Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore (Integrato) Connessioni...


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, se qualcuno fosse così gentile da illuminarmi:

http://docs-europe.e...66b80e7f5da.pdf

...io l'ho collegato come a pagina 5-11 a sinistra... però non funziona...

...inoltre la mia cassa è da 16 ohm quindi forse devo cambiare il condensatore in uscita(100uF invece di 220)? (v. pag 5-13)

..se poteste dirmi facendo riferimento allo schema a pagina 5-13 (es.:Cin non serve, Ccup 100uF...)

l'altoparlante è questo: http://docs-europe.e...66b80eb7313.pdf

Il polo negativo dell'altoparlante va collegato alla massa dell'alimentazione o del jack?

Il piedino 2 va collegato alla massa dell'alimentazione o alla massa del jack audio?

... I file "gerber" (per i PCB) come si ottengono? Sapreste consigliarmi un programma? (Possibilmente gratuito e possibilmente per Mac, ma anche windows va bene...)


Inserita: (modificato)
..però non funziona

<_< non credo possa dipendere solo dal condensatore di accoppiamento, che vuoi dire con non funziona?

Il condensatore da 220uF è un condensatore di accoppiamento,

evita che la componente continua si propaghi verso la cassa.

sul datasheet se non erro il costruttore calcola la capacità per avere una frequenza di taglio intorno ai 100hz.

Facendo nuovamente il calcolo, considerando però il carico da 16 Ohm, effettivamente con 100 uF hai piu o meno i 100hz di frequenza di taglio.

Quindi 100uF dovrebbe andare bene.

Modificato: da maguls
Inserita:

E' la classica application note del ultraventenne LM386, il quale, come molti altri suoi simili (LM380N8-TBA820 ecc) brucia tranquillamente non appena gli si inietta un segnale con componente CC.

E' fondamentale per questo motivo montare il Cin con valore compreso tra 0.1uF a 10uF anche se questo comporta una variazione della banda passante, ma tanto mica è un HI-FI.

Tutte le masse sono comuni e corrispondono al negativo di alimentazione.

Anche la rete RC in uscita è fondamentale perchè senza tende ad autooscillare a freq. ultrasonica e di lì a poco a bruciare.

Ma quello che meno tollera è l'inversione di polarità sull'alimentazione, mentre è abbastanza protetto sull'uscita e se il carico ha un 'impedenza <2ohm è facile che vada in protezione.

Una volta montato e alimentato correttamente, è sufficiente poggiare un dito sull'ingresso per sentirlo ronzare a conferma del suo funzionamento.

Quindi se non funge, o hai sbagliato il cablaggio o è già bruciato...

Inserita:

WOW mi sento sempre più ignorante! =(

...comunque si era il problema dei piedini 2&4 da collegare al negativo, e anche lo sleeve (negativo jack).

Grazie mille! ...perdonatemi ma non ho fatto alcuna scuola di elettronica quindi sto "improvvisando"! =)

E' la classica application note del ultraventenne LM386, il quale, come molti altri suoi simili (LM380N8-TBA820 ecc) brucia tranquillamente non appena gli si inietta un segnale con componente CC.

E' fondamentale per questo motivo montare il Cin con valore compreso tra 0.1uF a 10uF

eh..l'esperienza non la battono neanche 100 anni di studio! ;) Grazie!!

Facendo nuovamente il calcolo, considerando però il carico da 16 Ohm, effettivamente con 100 uF hai piu o meno i 100hz di frequenza di taglio.
....ehm...come l'hai calcolato? O.o Grazie comunque!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...