erchiu3 Inserito: 6 aprile 2012 Segnala Inserito: 6 aprile 2012 salve, dovrei realizzare un circuito che ogni 20 minuti ecciti un rele' per 20 minuti. Per fare cio' avevo pensato all'ne555 configurato come astabile, ma ogni volta i tempi variano, anche di 5 minuti.sapete dirmi qual'e' il problema. Ciao erchiu
Livio Orsini Inserita: 6 aprile 2012 Segnala Inserita: 6 aprile 2012 Il problema sono i tempi troppo lunghi. Il temporizzatore del 555 si basa sulla costante di tempo di un circuito RC. Si fa caricare un condensatore attraverso una resistenza, quando il valore della tensione di carica raggiunge il valore di soglia impostato il circuito scatta. Su tempi piccoli, dell'ordine del millisecondo, è abbastanza facile avere una discreta precisione e ripetibilità. Su tempi così lunghi basta avere piccolissime variazioni della corrente di carica e/o della cpacità per avere errori aprrezzabilmente grandi. Se vuoi un tempo così lungo, meglio usare il 555 come generatore astabile con frequenza dell'ordine del kHz e poi conteggiare gli impulsi sino a raggiungere il tempo voluto.
maguls Inserita: 6 aprile 2012 Segnala Inserita: 6 aprile 2012 Proprio come suggerito da Livio, sui tempi lunghi il 555 non riesce ad essere preciso. Potresti usare invece un cd4060, oscillatore accoppiato con contatore, con questo ti puoi sbizzarrire. Per capirne a grandi linee il suo utilizzo, dai un occhiata qui :http://www.microst.it/tutorial/4060b.html e ovviamente sul datasheet. saluti
erchiu3 Inserita: 7 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2012 grazie per i chiarimenti, ho capito il problema. saluti erchiu
Mirko Ceronti Inserita: 7 aprile 2012 Segnala Inserita: 7 aprile 2012 grazie per i chiarimenti, ho capito il problema E quindi ? La soluzione ? Eccola http://upload.plcwww.com/files/20/Timer%2020%20minuti.jpg]http:// Se hai un cronometro, tara il trimmer multigiro da 100K, in modo che l'uscita sul pin 4 vada alta ogni 4 secondi e 68 decimi (circa). Io nel mio prototipo, ho dovuto puntare il 100K ad un valore resistivo di circa 55,7Kohm, ma poi dipende dalla tolleranza dei componenti che uno si ritrova. Con 4 secondi e 68 decimi sul pin 4, potrai stare certo di aver 20 minuti di "on" e 20 minuti di "off" sul pin 3, a cui poi collegare un relè che scandisca questo tempo. Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 7 aprile 2012 Segnala Inserita: 7 aprile 2012 Figurarsi se il nostro Mirko Pitagorico non aveva già belle e pronta la soluzione in uno dei suoi cassetti. Mirko dovresti pubblicare un elenco di quello che non hai ancora fatto. Così tanto perchè si possa andare sul sicuro nel chiederti soluzioni.
Mirko Ceronti Inserita: 7 aprile 2012 Segnala Inserita: 7 aprile 2012 (modificato) Beh...potrebbe essere un'idea, il catalogo delle cose ancora non progettate Mi organizzerò...! Saluti Mirko Modificato: 7 aprile 2012 da Mirko Ceronti
maguls Inserita: 7 aprile 2012 Segnala Inserita: 7 aprile 2012 e va bè cosi non vale però! io speravo che il nostro erchiu3 si impegnasse un pò...gli avevo dato anche un "link didattico". Mi sa che la tua idea Livio di mettere una chat interna non sarebbe male
Mirko Ceronti Inserita: 8 aprile 2012 Segnala Inserita: 8 aprile 2012 (modificato) e va bè cosi non vale però! io speravo che il nostro erchiu3 si impegnasse un pò...gli avevo dato anche un "link didattico". Tranquillo maguls, secondo me è là che ci sta provando. Infatti da ieri a mezzogiorno non ha più visitato il forum, quindi non sa ancora della soluzione proposta. Magari quando si ricollega e vede che la "pappa" era già pronta, si rode le dita fino ai gomiti pensando : Accidenti se visitassi con più ricorrenza il Forum...!!!!! M'avevano già preparato lo schema, ed io là a scervellarmi per tirar fuori una soluzione quando già c'era. Buona pasqua Mirko Modificato: 8 aprile 2012 da Mirko Ceronti
maguls Inserita: 9 aprile 2012 Segnala Inserita: 9 aprile 2012 Be' in effetti, mi sa che ancora non l'ha visto! Auguri anche a te seppur con un po' di ritardo. Ps: In realtà li ho fatti a tutto il forum nella sezione apposita ma a degli auguri bisogna sempre rispondere
erchiu3 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 salve a tutti e scusate se vi rispondo soltanto adesso, ma stavo scapocciando sull'integrato che mi avete consigliato (cd4060). bellissimo lo scambio di battute alle mie spalle.....scherzo mi sono messo a ridere leggendole. comunque penso di aver capito come funziona tale integrato soltanto che sto' apettando che mi arrivi, l'ho comprato non appena ho capito che poteva fare al caso mio. a questo punto posso allargare il discorso con quello che devo fare con questo tymer. o meglio dopo averlo realizzato avrei un contatto di un rele' che per 20 minuti e' chiuso e per altri 20 e' aperto. ma a questo devo aggiungere un'altra cosa. in pratica nei 20 minuti che il rele' e' chiuso, dovrei ritardare un altro rele' dopo circa 3-4 minuti, stessa cosa quando il contatto principale e' aperto (quindi nei 20 minuti in cui e' aperto) ci sara' un' altro contatto ritardato di circa 3-4 minuti. qualcosa avevo buttato giu' da solo, ma come ho detto all'inizio avevo il problema che questi tempi erano un po' blallati. avevo iniziato con un multivibratore astabile a transistor, poi ho visto che non era preciso e sono passato all'ne555 ed anch'esso non mi ha soddisfatto. se riuscite a vederle posto un paio di foto delle prime prove. <a href="http://image.forumcommunity.it/6/7/2/5/6/4/5/1334337770.jpg" target="_blank" title="13042012103"><img src="http://image.forumcommunity.it/6/7/2/5/6/4/5/t/1334337770.jpg" alt="13042012103"></a> <a href="http://image.forumcommunity.it/6/7/2/5/6/4/5/1334337772.jpg" target="_blank" title="13042012106"><img src="http://image.forumcommunity.it/6/7/2/5/6/4/5/t/1334337772.jpg" alt="13042012106"></a> ciao a tutti erchiu
erchiu3 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 se riuscite a capirci qualcosa allego un paio di foto dei primi circuiti che avrebbero dovuto lavorare insieme. Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us ciao a tutti erchiu
maguls Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 mi si intrecciano gli occhi su sto schema scusami quindi tu devi far eccitare 3 contatti? in questo modo?: Relè1) _______________----------------------------__________________--------- 20min OFF e 20min ON Relè2) ----______________________________----_____________________ 3 min ON appena relè1 OF Relè3) _______________----_________________________________----___ 3 min ON appena relè1 ON Se sui 3-4 minuti di ritardo non ti serve una grossa precisione, puoi fare il tutto aggiungendo al circuito di Mirko pochi componenti. Domani se ho un attimo ti faccio lo schizzo.
erchiu3 Inserita: 14 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2012 ciao maguls, scusa perlo schema intrecciatore d'occhi, ma ho solo questi fatti a matita nenche a penna. ti riassumo la cosa. nel primo circuito al centro c'e' l' RL W che sarebbe il contatto che deve essere 20 minuti on e 20 off. il secondo circuito e' quello che avevo in mente per fare questo dopo che mi avete illuminato con il cd4060. praticamente il multivibratore bistabile veniva commutato dalle due uscite dell'operazionale dopo circa 20 minuti (imprecisi). mentre tornando al primo circuito, l' RL W, azionava rispettivamente nei due intervalli di tempo (on/off), altri 2 rele', ritardandoli di 3/4 minuti. quando l'RLW e' chiuso viene ritardato l'RLF, mentre quando l'RLW e' aperto viene ritardato l'RLC. il tutto fatto per non fare accavallare mai la chiusura dei due contatti RLC ed RLF e comunque avere sempre una pausa tra una chiusura e l'altra. comunque ora io avrei sostituito il secondo circuito che mi permetteva i 20' on ed i 20' off, con la configurazione del cd4060 in modo ripetitivo, mentre avrei lasciato il primo circuito cosi' com'era. se avete qualche altra idea per facilitare la cosa ben venga, non sono molto pratico di IC. grazie a tutti per la collaborazione. saluti erchiu
maguls Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 Ciao erchiu3, solo che non hai risposto alla mia domanda , hai necessità quindi di 3 relè? perdonami ma gli schemi che hai fatto sono veramente poco leggibili. Comunque per avere il comportamento che ti ho evidenziato con il diagramma temporale potresti provare ad usare questi due schemini qui sotto: E' sempre la solita solfa... Come puoi vedere i circuiti sono identici, l'unica differenza è il primo MOSFET. Nel primo circuito viene utilizzato un pMOS, mentre nel secondo un nMOS. Nel secondo caso ho voluto inserire un altro mosfet per aumentare l'impedenza d'ingresso e non sovraccaricare il pin3 del 4060.
