Vai al contenuto
PLC Forum


PIC ED EEPROM - PANE X I VS DENTI!!!!


Messaggi consigliati

Inserito:

SALVE A TUTTI!!!!!

STO APRENDO QUESTA DISCUSSIONE X CREARE, E non E' DETTO CHE ESISTA GIA, UN ACQUISITORE DATI SEMPLICE E PICCOLO.

VORREI COLLEGARE UN PIC16F876/628 CON UN EEPROM 24LC512/256 IN MODO CHE IL PIC ACQUISISCA DATI TTL (DECODIFICATI) E L'EEPROM LI SALVI NEGLI STACK DI MEMORIA.

SE POTETE, E SONO SICURO CHE POTETE POSSIMO INIZIARE QUESTO PROGETTO!!!!!!!!

GRAZIE A TUTTI ANTICIPATAMENTE


Inserita:

Ciao m.gianpaolo e benvenuto.

Per favore, non scrivere in maiuscolo nè tantomeno usare abbreviazioni tipo SMS (nn al posto di non).

E' vietato dal regolamento.

Grazie.

Inserita:

Scusatemi non accadra' piu'!!!!!!!!

Grazie ancora!!!!!

Inserita:

Spega meglio di quali informazioni hai bisogno e cosa vuoi fare.

Inserita:

cioa Livio

Avrei bisogno del sorgente per il pic, e come assemblarli fra loro in modo tale che il pic riceva i segnali ttl e l'eeprom li salvi

grazie

Inserita:

Ciao.

Non credo che basti..ad esempio:

Quanti ingressi?

A che velocità vorresti campionare?

Come vorresti leggere poi i dati acquisiti? RS232 ?

Con che software ?

Inserita:

Ciao Arrow

;Io credo che tre ingressi ttl possano bastare

:la velocita di campionatura e sui 4 mhz

:lo vorrei mettere in condizione di leggerlo con un programma semplice tipo docklight in rs232

grazie ancora della disponibilita'!!!!

Inserita:

il 16F876 ha già implementato lo standard I2C per la comunicazione con eeprom se non sbaglio. se usi ad esempio ccs compiler, c'è già la funzione i2c_read e i2c_write che ti permettono di sfruttare il bus I2C.

per rileggere i dati tramite seriale, sfrutti l'uart interno del 16f876 con un max232 per convertire da ttl a seriale e puoi usare l'interrupt interno sul buffer di ricezione/invio della seriale per gestire la comunicazione.

Inserita:

Ciao

..beh.. tanto per capirci, usiamo i giusti termini : 4 Mhz è la velocità di clock del Pic ,mentre per velocità di campionatura, intendevo il tempo (che poi può essere tradotto in frequenza) che intercorre tra un "prelievo" dello stato logico di tutti e 3 gli ingressi TTL e quello successivo (dicasi tempo di campionatura).

In pratica determina la risoluzione delle informazioni che andrai poi a leggere, e dipende dalla routine che userai e naturalmente dalla fraquenza di clock del Pic..

Inserita:

In pratica hai bisogno di tutto il progetto emagari anche delle specifiche di partenza, visto che anche per quelle hai le idee un poco confuse. wink.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...