Vai al contenuto
PLC Forum


Programmatore Ludipipo E Pic 16f876


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho acquistato una versione modificata del programmatore ludipipo per programmare il pic 16f876.

Il programmatore è uguale a questo.

Per programmare il pic16f876 ho anche dovuto acquistare una wafer id card type 2 che teoricamente dovrebbe adattarmi per il mio programmatore.

Ora il mio problema è il seguente, sul mio computer portatile che ho collegato, appena avvio icprog oppure quando faccio qualsiasi altra cosa sul pic (read all, erase all etc..) mi appare un errore che dice:

Privileged Instruction e dopo poco si inchioda e sono costretto a buttarlo fuori con il taskmanager.

icprog-pi.JPG

icprog-er.JPG

Questo fatto è di windows o è colpa del prog?

perchè anche lasciando scollegata la seriale ho lo stesos effetto.

Poi ho letto che per i portatili io dovrei fornire una tensione in più al cirucito perchè è insufficente quella fornita dal portatile. Più o meno che tensione devo fornire? 5v?

Vi posto degli screen di icprog con i settaggi.

icprog-hw.JPG

Ringrazio anticipatamente chi mi dà una mano Mix :)


Inserita: (modificato)

Ciao, non sono sicuro se sia la risposta giusta ma credo tu non abbia attivato per IcProg i driver per windows. Devi scaricare dal sito di IcProg il file IcProg NT/2000 driver, unzipparlo nella directory dove hai l'eseguibile di IcProg. Poi lanci IcProg, vai in Opzioni e sotto "Misc" spunti l'opzione Enable Windows NT/2000/Xp driver ( Non sono sicuro sia scritta proprio così, io programmo via MPlab, ma è sicuramente simile). Questo dovrebbe risolvere il tuo errore.

Il problema dell'alimentazione è un'altro. Il Pic per essere programmato richiede infatti una tensione pari a 13.2V sul pin MCLR. Spesso il Pic si accontenta dei 12V forniti direttamente dalla porta seriale, ma ciò non è sempre vero, specialmente per i Pic della serie 16FXXXA (quelli con la A finale insomma). Ciò è maggiormente vero per i PC portatili che forniscono minor corrente dalla porta seriale e pertanto può accadere che il porogrammatore necessiti di un'alimentazione aggiuntiva. Devi soltanto provare e controllare se dopo aver abilitato i driver riesci a programmare il micro.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, in bocca al lupo per il tuo progetto :)

Modificato: da paperotto
Inserita:

ciao grazie, ora sembra funzioanre, anche se non ne posso avere la certezza essendo che l'hex che dovevo caricare era su un sito che è sparito e fino a stà mattina c'era....... :-(

un informazione comunque, MPlab supporta il mio prog?

grazie mille Mix ^_^

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...