maguls Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Buon di, stamane ho letto meglio quello che hai scritto e mi sa che forse non ho capito bene quello che vuoi fare, potresti fare un diagramma temporale della tua idea, cosi evitiamo di scrivere cose inutili
erchiu3 Inserita: 15 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2012 ciao maguls, la cosa non e' poi cosi' difficile. intanto rispondo alla tua domanda. i contatti sono tre per come avevo iniziato io la cosa, ma effettivamente a me ne servirebbero soltanto due. partiamo dai primi 20 minuti: un contatto deve essere chiuso ma, ritardato di 3-4 minuti. passati questi 20 minuti deve aprirsi questo contatto e chiudersene un altro sempre con un ritardo di 3-4 minuti l'importante e' che se un contatto apre o chiude, l'altro non e' immediato al cambio di stato, ma ci sia il ritardo di 3-4 minuti. in altre parole e' come se tra il periodo e l'altro ci sia una pausa di 3-4 minuti in cui siano entrambi aperti i contatti sono RLc ed RLf rlc ___---------------------------_____________________________------------------------------_______________________________------------------ rlf _________________________---------------------------------___________________________-----------------------------------_________________ ciao erchiu e grazie per l'aiuto
maguls Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 (modificato) Ok allora forse ora ho capito un pò di piu. Dunque tu vuoi fare questo: clock: -----------------------------_____________________-----------------------------___________________ Relè1: ___------------------------_________________________-----------------------___________________ Relè2: _____________________-----------------------------_______________________---------------------- cosi facendo i due relè non incrociano alto -alto. voglio seguire questa logica in modo da utilizzare i circuiti gia disegnati, quindi utilizzando 4060 progettato da Mirko come clock, e sfruttare i miei due circuiti (leggermente da modificare) per attivare i due relè. La modifica da fare ai due circuitini è molto semplice , l'ultimo mosfet in entrambi i casi deve essere un pMOS invece di un nMOS. Fai attenzione ovviamente a collegare il relè sul DRAIN (tra drain e massa del pMOS) mentre il SOURCE lo metti a +Vdd. Ti colleghi al circuito di Mirko sul pin3 togliendo il bjt e il relè che sarebbero a questo punto inutili. Modificato: 15 aprile 2012 da Fulvio Persano
maguls Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 cosi facendo i due relè non incrociano alto e basso. alto-alto sorry
erchiu3 Inserita: 16 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2012 ciao maguls, alla fine ci siamo capiti. e' proprio quello di cui avevo bisogno. mettero' insieme i tre circuiti. grazie erchiu3
maguls Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Perfetto un altra cosa che volevo precisare.... con il trimmer da 1Mohm puoi regolare i tempi da circa 2,5 min a 5 min di ritardo... Messaggio modificato da Fulvio Persano il Ieri, 17:46 Grazie Fulvio Saluti
erchiu3 Inserita: 16 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2012 ciao maguls, immaginavo fossero delle regolazioni. un'altra cosa, nel circuito di mirko, tra il piedino n°9 del IC e la massa, dove c'e' la frequenza di 6825 hz , e' soltanto un riferimento, oppure devo inserirci qualcosa tipo quarzo? ciao erchiu3
Mirko Ceronti Inserita: 17 aprile 2012 Segnala Inserita: 17 aprile 2012 nel circuito di mirko, tra il piedino n°9 del IC e la massa, dove c'e' la frequenza di 6825 hz Spero sia un errore di battitura, e che quindi Ti sia sfuggita la virgola, poichè la frequenza è di 6,825 Hz. Se inveci tenti di ottenere 6,82Khz, rimarrai deluso in quanto non sono raggiungibili col valore di quei componenti. Saluti Mirko
Livio Orsini Inserita: 17 aprile 2012 Segnala Inserita: 17 aprile 2012 Da alcuni giorni sto provando un astabile realizzato con ICM7555 maxim, che è il 555 CMOS. Oltre a Maxim lo producono altri costruttori com TI, National, etc. E' strepitoso in termini di stabilità. Stà lavorando da una settimana, lo schema prevede solo 3 componenti passivi: un resistore da 1.2 M, un condensatore da 200 pf per ralizzare il gruppo RC più il solito 0.1 uF di messa a massa del compaatore di tensione. Frequenza misurata 2242 - 2245 Hz, però penso che nella variazione si debba contare anche la variazione del clock di misura. Infatti misuro il tutto facendo contare gli impulsi dl TMR0 di un pic16F876 con quarzo a 20 Mhz che mi genera, tramite interrupt a 10 ms da TMR1, la base tempi di 1"!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora