Livio Orsini Inserita: 26 luglio 2006 Segnala Inserita: 26 luglio 2006 Ne ho ancora almeno un paio in giro,li venderò alla borsa nera Perbacco è roba nata più di 30 annni fa, ha anche il diritto di andare in pensione!L'azienda a cui ti riferisci è forse M***** di Gazzada?
walterword Inserita: 27 luglio 2006 Segnala Inserita: 27 luglio 2006 io mi ricordo che un giorno , ero a casa di un amico a giocare , entro il padre di questo amico ed in mano aveva uno scatolone con dentro il commodore vic 20 .C'era lo spectrum , il C64 che si scannavano , almeno vedevo i compagni a scuola .Io purtroppo non avevo niente , ed il primo p cl'ho visto a scuola , era un Olivetti M20 e direi di non essere stato colpito dal mondo dei pc e dei processori Poi questa passione e professione e' uscita dopo C'e' un sito dove vendono kit per fpga di xilinx che illustra la possibilita' di sintetizzare diverse cpu nel l'hw descritto , come tutti gli fpga ,tra cui lo Z80 , Z81 ed altri con addirittura la descrizione hw di alcuni che furono i primi video giochi da bar tipo :pacman popeye ect ect Io ovviamente dovevo rubare le monetine dalle tasche dei pantaloni di mio padre per andare a farmi una partitella ai video ghiochi al bar , mentre altri avevano in casa l'intellevision , Spectrum , C64 Diciamo che gli anni 80 sono stati i migliori , secondo me ciao walter
Shark_86 Inserita: 27 luglio 2006 Segnala Inserita: 27 luglio 2006 (modificato) Bravo Shark_86, menomale non sono solo a smanettare con il saldatore!Consigli: se ti iscrivi in ingegneria, quest'estate non dimenticarti limiti derivate e integrali!!! laugh.gifciao Modificato: 27 luglio 2006 da Shark_86
ing.bennyp Inserita: 27 luglio 2006 Segnala Inserita: 27 luglio 2006 ......è solo un fatto di essere "abituati" a divertirsi....... con certe cose...... piottosto che con altre
bellcar Inserita: 27 luglio 2006 Segnala Inserita: 27 luglio 2006 Giusto per ricordare che noi ITALIANI vinciamo i mondiali di calcio ma potremmo fare molto di piu', lo Z80 della Zilog e' figlio di Federico Faggin, supertecnico Italiano che e' stato costretto ad andare negli USA per realizzare le sue idee (tra cui l' 8080 Intel), mentre io a quei tempi programmavo ancora con le schede perforate .Saluti bellcar
Giorgio Demurtas Inserita: 27 luglio 2006 Segnala Inserita: 27 luglio 2006 L'Italia vince, anzi gli italiani...ma all'estero :ph34r: Se tutti i grandi cervelli italiani fossero rimasti qui, l'Italia sarebbe la prima nazione del mondo, o quasi.
Lucky67 Inserita: 27 luglio 2006 Segnala Inserita: 27 luglio 2006 Se tutti i grandi cervelli italiani fossero rimasti qui, l'Italia sarebbe la prima nazione del mondo, o quasi.
Lucky67 Inserita: 27 luglio 2006 Segnala Inserita: 27 luglio 2006 Si, però io, sinceramente, non rinuncerei mai alla mia patria, a costo di fare la fame... però forse sono un "caso a parte"
Shark_86 Inserita: 27 luglio 2006 Segnala Inserita: 27 luglio 2006 shark_86 = vent'anni suppongo...si, allora ci può stare... In bocca al lupo...soprattutto per i tuoi studi....P.S. Credo che tra qualche anno ne riparleremo....
Giorgio Demurtas Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Scusa ma mio cugino si è laureato a Cagliari con il vecchio ordinamento in ing elettrica specializzato in controllo di motori brushless. Lavora (master) alla IRF (International Rectifier) a Pavia e prende 800€/mese senza contributi. Non basta essere ing, bisogna vededre se c'è mercato per quello che sai fare bene.Ma che lavoro fanno questi due amici tuoi?
Shark_86 Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 uno è in ing. informatico e lavora in un team di persone e ha a che fare con programmazione e roba hardware (me l'ha spiegato una decina di volte cosa fa ma non ho mai capito in particolare che lavoro è ) in una ditta di Roma, l'altro è ingegnere elettrotecnico ed è un amico di questo, per cui non lo conosco direttamente, ma so che lavora in una ditta che costruisce apparecchiature militari
AndreaC Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Alcuni miei amici più grandi me hanno trovato subuto lavoro, proprio perchè "valgono qualcosa" sono tutti e 2 ingegneri e appena assunti, uno prendeva 3300 e uno 3100 euro mensili (che non sono male visto che si erano appena laureati)
ing.bennyp Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Alcuni miei amici più grandi me hanno trovato subuto lavoro, proprio perchè "valgono qualcosa" sono tutti e 2 ingegneri e appena assunti, uno prendeva 3300 e uno 3100 euro mensili (che non sono male visto che si erano appena laureati)
bellcar Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Come ingegnere neolaureato il range va da 700 a 1200 euro, per passare a 3000 euro conviene prendere il patentino da saldatore a tig e non dire che si e' ingegneri ma solo saldatori saluti bellcar
walterword Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 individualmente sia imbattibili Ho lavorato con tedeschi , inglesi , americani , cinesi , coreani ect ect non ce la fa nessuno a noi Il fatto e' che a livello organizzativo , politico , economico , ricerca e sviluppo siamo rimasti indietro 50 anni da paesi tipo usa ma anche america latina ed altri .
Shark_86 Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Sicuramente ti hanno detto una grande c****ta, forse parlavano dello stipendio annuo biggrin.gif, circa 6.000.000 delle vecchie lire per un neo-laureato......ma andiamo.
Giorgio Demurtas Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Si, infatti io farò un lavoro per diplomati, ma da laureato. L'industria ha più bisogno di buoni periti, non di ingegneri.Mio cugino fa il frigorista e ha l'esclusiva in sardegna su alcune marche.... gli escono 30.000€/anno. Non è laureato e fa un lavoro sporco e faticoso, ma guadagna più dell'altro cugino (ing) che lavora alla IRF, fra l'altro lontano da casa.
walterword Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 be io credo che piu che la qualifica , agli imprenditori interessi qualcuno che poi quando e' la nella giungla si arrangi , chiami il meno possibile l'ufficio tecnico e che nel tempo stabilito finisca la M.I.S.ciaowalter
Lucky67 Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 .....nel tempo stabilito finisca la M.I.S
Livio Orsini Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Federico Faggin, supertecnico Italiano che e' stato costretto ad andare negli USA per realizzare le sue idee (tra cui l' 8080 Intel), mentre io a quei tempi programmavo ancora con le schede perforate
walterword Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 ciao shark anche io a 20 anni la pensavo come te oggi ne ho 36 e sinceramente dopo aver passato anni all'aestero epr lavoro , in posti piu o meno belli ......beh non vedo l'iora di fare gli stracci ed andarmene a vivere altrove , nonostante abbia una casa qualc in italiaMi dispiace dirtelo ma tua patria e' una vera porcheria , spaghetti a mandolino , mare bello , pizza e vino , ma poi alla fine quando devi lavorare e creare qualcosa hai tutti contro e devi scappare ....credimi almeno che tu non abbia le spalle coperte , ma tanto coperte e puoi fare quello che vuoiciao walter
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora