palmaantonio91 Inserito: 13 aprile 2012 Segnala Inserito: 13 aprile 2012 Salve questa una domanda o idea che mi viene spesso in testa. Ora la rivolgo a voi,visto che oggi un problema è l'immagazinamento di grossi quantitativi di energia elettrica non potrebbe essere la soluzione quella di realizare codesatori con grandi capacità e con una grossa resistenza variabile in uscita in modo da poter gestire l'enegia immagazinata.Sarebbe molto utile anche per le auto elettriche. So che sarebbe quasi impossibile ma con tutti i nuovi spiragli tecnologici che ci sono ci sarebbe una possilità per questa soluzione? é una curiosità
Mirko Ceronti Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Beh, una batteria da 12 Volt 38Ah la puoi anche paragonare ad un condensatore da 11400 Farad. Il vantaggio di un condensatore del genere rispetto ad una batteria, potrebbe essere (forse) la maggiore durata negli anni, e la totale assenza di manutenzione. La differenza fondamentale sta nel fatto che nella batteria le cariche vengono immesse, nel condensatore invece vengono separate. Saluti Mirko
van12 Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 (modificato) Inviato 13 aprile 2012 - 17:15 Salve questa una domanda o idea che mi viene spesso in testa. Ora la rivolgo a voi,visto che oggi un problema è l'immagazinamento di grossi quantitativi di energia elettrica non potrebbe essere la soluzione quella di realizare codesatori con grandi capacità e con una grossa resistenza variabile in uscita in modo da poter gestire l'enegia immagazinata.Sarebbe molto utile anche per le auto elettriche. So che sarebbe quasi impossibile ma con tutti i nuovi spiragli tecnologici che ci sono ci sarebbe una possilità per questa soluzione? é una curiosità Quando noi ci poniamo una domanda o un' idea altri l'han già pensata da tempo ,riguardo le auto elettriche non credo che il problema o il focus riguarda i condensatori ,da molti anni ci sono allo studio nuove batteria tecnologicamente avanzatissime od ancora in sperimentazione negli stati uniti,Per esempio la società usa "Altair" di nanotecnologia si occupa di questo da anni e , nonostante ci sono prototipi avanzatissimi pare abbiano ancora qualche problemino nella sperimentazione ,ma prima o poi verranno fuori. Le auto elettriche poi saranno le benvenute(solo a prezzi decenti pero') sopratutto ora che i soliti noti stanno spingendo le quotazioni di petrolio a livelli assolutamente ingiustificati . Modificato: 15 aprile 2012 da Fulvio Persano Corretto citazione(aggiunto il Quote)
Mirko Ceronti Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 http://www.energoclub.org/page/supercapacitori-supercondensatori
palmaantonio91 Inserita: 20 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2012 Grazie per le delucitazioni,quindi già esistono grandi capacità d'immagazinamento di energia,non capisco perche non sfruttarle ,bel link mirko ceronti molto esaustivo Ciaoo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora