rob10kg Inserito: 16 febbraio 2007 Segnala Inserito: 16 febbraio 2007 Mi sto chiedendo quale sia il vantaggio della tecnica del sovracampionamento nei dispositivi di processamento del segnale audio e nei riproduttori di CD.Non sarebbe la stessa cosa utilizzare frequenze di campionamento maggiori? L'unico problema sarebbe reperire convertitori DA sufficientemente veloci.Fatemi sapere.Ciao!
DG.M Inserita: 22 febbraio 2007 Segnala Inserita: 22 febbraio 2007 (modificato) Il sovracampionamento E' il campionamento a frequenza molto maggiore delle f Nyquist.Non so come avvenga nello specifico del caso audio, comunque il vantaggio di questa tecnica è l'utilizzo di filtri con molti meno poli per isolare la banda base dalla prima replica. Ad esempio, se la banda del segnale audio è 20KHz e si campiona alla minima f di campionamento, 40KHz, le repliche sono attaccate ed è necessario quindi un filtro che attenui tutto il segnale esattamente alla f di 20KHz, da cui la necessità di filtro passa basso ideale (infiniti poli). Chiamando fs la frequenza di campionamento ed fa la frequenza massima del segnale (20KHz), se la distanza tra (fs-fa) e fa è ad esempio di 4 decadi (fs=200MHz!) e voglio una attenuazione di 80dB per le "code" del segnale (componenti del segnale campionato al di fuori dei 20KHz), è sufficiente un filtro passa basso ad un solo polo in fa, una semplice cella RC, perchè attenua di 20bB/decade. Campionando a frequenza inferiore la fs-fa è più vicina ad fa, magari una decade (fs=200KHz), quindi ho bisogno di un filtro a 4 poli e quindi più complicato. Per quanto riguarda l'A/D non c'è problema, perchè anche se ho disponibili moltissimi più campioni del segnale ma comunque al di là dei vantaggi del filtro sono troppi, si possono inserire prima dell'A/D dei filtri di decimazione che fanno vedere all'A/D soltanto un campione ogni N in uscita dalla catena campionatore+filtro anti aliasing.Tutto chiaro? Ciao ciao Dome Modificato: 22 febbraio 2007 da mimmux
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora