davidedz Inserito: 12 marzo 2012 Segnala Inserito: 12 marzo 2012 Ciao a tutti! Sono uno studente di elettronica alle prime armi. Devo realizzare un semplice circuito, un contatore digitale a due cifre. La consegna del progettino è questa: Si vuole progettare un contatore digitale a due cifre per il conteggio up-down. E' previsto l'uso del contatore integrato programmabile up/down 74192. GLi impulsi di conteggio d'ingreso saranno forniti esternamente da un generatore di clock. la visualizzazione sarà realizzata dal display luminosoa nodo comune TIL311 con decodifica incorporata Inserire le opportune capacità di filtro. Chi potrebbe spiegarmi come poter realizzalo? GRAZIE
Mirko Ceronti Inserita: 13 marzo 2012 Segnala Inserita: 13 marzo 2012 Questa è solo una traccia su come imbastire il lavoro, non ho mai usato il TIL311, quindi quella parte di interfacciamento tra le uscite A B C D dei decodificatori la lascio a Te. http:// N.B. il progetto è teorico, ossia contrariamente a ciò che è nel mio statuto comportamentale, non l'ho collaudato prima di inoltrarlo sul Forum. Procurati quindi una Bread-Board e provalo. Saluti Mirko
davidedz Inserita: 30 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2012 Ciao ti rispondo solo ora perchè prima non ho avuto tempo!! L tua soluzione mi ha aiutato molto! grazie mille!! che programma usi per fare quello schema? grazie
Mirko Ceronti Inserita: 30 marzo 2012 Segnala Inserita: 30 marzo 2012 Ciao ti rispondo solo ora perchè prima non ho avuto tempo!! Accidenti quanto sei occupato La tua soluzione mi ha aiutato molto! grazie mille!! Beh, vedi, per me questa è la migliore delle ricompense. che programma usi per fare quello schema? grazie Paint di Windows, ma....non ci crede nessuno...(eppure è vero) Saluti Mirko
davidedz Inserita: 1 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2012 paint??? però! buono a sapersi!!
AndreA. Inserita: 1 aprile 2012 Segnala Inserita: 1 aprile 2012 Beh, che dire, su PLC dopo tante novità, ( chissà che lavoraccio ) dovrebbero creare un post ( o come si chiama) "Le soluzioni di Mirko". Oramai di tempo ne ho davvero molto poco, e quando posso mi rilasso con i progetti di Mirko, che spaziano da poco impegnativi per i tecnici ( studenti ) alle prime armi... ehm, prime saldature, a circuitazioni professionali. Davvero molto, molto bravo.
Livio Orsini Inserita: 1 aprile 2012 Segnala Inserita: 1 aprile 2012 Questa è una bella sorpresa pasquale: un nuovo post di AndreA. Se hai poco tempo vuol dire che lavori molto e di questi tempi è un segno non negativo.
Mirko Ceronti Inserita: 1 aprile 2012 Segnala Inserita: 1 aprile 2012 Ringrazio come sempre AndreA per le generose manifestazioni d’apprezzamento del mio lavoro, e mi unisco senz’altro al compiacimento di Livio, nel rivederlo qui sul Forum. Saluti Mirko
Elvezio Franco Inserita: 1 aprile 2012 Segnala Inserita: 1 aprile 2012 Approfitto anchì'io dell'OT per salutare Andrea che rivedo anch'io con immenso piacere. Se il non aver partecipato ha significato risolvere i problemi scolastici spero quanto prima di poterti rileggere nuovamente nel forum con le tue trovate circuitali uniche..... Ti abbraccio.
davidedz Inserita: 2 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2012 Ciao a tutti avrei un altra domanda! MI hanno dato questo altro progetto: Gating di seganle. Si vuole progettare un circuito combinatorio che permette la trasmissione di un seganle clock. Il controllo deve essere effettuato con 3 interruttori (A.B,C) con la seguente codifica: Il segnale è trasmesso solo se sono attuati contemporaneamente a)Il pulsante principale A e il pulsante secondario B; oppure b)Il pulsante principale A e il secondario C. Implementare il circuito logico, nella forma semplificata con sole porte NAND (De Morgan). Visualizzare l'uscita del circuito e quella di clock con due diodi led. Io ho provato a risolverlo facendo la tavola di verità, minimizzazione con Karnough disegno, ma quando sono premuti tutti gli interruttori (A,B,C) si accende comunque il led dell'uscita del circuito (oltre a quello diretto del clock) e quindi passa il segnale, sapete dirmi cosa ho sbagliato?? Questo è lo schema fatto con multisim.
maguls Inserita: 2 aprile 2012 Segnala Inserita: 2 aprile 2012 Ciao, guarda domani se ho voglia e tempo guardo se si può semplificare ulteriormente. Comunque da una prima occhiata mi sembra che la funzione di uscita sia: Y=A * (B ⊕ C) Quindi devi costruire lo XOR (con 4 NAND) e la AND (con 2 NAND). saluti
Livio Orsini Inserita: 3 aprile 2012 Segnala Inserita: 3 aprile 2012 Peccato che lo schema non si veda
davidedz Inserita: 3 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2012 non capisco perchè non si veda più. io ieri sera riuscivo a vederla! comunque nessun problema, la rimetto! http://dalziliodavide.altervista.org/gating.jpg . Io come funzione minima avevo trovato questa. A*!B*C + A*B*!C
Livio Orsini Inserita: 3 aprile 2012 Segnala Inserita: 3 aprile 2012 Non si vede alcunchè! dal titolo sembra ci sia qualche problema, infatti: "void.gif(immagine gif 1x1 pixel)"
davidedz Inserita: 3 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2012 (modificato) non capisco! io riesco a vedere tutto senza problemi. Io uso Chrome, non so se possa essere quello l'intoppo! Metto il linck così magari riesci a vederla https://plus.google.com/u/0/photos/103178072904075512043/albums/5726886320340244273/5726886321005123394 Modificato: 3 aprile 2012 da davidedz
davidedz Inserita: 3 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2012 Ho guardato e ho anche provato a simularlo con multisim. Fa lo stesso problema del mio! il led quando tutti e tre i pulsanti sono premuti si accende. Possono essere le resistenze sbagliate? Che valori andrebbero messi?
maguls Inserita: 3 aprile 2012 Segnala Inserita: 3 aprile 2012 (modificato) Allora come ti dicevo, se quello che devi realizzare è questo: allora il circuito è questo: ma già ad occhio, se guardi la tabella di verità, si vede che c'è uno xor, con la condizione che lo xor "deve venire fuori" solo se A=1 Modificato: 3 aprile 2012 da maguls
davidedz Inserita: 3 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2012 Io ho usato la funzione senza xor, cioè AB'C+ABC'. dici che sia quello il problema per cui il led si accende anche quando premo tutti e tre gli interruttori?
maguls Inserita: 3 aprile 2012 Segnala Inserita: 3 aprile 2012 Non ho visto attentamente il tuo circuito, ma se implementi correttamente la funzione cosi com'è deve comunque funzionare.
Livio Orsini Inserita: 3 aprile 2012 Segnala Inserita: 3 aprile 2012 (modificato) Tu hai scritto: a)Il pulsante principale A e il pulsante secondario B; oppure b)Il pulsante principale A e il secondario C. Questo enunciato è un OR della condizione 1 con la condizione 2. Se rispetti queste condizioni il circuito funziona. Altrimenti bisogna dichiarare che la condizione dei 3 pulsanti premuti è esclusa. Modificato: 3 aprile 2012 da Livio Orsini
davidedz Inserita: 3 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2012 (modificato) Ma questo cosa vol dire? scusa ma sono i primi circuiti che faccio e non capisco tutto! Io ho usato la stess tavola di verità che ha scitto sopra maguls. Modificato: 3 aprile 2012 da davidedz
AndreA. Inserita: 3 aprile 2012 Segnala Inserita: 3 aprile 2012 Weeee, caro il mio Davidedz, postare per farsi risolvere i compiti scolastici non è molto corretto, comunque il circuito postato da Maguls e proprio quello che cerchi ( didatticamente parlando)... ed è "ariproprio" quello che il prof. ha iniziato a spiegare il mese scorso. non si fa... e mo cazziatoni freschi freschi da Livio.
davidedz Inserita: 3 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2012 Lo so che non si fa. Ma il circuito lo fatto io! cercavo solo di risovere il proble che sto maledetto led si accende anche quando non deve!
Livio Orsini Inserita: 3 aprile 2012 Segnala Inserita: 3 aprile 2012 (modificato) e mo cazziatoni freschi freschi da Livio. Ma no, è la settimana santa. Anche perchè ho messo una soluzione studiata appositamente per far fare un ragionamento, purtroppo sul forum ci sono anche altri inteventi che, in buona fede, vanificano l'azione. ed è "ariproprio" quello che il prof. ha iniziato a spiegare il mese scorso. E' un tuo allievo? Ma questo cosa vol dire Vuol dire che è stato chiesto l'OR di 2 condizioni ed il circuito lo soddisfa, altrmenti bisognava anche richiedere l'OR esclusivo della terza condizione. Sembra banale ma non lo è, soprattutto dal punto di vista didattico. Se hai riportato esattamente l'enunciato del problema c'è un errore nella traccia. Purtroppo nelle scuole l'algebra di Boole non la si insegna come si dovrebbe: cioè studiando la teoria degli insiemi. Aspettavo anche la domanda sui resistori. In circuito logico non dovrebbero essere mai presenti resistori e condensatori. Solo in casi particolari, cioè quando si sfrutta una porta logica non come elemen to booleano, ma come elemento attivo per costruire un oscillatore, un ritardo, o altro, sono ammessi componenti passivi. Il valore dei resistori dipende dal tipo di logica impiegato. Ad esempio se usi TTL, non puoi connettere un resistore >220 ohm tra ingresso e 0 V. Anche la soluzione di aver messo il clock in serie ai 3 pulsanti non è per niente bella. Il clock dovrebbe avere una sua funzione ben precisa, mentre quella dei pulsanti è solo una simulazione di condizione di vero o falso. Ritorno, purtroppo, a premere sul tasto delle doglianze dei metodi di insegnamento, spesso pressapochistici e slegati dalla realtà pratica. Poi finita la scuola si entra nel mondo del lavoro e son dolori. Un'altra cosa che non dovresti fare è usare i simulatori. i simulatori si usano quando si conosce bene la materia e devono servire solo per verificare determinate condizioni e/o possibilità. Modificato: 3 aprile 2012 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora