Vai al contenuto
PLC Forum


Duplicatore di eeprom 24C02


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti ho la necessità di progrmmare un numero abbastanza alto di eeprom della serie 24C02 e vorrei farlo senza collegarmi al pc per diminuire i tempi di lavoro , la mia idea è di prendere una eeprom già programmata e riversare il programma in una vergine , in rete non ho trovato nulla di interessante , visto anche che vorrei realizzare il tutto personalmente , quello che vi chiedo è se qualcuno di voi conosce qualche schema del genere .

Grazie in aticipo del vostro aiuto


Inserita:

vedi nei negozi di elettronica tempo fa all'epoca di tele+ ricordo di averlo visto a qualche collega che programmava con questo affare i file di tele+

Inserita:

Ti ringrazio petra ma a me interessa uno schema elettrio per poterlo realizzare da me grazie ancora spero che ci sia qualcuno che mi possa aiutare

Inserita:

Molto interessante elvezio si può avere tutto il neccesario compreso l'HEX del pic,sai se c'è qualcosa anche per i pic,Grazie,BYE.

Elvezio Franco
Inserita:

Non saprei perche' ho cercato il copia 24C02 e ho trovato quello schema.

Per il pic ci vuole un multipippo.

Inserita:

Non è che hai il link esatto dove hai trovato quello schema,perche senza il file.HEX per programmare il 16f628 non funziona nulla ,per il multipippo ne ho di vari tipi ,se c'èra uno schema di un duplicatore di pic.... magari,BYE.

Inserita:

grazie a tutti per il vostro aiuto , ho trovato qualcosa in rete ora vi posto l'indirizzo fatemi sapere che ne pensate www.massimilianonespeca.it in questo sito c'è un interessante progetto di duplicatore gestito con pic16F84 e si possono programmare diversi tipi di eeprom della serie 24Cxx domani proverò a realizzarlo vi farò sapere come va a finire grazie ancora a tutti

  • 1 month later...
Inserita:

Nello schema manca la resistenza di pull-up sulla linea del clock

E' di egual valore , collegata tra clk e +5V

In effetti il pic legge un byte dalla eeprom con indirizzo 0 e lo scrive nell'altra eeprom con indirizzo 1 , tramite bus I2C .

Scaricati MPLAB che e ' l'ambiente gratuito per editare , debuggare , compilare e caricare programmi in assembly nel pic .Se fai una piccola ricerca in rete sui pic ne trovi una valanga .

ciao

walter

Inserita:

Di quale linea clock stiamo parlando? Se intendi il pin RA4 del pic, è usato come uscita open collector.

Colgo l'occasione per descrivere brevemente il circuito.

Ci sono due distinti I2Cbus. Un bus è usato per leggere la prima eeprom, l'altro per scrivere sulla seconda eeprom. Viene letto il byte sul primo indirizzo della eeprom utilizzando I2Cbus1 poi viene scritto utilizzando I2Cbus2 allo stesso indirizzo sulla seconda eeprom. Successivamente allo stesso modo vengono trasferiti tutti gli altri byte.

Ho realizzato questo circuito per approfondire, anche con voi, ill protocollo I2Cbus:

Aspetto ogni vostra utile osservazione, critica, suggerimento. biggrin.gif

Inserita:

il bus e' uno solo , non due , seno che senso avrebbe creare un bus ?

Tu hai un bus I2C dove il master e' il Pic , e gli slave i due devices EEPROM.

I 3 piedini delle eepromo messi a massa piuttosto che a 5 V determinano l'indirizzo interno dello slave .

Non dimostri di avere conoscenza di bus o comunicazioni come dici

wink.gif

ciao

walter

Inserita:

Sò benissimo come funziona l'indirizzamento delle eeprom, se avresti letto la spiegazione te ne saresti accorto. Visto che l'indirizzamento hardware delle due eprom è lo stesso, il progetto non potrebbe funzionare invece ti assicuro che funziona benissimo in quanto il pic dialoga con le due eeprom usando due bus distinti. Lo scopo dei due bus è puramente sperimentale (ho provato anche con un solo bus assegnando due indirizzi diversi alle eeprom). Comunque, ripeto, il tutto è stata una magnifica esperienza con l'I2Cbus inoltre non mi sono mai vantato di alcunchè e tutte le critiche sono ben accolte.

Aspetto sempre di sapere quale resistenza sulla linea clock mancherebbe per poter migliorare il progetto.

tongue.gif

Ciao,

Massimo

Inserita:

se guardi bene il disegno , l'indirizzamento hw non e' lo stesso , la seconda eeprom ha il pin A0 a 5 V , non a massa

tongue.gif

Inserita:

Ho capito di quale schema stai parlando e anche di quale resistenza parlavi. Scusami non avevo capito ti riferivi all'altro circuito.....

  • 11 months later...
Inserita:

dato che il sito di massimiliano nespeca è offline, nessuna anima pia che ha scaricato a suo tempo il suo progetto di duplicatore potrebbe mandarmelo per email?

Grazie anticipate smile.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...