DG.M Inserito: 30 ottobre 2006 Segnala Inserito: 30 ottobre 2006 Salve a tutti,avrei bisogno di sapere perchè in microcontrollori con architettura ad 8bit sono presenti convertitori A/D da 10bit (es, pic 18f2455). Per memorizzare un dato devo usare 2 byte? Come li gestisco?Grazie per l'aiuto Domenico
accacca Inserita: 31 ottobre 2006 Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 una cosa è la dimensione dei registri interni al micro (ad es. 8bit) un'altra cosa è la misura analogica. Ovviamente più bit hai a disposizione per la misura analogica migliore è la precisione. Esistono convertitori che arrivano a 24bit. Se disponi di un micro a 8bit devi "portarli in giro" otto alla volta non ci sono alternative.Se però programmi ad alto livello non hai problemi perchè ti basta definire la variabile int o unsigned (16bit) e la gestione delle variabili mlutibyte la lasci al compilatore.
Livio Orsini Inserita: 31 ottobre 2006 Segnala Inserita: 31 ottobre 2006 Con i pic pui scegliere anche la conversione a soli 8 bits, basta "settare" la modalità 8 bits.
DG.M Inserita: 6 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Grazie, il vostro aiuto è stato prezioso.Ora sto impazzendo però perchè non riesco a trovare un semplicissimo micro che abbia 5ingressi A/D, una decina di I/O che supportino l'SPI, un controller USB ed un contatore ad almeno 21 bit per indirizzare serialmente una memoria esterna... ..qualcuno mi sa dare una mano?Grazie ancoraDomenico
ifachsoftware Inserita: 6 novembre 2006 Segnala Inserita: 6 novembre 2006 Potresti provare con i PIC a 16 Bit della serie 24 od i dsPIC della serie 30 o 33Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora