van12 Inserito: 26 aprile 2012 Segnala Inserito: 26 aprile 2012 (modificato) Ciao ,sapete cosa è questo componente? ha questa sigla STRC 243S W1B il contenitore è di un transistor tipo bc558 ,è montato su un piccolo elettrodomestico sigilla sacchetti per cucina Modificato: 26 aprile 2012 da cer12
Fulvio Persano Inserita: 26 aprile 2012 Segnala Inserita: 26 aprile 2012 Ciao. Posta una foto del componente. Grazie.
van12 Inserita: 27 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2012 (modificato) ecco è questo in basso Modificato: 27 aprile 2012 da cer12
Nik-nak Inserita: 27 aprile 2012 Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Se è il componente indicato con Q1 sulla scheda, e posizionato a fianco del relè, sembra il transistor che pilota il relè stesso. Verifica se ha un pin collegato alla bobina del relè. In caso affermativo cerca di capire se è un NPN oppure un PNP(così a naso sembra un NPN), in modo da sostituirlo con uno equivalente(BC337 o BC327). Ciao
van12 Inserita: 27 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Si pilota ,quel rele e a sua volta suppongo la resistenza di chiusura sacchetti.Difficile capire se npn o pnp ,provoi tra poco a metterne un bc327 ,c'è tuttavia il dubbio dei pin vediamo che succede...
van12 Inserita: 27 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Fatto la resistenza si scalda immediatamente ,dovrebbe invece prima fare il vuoto e solo secondariamente attivarla ,forse c'è altro oltre questo ..forse transistor
Nik-nak Inserita: 27 aprile 2012 Segnala Inserita: 27 aprile 2012 Visto che sulla scheda è presente un microcontrollore, verifica che sia alimentato correttamente. Non riesco a leggere la sigla, comunque è della Microchip.Basta che cerchi in rete con la sigla, e dal datasheet individui i pin di alimentazione. Con ogni probabilità, la tensione di alimentazione del micro, è generata dal componente U1, che dovrebbe essere un regolatore lineare. Per capire se il transistor è un NPN, basta che verifichi se un pin dello stesso(emettitore),è connesso a gnd(meno del ponte di diodi). Ciao
van12 Inserita: 28 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2012 (modificato) Si va a massa ,ho quindi inserito un bc639 per far trovare ordine la piedinatura con l'emettitore a massa ,nel dubbio ho controllato la tensione anche se pensavo fosse regolare perchè si accende regolarmente il display micro che ha all'esterno e la pompa funziona ad ogni modo ho verificato ed è funzionante con valore di 5v . In queste condizioni la resistenza non si avvia immediatamente ,ma neanche dopo il vuoto quindi suppongo che il q1 deve essere comandato dal microp in determinate condizioni.vedo se riesco a trovare lo schema del cip Modificato: 28 aprile 2012 da cer12
van12 Inserita: 28 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Solo se inverto su q1 la base con il collettore ,il rele si eccita appena inserita la spina di corrente ,tutti gli altri componenti sono funzionanti non credo ci sia altro da controllare ,vedo a questo punto se riesco a trovare questo cip
Nik-nak Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Per quanto riguarda il microcontrollore, non lo puoi cambiare, in quanto deve essere opportunamente programmato.Il transistor Q1 deve essere collegato cosi: Emettitore=gnd Collettore=bobina rele' Base=al microcontrollore tramite una resistenza questa e` la piedinatura corretta per pilotare il rele'. Se il microcontrollore non pilota il rele', forse non riceve il "consenso" dal sensore di vuoto presente sulla scheda(in pratica il componente arancione presente sulla scheda, al quale dovrebbe essere collegato un tubicino).Verifica questo sensore.Secondo me dovrebbe avere un contatto(NA o NC) che apre o chiude quando il sacchetto e' sottovuoto. Ciao
van12 Inserita: 28 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2012 (modificato) Si sono collegati correttamente in quel modo ,la base va direttamente ad un pin del controllore,per il consenso avevo già effettuato la prova del componente arancione di cui penso che una volta fatto il sottovuoto ,un ulteriore richiesta di aria e /o vuoto a quel componente (è collegato diciamo in parallelo...ai tubicini che assorbono aria dalla bocca principale a cui va inserita la busta )provoca la chiusura o apertura dei 2 contatti inferiori ,in pratica anche agendo meccanicamente su quel consenso non si avvia la saldatura .Se il microcontrollore noj si programma e suppongo nenache la copia visto che si da per difettoso quello montato ,rimane poco da fare purtroppo Modificato: 28 aprile 2012 da cer12
Nik-nak Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Se la sequenza dei comandi è corretta, e la scheda display esterna visualizza corretamente i dati, escluderei un malfunzionamento del microcontrollore. La cosa che non mi torna, è il fatto che la base del transistor sia connessa direttamente al pin del microcontrollore, senza una ressitenza in serie. Infatti facendo una ricerca più dettagliata in rete, sono riuscito a recuperare il datasheet del componente, presente a questo link: Link dal quale si vede che la resitenza serie , e quella di pull-down sono integrate nel componente stesso. A questo punto prova ad inserire esternamente le due resistenze, e prova a vedere se cosi funziona. Ciao
van12 Inserita: 28 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2012 (modificato) Riguardo la base connessa direttamente ho scritto in quel modo velocemente ,essendo ora a casa non ricordo esattamente se diretto o con r so per certo di aver seguito il percorso e la base portava comunque ai pin centrali del microcontroler. Non rimane piu nulla ho controllato tutto : Le resistenze vanno bene ,il q1 si è detto che è un regolatore e regolarmente fonisce un + 5 volt in ingresso ricordo oltre 13 15 volt , quel mosfet canale n (vicino all' r11)comanda la pompa quindi lo escluderei oltre ad averlo controllato' i condensatori sono funzionanti il rele funziona bene ,agendo sulla piedinatura come si diceva in precedenza. Componente arancione funziona o non influisce provando empiricamente il contatto ho verificato anche la contattiera"dors/sw" .......anche questo di consenso marcia ,qui in pratica è collegato un interruttore magnetico azionabile abbassando il coperchio esterno di chiusura ,funziona regolarmente, non so....potrebbe essere quel componente talmente sensibile o diverso dai transistor collegati,provero' come dici ,lunedi con le resistenze sperando funzioni Modificato: 28 aprile 2012 da cer12
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora