Vai al contenuto
PLC Forum


Testare Un Relays


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao raga,

mi indichereste come testare un relays?

che tipo di strumento necessito per alimentarlo?

mi capitano relays che si trovano su schede di lavatrici,frigoriferi, lavastoviglie:

relays del tipo HF3FA oppure SRE303012 o altri della OMRON

ci sono alcuni da 12v da 24v altri tipo il HF3FA a 10 ampere..

mi dite di che alimentatore ho bisogno per alimentarli visto che sono di diverse tensioni?

e come effettuare il test?

grazie


carlovittorio
Inserita:

Per testare un relè basta un ohmmetro: misuri la bobina e se non è interrotta il relè deve funzionare.

Poi se guardi le lamelle dei contatti non devono presentare segni di bruciatuta.

Se vuoi provare il funzionamento basta dare tensione alla bobina e verificare i contatti con un tester in Ohm.

In quanto all'alimentatore deve erogare tutte le tensioni dei vari relè 12V, 24 V ecc.

Inserita: (modificato)

grazie mille vittorio!

allora devo acquistare un alimentatore stabilizzato con tensione variabile giusto?

scusa e da quanti ampere conviene prenderlo?

se mi suggeriresti un modello te ne sarei grato

grazie

Modificato: da alexmarines
Inserita:
allora devo acquistare un alimentatore stabilizzato con tensione variabile giusto?

E' decisamente sprecato. le bobni dei relè son molto tolleranti e poco schizzinose in fatto di tensione.

Ti basta un trasformatorino con 2 uscite: 9 V e 18V. 2 ponti e 2 condensatori elettrolitici ed hai tutto quello che ti serve per provare relè in cc con bobnie da 12 V e 24 V

Inserita:

livio scusa potresti farmi un piccolo schema del progettino? :worthy:

grazieee :thumb_yello:

Inserita: (modificato)

Scusa ma schema vuoi? Un trasformatore, un ponte un condensatore; quasi si collegano da soli. :smile:

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Vabbè era per capire purtroppo come avrai capito non sono ferrato :-(

i condensatori e resistenze da quanto?

Volevo solo capire come collegarli

Inserita:

I condensatori, a spanne, 220 uF - 470 uF con tensione 25V (per il secondario da 9 V) e 50 V per quello da 18 V. I ponti di diodi van bene tutti con corrente <= 1 A e tensioni maggiori 50 V. Praticamente qualsiasi ponte. Per lo schema guarda sia qui sul forum o sulla rete, qualsiasi alimentatore con LM7805 o simili ha, in ingresso, il ponte con il condensatore. Lo schema è sempre uguale.

carlovittorio
Inserita: (modificato)

Ma quante migliaia di relè ha i da testare?

Per provare quelli fino a 24V attaccati alla batteria della macchina: anche quelli a 24V scattano se alimentati a 12V.

Certo che Alexmarines è una persona strana: come lui stesso si definisce "non sono ferrato" io direi altro ma lasciamo stare, poi va a comperare degli strumenti inutili nonostante i pareri contrari.

C'è solo da pensare che a settembre con l'avvio delle scuole inizierà un corso di ellettronica e allora vuole portarsi in avanti col lavoro cominciando ad attrezzarsi :roflmao:

Modificato: da carlovittorio
Inserita: (modificato)

carlovittorio che ci vuoi fare, ogni testa è un piccolo mondo; i vecchi delle mie parti dicevano: "Cent cu, cent co" [la traduzione non la faccio :P ].

Noi i consigli spassionati glieli abbiamo dati, poi se lui è contento così non fa male a nessuno, sul forum chiede educatamente; i soldi son suoi quindi ha anche il diritto di gettarli. :smile:

Magari prima attrezza il laboratorio, poi studia elettronica.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
Ciao raga,

mi indichereste come testare un relays?

con un multimetro in posizione ohm puoi verificare se vi è o meno continuità delle bobine (alias vedi se funzionano )

guardando i contatti si capisce se danneggiati o meno...

oppure ti attrezzi come suggerisce livio a livello teorico e poi strumentale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...