robin87 Inserito: 11 marzo 2006 Segnala Inserito: 11 marzo 2006 salve a tuttiho costruito questo programmatore:http://digilander.libero.it/mircose/pic/progpic/progpic.htmfinito di costruirlo o voluto testare se i vari piedini corrispondevano al voltaggio standard.purtroppo ho sul piedino 4 (MCLR) una tensione di 11,15Vcome faccio a riportarla a 12V?mi potreste a pportare delle modifiche al circuito in questione?spero che mi aiutate al + presto in quanto non ho molto tempo ormai... grazie a tutti ciao a tuttiRoberto
rfabri Inserita: 12 marzo 2006 Segnala Inserita: 12 marzo 2006 Se leggi bene l'articolo del proggetto dice che in alcuni casi pUò verificarsi il tuo problema dovuto a un porta seriale a basso segnale ,però potrebbe anche essere lo zenner non precisissimo,prova con uno da 13volt,altrimenti fai una prova senza che forse è meglio (anche nel mio non c'è)se proprio non va pazzienza ,BYE.
andry75 Inserita: 12 marzo 2006 Segnala Inserita: 12 marzo 2006 Ma lo hai provato? è probabile che non ti dia problemi
robin87 Inserita: 12 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2006 si l'ho provato caricando un file esempio .hex su icprogdopo averlo caricato faccio "programma tutto"dopo di che alla fine di da un errore: "verifica fallita all'address 0000h!".che significa???dopo di che sono andato a controllare i vari voltaggi dei piedini e solo il 4 mi dava il voltaggio basso, quindi ho pensato che con questo voltaggio non l'avrei mai programmato.ditemi voi cosa fare.comunque inizio a vedere se sostituendo il diodo zener da 12v a 13v mi esce qualcosa.ma poi siamo sicuri che non mi altera nulla?ciao a tuttiRoberto
robin87 Inserita: 12 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2006 ciao rfabriho seguito il tuo consiglio, quello di tolgiere proprio il diodo zener ma comunque non riesco a programmarlo.e come voltaggio mi da sempre 11,15V.ho visto anche che sul piedini 3 della seriale mi da sempre 11,15V.forse è un problema del connettore seriale?comunque se non è così avrei pensato di cambiare proprio la resistenza da 10k a non so 9k o 8k.che ne pensate??grazie a tuttiRoberto
robin87 Inserita: 12 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2006 raga ho fatto uan scoperta che mi ha fatto rimanere di stucco :ho voluto rilevare la tensione ne cavo seriale ed ho visto che mi da al piedino 3 11,15V anzichè 12V.dopo di chè sono andato a vedere anche al connettore seriale femmina proprio del pc desktop ed ho visto che anche qui c'0erano 11,15V.quindi ditemi se sbaglio è un problema di fondo dovuto alla seriale del pc.a questo punto cosa devo fare???esistono per esempio schede con porta seriale applicabili al pc?Roberto
accacca Inserita: 12 marzo 2006 Segnala Inserita: 12 marzo 2006 occhio robinLe tensioni valide per lo standard RS232 vanno da -5 a -12V per la tensione negativa e da +5 a +12V per la tensione positiva.In pratica la fascia interdetta è quella da -5 a+5V. Quindi la tua seriale funziona perfettamente entro specifica.Se provi su un portatile è facile trovare tensioni attorno ai 10V.
Livio Orsini Inserita: 12 marzo 2006 Segnala Inserita: 12 marzo 2006 (modificato) Nell'interfaccia seriale RS232 12v sono nominali e con ampia tolleranza; non ricordo a memoria i limiti previsti dal protocollo ma penso che misurando 10.5v piuttosto che 15v si rientri nelle tolleranze previste. Quello che non deve succedere che la possibilità di programmare o meno una memoria flash dipenda da questa tensione. I casi sono due: o il problema è un altro oppure il programmatore non è valido, anzi bisognerebbe buttarlo via.Alle volte si crede di rispiarmiare pochi € e poi se ne buttano molti di più e ci si rode il fegato .Prova a consultare il sito microchip e leggi le istruzioni per la programmazione dei loro dispositivi, sono riportati anche gli schemi dello ICD1 e ICD2, due ottimi programmatori e debugger in circuit (che costano veramente poco e funzionano veramente bene). Vedrai che per la tensione di programmazione non ci si affida ai capricci della porta RS232. Modificato: 12 marzo 2006 da Livio Orsini
robin87 Inserita: 12 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2006 ma quindi con questo programmatore non potrei mai far arrivare una tensione 12V sul piedino 4??????nemmeno se tolgo la resistenza da 10k sostituendola con una inferiore????ciao a tuttiRoberto
Simons Inserita: 12 marzo 2006 Segnala Inserita: 12 marzo 2006 se hai detto che dalla seriale del tuo pc escono 11,15 volt, anche togliendo la resistenza o abbassandola non cambierebbe nulla.. il problema è proprio quella tensione che esce dal pc... potresti provare con un cavo USB-SERIALE ma non credo cambi molto...ps. forse questa versione del programmatore è meglio:http://www.i2sdd.net/ATV/JDM/JDM_PIC.htmio acquistai un po' di tempo fa un programmatore jdm su ebay e guardando il circuito è praticamente uguale.
robin87 Inserita: 14 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2006 Ho realizzato un programmatore (penso il + semplice) preso da questo manuale trovato nel web: http://net.diit.unict.it/mirabella/L...IC%2016F84.PDFho provato a programmarlo ma mi dà sempre il famoso messaggio "verifica fallita al address 0000h"ecco le tensioni:pin 4: 10,06Vpin 5: massapin 12: 0,19Vpin 13: 8,51Vpin 14: 5,37Vsto perdendo ogni speranza anche con il più semplici dei programmatori.non sapete dirmi il problema dov'è? ciao a tutti.Roberto
ifachsoftware Inserita: 15 marzo 2006 Segnala Inserita: 15 marzo 2006 (modificato) non sapete dirmi il problema dov'è? Modificato: 15 marzo 2006 da ifachsoftware
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora