SonoMeStesso Inserito: 10 maggio 2012 Segnala Inserito: 10 maggio 2012 Ciao a tutti, innanzitutto essendo questo il mio primo post spero di non sbagliare sezione o altro. Cerco di spiegare l'aiuto di cui avrei bisogno. Ho intenzione di realizzare un sensore di ossigeno, a partire da un articolo che ho letto, composto da: il sensore stesso, una rete di polarizzazione/compensazione termica/amplificazione e un microcontrollore tipo PIC. Il circuito di polarizzazione che ho trovato sull'articolo è il seguente La tensione che devo avere ai capi dei due elettrodi dovrebbe essere di 0.75V, ma guardando il circuito nel terminale dove è indicato il collegamento con l'elettrodo attivo in Pt secondo i miei calcoli trovo una tensione molto più alta. Non è che qualcuno cortesemente mi potrebbe aiutare a capire dove sbaglio la mia analisi del circuito e magari mi darebbe qualche suggerimento su come realizzarlo?? Grazie a tutti
ludo69 Inserita: 10 maggio 2012 Segnala Inserita: 10 maggio 2012 (modificato) innanzitutto credo sarebbe d'aiuto sapre i dati (le specifiche tecniche) del sensore, poi sapere dove vanno collegate le uscite e con quali segnali attesi. se ad es. dovrai far entrare il tutto in un PIC ti consiglio di mandare al PIC le informazioni base e di far fare a lui le compensazioni: metti un LM35 come sensore di temperatura (dovrai amplificare il segnale) e poi lo mandi su un pin analogico del pic, polarizza il tuo sensore ed amplifica/regola l'amplificazione e poi manda in un ingresso analogico del PIC. Via SW potrai fare compensazioni altrimenti insperabili per performance e RIPETIBILITA' nel tempo (indipendenza dall'invecchiamento dei componenti analogici) in più puoi prendere anche altre variabili con cui fare altre compensazioni: es. potresti mettere un sensore di umidità a farlo entrare su un pin analogico o leggerlo come conteggio.... ecc... e poi, saputa l'umidità, potrebbe rientrare nel calcolo come ulteriore compensazione.... Non saprei se il tuo sensore è sensibile ai cambiamenti di umidità, ma era solo un esempio..... In soldoni io acquisirei come singoli valori TUTTE le variabili in gioco e poi le combineri nel SW. per quanto riguarda lo schema mi sembra più probabile che tiri fuori 7,5V che 0,75V .......... Modificato: 10 maggio 2012 da ludo69
SonoMeStesso Inserita: 11 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2012 Grazie ludo69 per la risposta. Non ho ancora a disposizione il data-sheet del sensore. Comunque il sensore di ossigeno è una cella di Clark, cioè è un sensore elettrochimico non galvanico. In pratica deve essere polarizzato affinchè in uscita si abbia una corrente proporzionale alla concentrazione di ossigeno presente nell'ambiente. La tensione di polarizzazione si sceglie pari a circa 0.75V, tra l'elettrodo di riferimento e l'elettrodo in Pt, perchè è al centro della regione di linearità del sensore. In uscita si ottiene una corrente dell'ordine delle decine di nanoAmpere che quindi per essere trattata deve essere amplificata ad un livello accettabile e magari trasformata in un segnale di tensione. In effetti non avevo pensato ad acquisire le grandezze base e trattarle via SW, questo è un buon consiglio grazie! Per quanto riguarda la rete di polarizzazione in effetti anche a me sembrava piuttosto evidente che fosse un errore, ma essendo preso da un articolo accademico non mi sentivo abbastanza sicuro...credo che metterò tra LM336 e massa una resistenza di valore adeguato per trovarmi -0.75V sull'elettrodo in Pt.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora