EternoNeofita Inserito: 9 maggio 2012 Segnala Inserito: 9 maggio 2012 Salve a tutti! Ho un quesito: non so come usare il trasformatore che vedete nelle foto. Sostanzialmente l'ho smontato da un apparecchio (di cui non ricordo, forse una vecchissima radio) e non ricordo come fosse collegato all'alimentazione. Ogni stacco dal primario e dal secondario riporta un voltaggio o un wattaggio. Ma ce ne uno che riporta valore 0v e uno 0W... Come alimentarlo?
carlovittorio Inserita: 9 maggio 2012 Segnala Inserita: 9 maggio 2012 Scusate la mia ignoranza ma come faccio a visualizzare i trasformatori?
EternoNeofita Inserita: 10 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2012 (modificato) Io ho allegato i file... non so come visualizzarli direttamente nel messaggio... Bisogna scaricare i file. http://elettronica.plcforum.it/index.php?/files/getdownload/2103-trasformatore-ignoto/ http://elettronica.plcforum.it/index.php?/files/getdownload/2104-trasformatore-ignoto/ http://elettronica.plcforum.it/index.php?/files/getdownload/2105-trasformatore-ignoto/ Aiuto. Modificato: 10 maggio 2012 da EternoNeofita
patatino59 Inserita: 10 maggio 2012 Segnala Inserita: 10 maggio 2012 (modificato) Purtroppo per te, si tratta di un trasformatore AUDIO che serve per portare il segnale a gruppi numerosi di diffusori come, per esempio, in stazioni, supermercati,eccetera. L'ingresso dall'amplificatore e' a bassa impedenza e viene espresso in WATT, l'uscita verso i diffusori e' ad alta impedenza e viene denominato, per convenzione, a 70 o 100 VOLTS. Questo non significa che hai per forza 100 volts in uscita, ma che i picchi di audio possono arrivare a tale valore. Una volta generata una linea, per esempio, a 100 Volts, sarà possibile collegarci molti diffusori, o meglio molti trasformatori da 100V con uscita da 4 o 8 Ohm, ognuno col suo piccolo diffusore. Il vantaggio di questo sistema, oltre alla possibilità di collegare più diffusori, è quello di ridurre la perdita di potenza sulle linee lunghe. P.S. I trasformatori delle foto sono quelli che vanno vicino ai diffusori. Quello del lato amplificatore deve essere di potenza sufficiente a pilotare tutti i diffusori,quindi molto piu' grande. Modificato: 10 maggio 2012 da patatino666
EternoNeofita Inserita: 10 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2012 grazie Patatino ma il principio di funzionamento del trasformatore non è lo stesso? Insomma secondo te è uno che va alimentato a 220V (ammesso che sappia che carico applicare al secondario)?
tesla88 Inserita: 11 maggio 2012 Segnala Inserita: 11 maggio 2012 No , la massima tensione applicabile è di 100V quindi con il 230V lo bruceresti sicuramente ...
patatino59 Inserita: 12 maggio 2012 Segnala Inserita: 12 maggio 2012 (modificato) Se proprio vuoi provarci applica la tensione a 220 V sull'avvolgimento a resistenza maggiore, misura le tensioni sul secondario, mettici un carico e verifica se non salta tutto! (proteggi la linea in ingresso con un fusibile da 0,25 Ampere) Molto tempo fa,recuperavo i trasformatori posti sul circuito di deflessione verticale delle TV a valvole, alcuni erano utilizzabili a 220V, e fornivano 6 o 8 volts, altri NO! (scaldavano subito) Modificato: 12 maggio 2012 da patatino666
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora