tnnplc Inserito: 11 aprile 2012 Segnala Inserito: 11 aprile 2012 Salve, utilizzando il principio della riflessione tramite un ricevitore e un emettitore IR, posizionati uno affianco all'altro in una scatolina scura con solo il lato anteriore aperto, pogiando lo scatolino con il lato aperto su un materiale di un determinato colore abbiamo sull'out2 dei valori di tensione che variano a seconda se il colore è scuro o chiaro. Ho trovato il seguente schema e ho delle perplessità sull' utilità dell'out1... che ne pensate del resto dello schema? per sicurezza non manca una resistenza in serie sul trimmer di taratura? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 11 aprile 2012 Segnala Inserita: 11 aprile 2012 L'uscita in questione da solo una tensione frazionaria della tensione di zener, a cosa serva non lo so; probabilmente c'è dell'altra circuiteria che non compare in figura. In quanto al resistore per il limite di sicurezza hai perfettamente ragione, così come è il circuito si rischia di sfondare il transistor. Poi mettono un resistore di protezione sull'uscita dell'OP in configurazione "voltage follower", ma..... Come circuito mi sembra un po' troppo semplificato ed anche come linearità non mi sembra il amssimo, però per certi scopi può anche bastare.
tnnplc Inserita: 12 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2012 Grazie per l'interessamento... Ho studiato meglio il resto del circuito.... OUT1 è una tensione di riferimento in quanto OUT2 viene interpretata da un ADC di un microprocessore ATmega32 ATMEL... Ok resistenza di protezione in serie con V1 e massa.. Per quanto riguarda l'operazionale è in configurazione "buffer a guadagno unitario" quindi è corretto o sbaglio? Ci vorrebbe anche una resistenza in serie allo zenner...? di che valore + o -? Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora