pako69 Inserito: 24 marzo 2006 Segnala Inserito: 24 marzo 2006 Salve a tutti, vorrei iniziare a imparare a programmare i pic. Avendo una discreta conoscenza dell'assembler per i micro della serie ST6 , volevo chiedervi se è il caso di iniziare anche con i pic con l'assembler, o meglio con linguaccio C? grazia a chi vorrà rispondermiciao Pasquale
Gianmario Pedrani Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Io una infarinatura all'assembler del pic la darei, in quanto ogni micro a delle caratteristiche diverse da marca a marca.... poi una volta fatto questo passerei al c che ti riduce i tempi di sviluppo... ma magari qualche routin la puoi semple implementare in assempler.... ciaoooooooooooo e buono studio...
RESNIC Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Io comincerei col prendere un PIC !!!!!
Livio Orsini Inserita: 24 marzo 2006 Segnala Inserita: 24 marzo 2006 Non dici nulla relativamente alle tue conoscenze relative ai microcontrolori in generale e sui PIC in particolare.Poi di PIC Microchip ne esistono di diversi tipi con differenti complessità. Io ti consiglierei prima di leggere un tutorial come l'ottimo "PIC by example" (in italiano) di Sergio Tanzilli, lo trovi in rete ed è anche scaricabile.Ti consiglio vivamente di imparare subito l'assembler, poi il "C".
pako69 Inserita: 25 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2006 La mia conoscenza con gli ST6 come dicevo è discreto: Fino ad ora sono riuscito a scrivere diversi programmi per pilotaggio display lcd, comunicazione spi e i2c con altri device esterni. La necessità di passare ai pic è solo per il fatto che costano molto meno ed hanno una memoria flash a differenza degli ST6 che devo ogni volta mettereli sotto la lampada per cancellarli e aspettare. Diciamo che mi trovo quasi costretto a cambiar micro, anche se sò che iniziare un linguaggio di nuovo dall'inizio è sempre traumatico.Ora il mio dubbio è solo se continuare a segurie la strada dell'assembler anche per i pic o meno. Visto che a detti di molti il linguaggio C è molto più pratico. Io volevo un consiglio da chi usa entrambi i metodi e sapere i pro e contro di entrambi i metodi.grazie ancora per la vostra disponibilità
Livio Orsini Inserita: 25 marzo 2006 Segnala Inserita: 25 marzo 2006 DIpende dal tipo di pic. Se pennsi ai 16Fxxx l'assembler è quasi obbligatorio, anche se si può usare un buon compilatore "C" (CCS p.e.)Per i 18Fxxxxx può valere il discorso precedente, anche se per i modelli più "grossi" si può la vorare tranquillamente con il C18 microchip.Per i dsPIC si usa quasi esclusivamente il C30 microchip
Sql Inserita: 14 aprile 2006 Segnala Inserita: 14 aprile 2006 Hai già visto qualche compilatore basic o c per pic ? io ne sto usando uno (compilatore basic)che produce un assembler molto facile e laggibile .
robe2006 Inserita: 2 maggio 2006 Segnala Inserita: 2 maggio 2006 Ciao, ho appena messo in rete l'ultima versione del mio tool di sviluppo per PIC freeware per il momento.Con questo software potrai realizzare il tuo codice e subito simularne il funzionamento in tempo reale utilizzando componentistica virtuale. In questa versione funzionano per il momento pulsanti,interruttori e led da applicare al micro. Prossimamente si potranno facilmente connettere ed utilizzare display LCD ed a sette segmenti ma anche tastiere.Questa versione è attiva per il solo 16f84 ma ben presto funzioneranno tutti i chip anche quelli dotati di convertitore.Se vuoi puoi scaricare anche un tutorial che realizza dall'inizio un circuito dimostrativo.L'indirizzo è www.piceditor.net ed il prg si chiama PIC ASSEMBLER EDITOR (PAE)salutirobe2006
pako69 Inserita: 3 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2006 grazie per la dritta. Lo proverò appena possibile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora