cl141061 Inserito: 29 aprile 2012 Segnala Inserito: 29 aprile 2012 Buongiorno, vorrei porre una domanda, dai dati sui datasheet che riguardano vari ttl ne ho preso uno in esame e precisamente SN74LS08N che contiene 4 porte AND a due ingressi. Per pilotare attraverso una porta un relè devo utilizzare un transistor che lavori come on-off (interdizione e saturazione). La corrente che può erogare la porta del TTL non mi è chiara dal datasheet in quanto i parametri IOH high-level output è negativo -0,8 ma e IOL low-level output è 16 ma. Mi potete chiarire quale parametro prendere in considerazione dei due o se ne va preso un altro? Grazie per le risposte.
Livio Orsini Inserita: 29 aprile 2012 Segnala Inserita: 29 aprile 2012 A parte il fatto che non è il caso, oggi, di usare componenti TTL perchè obsoleti da un decna di anni almeno, se mai usare la serie HCT che è compatibile al 100%. Devi sempre far riferimento alla configurazione di uscita della porta. Anche se l'uscita è totempole e fornisce corrente anche a livello alto è sempre preferibile usarla per chiudere verso 0. però se devi pilotare la base di un trnasistor 0.8 mA son sufficienti per portare alla saturazione qualsiasi transistor di basso livello di corrente. Ad esempio un BC635, con 50 mA di Ic ha un Hfe tipico > 100. Molto megluio però usare un PNP e pilotare la base tirando a "0". In queto modo è anche più sicuro il comado del relè perchè lo devi energizzare e non tirare a "0".
cl141061 Inserita: 29 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2012 Scusa Livio, prima di tutto ti ringrazio per la risposta, ma non capisco il significato della parola totempole che sul testo che sto leggendo non è riportata e comunque se ho ben capito devo fare t riferimento al valore riportato sul datasheet come Ioh, ma perchè ha segno negativo prima del valore 0,8 ma. Inoltre nel caso sostituissi l'integrato che modifiche dovrei apportare per mettere la serie HCT? Grazie per la risposta.
Livio Orsini Inserita: 30 aprile 2012 Segnala Inserita: 30 aprile 2012 Totempole è il nome della topologia circuitale usata. Il valore di riferimento sarà quello di IOH nel caso tu fornisca corrente al circuito, quindi il segno "-" perchè la corrente esce dalla porta eva verso lo zero, cioè dreni corrente dalla porta. Il valore IOL nel caso tu piloti tirando a "0" il carico, quindi la corrente enta nella porta. Queste sono le simbologie e le convenzioni usate.
ludo69 Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 (modificato) guarda, io per le logiche, specie se su montaggi- prototipo, preferisco usare componenti che non prevedano polarizzazioni attraverso resistori ma che si interfaccino direttamenta con le porte, quindi all'uscita della porta logica puoi mettere qualcosa tipo un BSS100 ( http://www.datasheet...hild/BSS123.pdf ) oppure se servono più uscite qualcosa tipo ULN2003 ( http://www.google.it...XaNozd-hp9X3InQ ). se serve esistono anche porte logiche Open-Collector che sopportano fino a 15V di uscita con cui pilotare un piccolo relè, porte che possono anche essere messe in parallelo (se appartenenti allo staesso chip), ma è roba che ormai credo che sia in obsolescenza.... http://www.ti.com/li...link/sn7406.pdf Modificato: 2 maggio 2012 da ludo69
cl141061 Inserita: 6 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2012 Prima di tutto grazie per le risposte, poi volevo chiedere se esiste e eventualmente dove reperire un testo per decodificare i componenti in tecnologia SMD visto che i componenti tradizionali vanno sempre più scomparendo e diventa sempre difficile reperirne uno. Ho notato che le sigle sono diverse da quelle dei componenti sopraindicati. Ciao tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora