in questa pagina che che tutto l'occorrente per costruire il clone ICD2,
Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Salve atutti

volevo rispondere a ziopolly.

Io riscontravo lo stesso errore col mio programmatore ma usando ic prog ed i fuses senza flag settati ha funzionato.

Ciao

Aduri

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...