Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi con ICD2


Messaggi consigliati

del_user_23188
Inserito:

Ciao a tutti. tutto ieri mattina sono rimasto a perdere la testa per il circuitino di prova del mio pic16f877A. fino a ieri è andato senza problemi, nel senso che i vari programmini di test fatti per i led andavano tutti, poi mi sono divertito a provare lo stampato che ho fatto con il bromografo, identico al circuito filato, solo che è stampato. Da quando ho collegato il pic a questo circuito, ha smesso di andare.

L'MPLAB mi da questo messaggio

Programming Target...

...Validating configuration fields

...Erasing Part

...Programming Program Memory (0x0 - 0x77)

...Programming User IDs

Verifying...

...Program Memory

ICD0161: Verify failed (MemType = Program, Address = 0x0, Expected Val = 0x0, Val Read = 0x183)

ICD0275: Programming failed.

MPLAB ICD 2 Ready

Avevo il sospetto di aver rotto il programmatore, ed sono venuto a prelevare quello in ditta asieme ad un paio di pic, ma andava tutto uguale, o meglio non andava uguale. ODDIO ho fottuto due programmatori......

Stamattina ho collegato il programmatore ad un circuito qui al lavoro e meno male che funziona.

Ieri a casa ho notato che l'oscillatore non oscilla, con nessuno dei pic collegati, mentre quello qui al lavoro funziona. Si possono rompere gli oscillatori?

Grazie in anticipo a chi vorà aiutarmi, ciao


Inserita:

Se per oscillatore intendi il quarzo od il risonatore la risposta è si. Se al PIC viene a mancare l'elemeto risonante (quarzo, risuonatore, gruppo RC) non può connettersi con l'ICD o altro dispositivo, perchè non ha il clock.

del_user_23188
Inserita:
Livio Orsini+7/05/2007, 12:05--> (Livio Orsini @ 7/05/2007, 12:05)

Si, volevo poi dire il quarzo. Ma secondo te si può essere rotto così senza ragioni apparenti?

grazie ancora, ciao

Inserita:

Prva ad usare quel quarzo su un altro micro che sai funzionante.

Io propenderei ad imputare il problema o ai condensatori (valore errato, componente difettoso) oppure ad un errore dello stampato (scrivi che è un prototipo).

Comunque i quarzi, come tutti i componenti, possono essere difettosi. Il quarzo è anche abbastanza delicato: un colpo, una caduta e può succedere che il componente non funziona più.

del_user_23188
Inserita:

ho sostituito il micro con un'altro e funziona, quindi il circuito filato è ok e non si è danneggiato. stasera a casa mi divertirò con il tester a verificare lo stampato. ho controllato con l'oscilloscopio ed i segnali di programazione vanno, o meglio arrivano al micro, ed il MCLR si sposta da 5 a 13Vpoi torna a 5V ed in fina a 0V, cosa che non fa con qil micro buono, cioè andare a 0V. vabbè, credo che mi aspetterà una serata in compagnia del tester.

Grazie, ciao

Inserita:

Può essere che hai già trovato il guasto pottrebbe essere un collegamento sul mclr dello stampato sbagliato,BYE.

del_user_23188
Inserita:

ho controllato e lo stampato di diverso ha solo un diodo collegato con Anodo ai 5V e katodo con resistenza da 10K verso MCLR. mhà. stamattina se ho tempo provo ad accenderlo sacrificando l'ultimo pic :-(

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...