Neway Inserito: 3 ottobre 2010 Segnala Inserito: 3 ottobre 2010 Dovendo realizzare un datalogger stavo orientandovi verso una classica EEPROM SPI che avevo già in casa: la 25LC1024, ma leggendo il datasheet http://ww1.microchip.com/downloads/en/DeviceDoc/22064D.pdfleggo che il tempo MASSIMO di un ciclo di scrittura è 6ms. Che vuol dire? Si riferisce alla scrittura di una pagina di 256 byte o a un singolo byte?GrazieAdriano
PocoEsperto Inserita: 3 ottobre 2010 Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 (modificato) Il datasheet in questione parla di "Page Erase (6 ms max.)" e di "Page syze 256 byte" per cui mi sembra chiaro che si riferisca al tempo di cancellazione dell'intera pagina. Inoltre leggendo il datasheet non mi sembra che possa essere cancellato il singolo byte, nel set di istruzioni c'è solo il page erase, il sector erase ed il chip erase. (Tabella 2-1 a pagina 6).Saluti Modificato: 3 ottobre 2010 da PocoEsperto
Neway Inserita: 3 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 Veramente in prima pagina poco sopra a dove hai letto tu c'è scritto:- 6 ms max. write cycle time
kappa47 Inserita: 3 ottobre 2010 Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 I 6 ms. si riferiscono ad un tempo “interno” alla EEPROM, cioè da quando finisce il comando di scrittura o di cancellazione (di una pagina) devono passare almeno 6 ms. prima di dare un nuovo comando.Non è specificato cosa succede se non rispetti questo tempo; il più delle volte il nuovo comando non viene eseguito (dipende da costruttore a costruttore).La cosa più saggia è leggere lo “status register” prima di effettuare un nuovo comando.Ciao.
Neway Inserita: 3 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 (modificato) Cioè dovendo fare un datalogger, la velocità massima di campionamento può essere al massimo 166 Hz visto che tra una scrittura e l'altra devono passare almeno 6ms Brutta storia. Modificato: 3 ottobre 2010 da Neway
PocoEsperto Inserita: 3 ottobre 2010 Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 Neway+3/10/2010, 16:17--> (Neway @ 3/10/2010, 16:17) Si, scusami tutto il mio discorso è riferito alla cancellazione... avevo letto male la tua richiesta... comunque rileggendo, anche per quel che riguarda la scrittura il tempo è di 6ms max.Saluti
kappa47 Inserita: 3 ottobre 2010 Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 Se vuoi EEPROM veloci devi passare a qualcosa di più performante.Guarda qui!Ciao.
Nikiki Inserita: 4 ottobre 2010 Segnala Inserita: 4 ottobre 2010 6 ms è il tempo di scrittura di una pagina di 256 byte, quindi se logghi dati di 8 bit puoi loggare fino a 42 KHz...se ti serve una velocità maggiore e non hai problemi di spazio mettici un Hard Disk...
accacca Inserita: 5 ottobre 2010 Segnala Inserita: 5 ottobre 2010 Il problema io lo risolverei così:Dovreti creare un buffer ram in grado di contenere almeno 12ms di acquisizioni riempi i primi 6ms e mentre scarichi in eeprom il mezzo buffer memorizzi dati negli altri 6ms poi scambi i buffer.In questo modo acquisizione e tempo di memorizzazione sono indipendenti.L'aspetto negativo è che hai bisogno di RAM per contenere 12ms di acquisizione e a frequenze elevate potrebbe non essere poca.forse per alte velocità di acquisizione e memorizzazione è più indicato il componente indiato da Kappa47
Neway Inserita: 5 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2010 Allora è perfetto! Mi bastano 300 acquisizioni al secondo. Avevo pensato a prescindere di usare un buffer di 256 byte e poi scriverli insieme, ma mi era sfuggito il fatto che così tra una scrittura e l'altra sarebbe passato un tempo di ben 256 acquisizioni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora