reka Inserito: 25 marzo 2012 Segnala Inserito: 25 marzo 2012 Ho un macchinario con l'elettronica che fa le bizze (roba anni 80) e mi han detto che non c'è molta speranza di risolvere con poco... che le schede non si trovano più ...che chi sa trovare il guasto non si trova più... che anche chi le ripara non si trova quasi più .... ecc ecc... insomma mi consigliano di tenermi le bizze! allora io, tanto per provarle tutte ho deciso di togliere le schede una ad una e pulire tutte le connessioni.. è meglio usare alcool o WD40 CRC ecc ecc? le schede son conciate così: ho qualche speranza che basti così poco o di riuscire a diagnosticare il guasto? (anni fa con un tecnico dell'assistenza, che ora non c'è più mi pare, riuscimmo a trovare il difetto al telefono guardando i led e mi fece risolvere cambiando un integrato!... bei tempi)
Mirko Ceronti Inserita: 25 marzo 2012 Segnala Inserita: 25 marzo 2012 che le schede non si trovano più ...che chi sa trovare il guasto non si trova più... che anche chi le ripara non si trova quasi più .... Capirai...io ci ho imparato il mestiere su schede tipo quella. Ne riparavo per 8 ore al giorno, ma....pregiudiziale irrinunciabile....serve lo schema ! Altrimenti se ci azzecchi è solo fortuna e non certo abilità. Da quel che vedo, intanto una pulitina è quantomeno d'obbligo, poi bisogna iniziare (schema alla mano e strumentazione adeguata), nella ricerca. Domanda : di che macchinario si tratta ? Ovvero quella scheda (assieme ad altre immagino) cosa fa funzionare ? Saluti Mirko
reka Inserita: 25 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2012 purtroppo solo un o due delle macchine che ho ha i manuali completi di schemi elettronici!! Spesso nemmeno i tecnici che vengono le hanno e telefonano all'assistenza ! Si tratta di presse ad iniezione per templastici, c'è questa scheda con altre 5 o 6 dello stesso formato più un altra decina e passa di schede più piccole che gestiscono gli ingressi e le uscite. il problema che si presenta è che in posizione manuale/manutenzione il comando elettronico manda in altra pressione la pressa anche se non si tocca nulla, basta mettere il selettore in semi o automatico che il difetto sparisce. la pressa lavora comunque ma la cosa è fastidiosa, costosa e in parte anche pericolosa.
van12 Inserita: 25 marzo 2012 Segnala Inserita: 25 marzo 2012 Provo ad indovinare .....è una scheda che va nei distributori di carburante? Aparte questo considerando a quanto pare che la maggiorr parte sono dei semplici integrati si dovrebbe fare in poco tempo l'operazione.Non ho qui adesso la foto ,ma addirittura nel 1988 ho realizzato(progetto non mio copiato dalla famosa nostalgica rivista elettronica 2000) un prova circuiti intergrati che raggruppava quasi tutta quella famiglia. Quindi voglio dire che è piu facile di quel che si pensa ma anche se non si ha il tester in questione acquistare quegli integrati dovrebbe essere economico,l'importante alla fine non è come si è raggiunto il guasto ma è risolverlo ,un po di impegno pero' ci vuole ,e come dice il proverbio chi prima inizia è già a metà dell'opera
reka Inserita: 25 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2012 (modificato) io non sono nemmeno sicuro si tratti di quella scheda, per domani cerco di recuperare più info e magari vedere se mi ammollano pure gli schemi Modificato: 25 marzo 2012 da reka
reka Inserita: 26 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2012 ecco di cosa si tratta: schede principali schede I/O
Mirko Ceronti Inserita: 26 marzo 2012 Segnala Inserita: 26 marzo 2012 AAAAhhhh....che bello...!!!!! Se solo potessi essere lì.....sigh....! Saluti Mirko
reka Inserita: 26 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2012 se capiti in brianza ne ho 4 così, ma una diversa dall'altra... avresti da divertirti
van12 Inserita: 28 marzo 2012 Segnala Inserita: 28 marzo 2012 Eccolo cosera ,un commodore 64 versione evoluta
reka Inserita: 29 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2012 schede scagionate!! l'assistenza al telefono mi aveva fuorviato... ho scoperto l'esistenza di un termostato di bassa temp. che serve a far preriscaldare l'olio d'inverno che traballava creando il difetto che riscontravo! eliminato .. zac e sembra tutto risolto... meno male che ho l'orecchio fino vabbè almeno ne ho approfittato per far le pulizie di primavera.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora