Vai al contenuto
PLC Forum


Data logger - Verifica variazioni analogiche


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve

Vorrei costruire un dispositivo con almeno 5 ingressi analogici (0-5V) che permette di rilevare dei valori ogni intervallo di tempo programmabile (da 1min a 20 min) e nello stesso tempo li memorizza su una eprom. La misura deve durare almeno 48 ore.

Ovviamente alla fine della misura devo scaricare e visualizzare su pc i dati registrati.

Ho visto che qualche ic della famiglia dei PIC si potrebbe adattare benissimo al mio problema però ho poca esperienza nello sviluppo del programma sorgente.

Qualcuno mi può aiutare?

wallbash.gif


Inserita:

in fase aquisizione

a) devi gestire ogni x i campionamenti

cool.gif devi salvare i campionamenti acquisiti

in fase di lettura

trasmettere per esempio via seriale i campioni verso un pc..

l'unico vincola e la memoria, magari serve una memoria esterna esempio seriale.

Inserita:

Ciao

Quel progetto lo avevo gia visto. Il problema è che dovrei sostituire il DS1721 con un componente tipo ADC che abbia quantomeno lo stesso protocollo di comunicazione.

Diciamo che è un buon spunto per iniziare, occorre solo rendere più flessibile il sistema in modo da poter gestire valori di tensione e prolungare gli intervalli di campionamento affinchè si possano effettuare letture per una durata anche superiore alle 48 ore.

Ovviamente se si avesse a disposizione il programma sorgente sarebbe più semplice.

Rimango in attesa di consigli.

Inserita:

Nessuno ha idea su come aiutarmi?

Partiamo da qualcosa di più semplice.

Data logger 1 canale ingresso 0-5V con possibilità di memorizzare dati su eprom.

Inserita:

Se usi un PIC i 5 ingressi anaogici 0-5v li hai a bordo del micro, al limite devi solo costruirti l'interfaccia verso il cmapo.

Se devi memorizzare i dati suna EEPROM puoi usarne una seriale collegata in I2C al PIC; poi per scaricare i dati su PC è sufficiente che tu usi l'USART del PIC interfacciato con, ad esempio, un MAX232.

Ovviamente il PIC andrà programmato.

Anche un "vecchio" PIC18F876 è sufficiente

Inserita:

forse Livio voleva dire PIC16F876

buone vacanze a tutti voi

sergio

Inserita:

"Ovviamente il PIC andrà programmato."

Il problema é proprio questo .

Non sono in grado di sviluppare un listato in assembler , ma riesco a fare tutto il resto. Convertire il listato in codice, caricarlo sul pic, adattare eventuali interfacce per il tipo di sensore in uso. Quello che chiedo é solo il listato per il pic da programmare.

Inserita:

In pratica chiedi almeno il 90% del progetto biggrin.gif

Senza contare poi che quasi mai, la prima versione funziona correttamente.

Inserita:

Purtoppo la realtà è così e sono cosciente di essere ignorante in quel campo.

Ho letto qualcosa in rete ma avrei bisogno di un supporto per evitare di sprecare tempo inutilmente.

Se qualcuno ha idea di come aiutarmi altrimenti pazienza.

  • 1 month later...
Inserita:

Se ti serve un Data Logger per un progetto in particolare forse e' meglio che ti orienti su qualcosa gia' disponibile sul mercato.

Io utilizzo da vari anni un prodotto denominato TLOG, e' veramente una roccia.

Ne ho montati a decine in qualsiasi ambiente e temperatura.

Gianluca

  • 2 weeks later...
Inserita:

Com'e' finita poi cn questo progetto?

A me interesserebbe fare una cosa simile: leggere dati analogici col PIC; non ho bisogno di memorizzarli, il PIC deve reagire in tempo reale in base ai segnali letti.

Ho il problema opposto di jummy: ho gia' programmato un PIC qualche tempo fa, invece mi serve di sapere come collegarlo fisicamente!

L'ingresso analogico sarebbe l'uscita-cuffia di un cellulare. Non ho strumenti di misura professionali, quindi non so che tensione di picco esce... ohmy.gif Come faccio?

Inserita:

Per la conversione A/D gestisci direttamente il bit GO/DONE ed i registri ADSREL a ADRESH, il codice dovrebbe venire più compatto e veloce per il real time che vorresti ottenere.

Puoi usare per la misura del segnale del lettore uno dei tanti sw in rete che ti trasforma il pc in uno strumento di misura attraverso la scheda audio (chiaramente con i limiti del caso) attento a non saturare l'ingresso usando un partitore tipo potenziometro.

Ciao

Antonio

Inserita:
mf2hd+30/09/2008, 19:18--> (mf2hd @ 30/09/2008, 19:18)

grazie.

complicato ma interessante...

  • 5 months later...
Inserita:

ciao io prenderei in considerazione il bx24 che si programma in vb e di cui e' disponibile gia' un programma che acquisisce 8 ingressi a 10 bit per 7 giorni con una acquisizione ogni 5 minuti

  • 4 weeks later...
Inserita:

Anche se è passato un pò di tempo.... come sei con la ricerca?

Volevo darti due dritte:

1) http://www.labjack.com/labjack_u12.php?prodId=27

costo circa 100 euro USB 8 analog in con ingressi programmabili + una serie di ingressi ed uscite digitali ed è supportato da quasi tutti i software più o meno costosi ma anche hobbistici tipo ABACOM Profilab expert 4.0 (110 euro full license)

Richiede PC per l'aquisizione dati.

2) il MIO progetto con micro 89C52intel max197 8 analog input + rtc e i2c memory.

Caratteristiche : 8 ingressi programmabili in modo singolo 0-5, 0-10, oppure in differenziale +-10V. Meno ingressi si usano più memoria si ha a disposizione.

Minimo intervallo di acquisizione (1 sec) massimo (1 o più giorni).

Con il vantaggio che NON SERVE un PC durante l'acquisizione dati.

Elevata impedenza d'ingresso ed ho realizzato un software grafico che permette la ricezione dei dati per il relativo salvataggio manipolazione e conversione es. Excell.

Spero di non aver tralasciato nulla.. ooppss.. il progetto non è in rete!!!

Ciao

Roberto alias Bufere

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...